• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Dal 10 al 16 agosto ritorna il Festival Figulinas in 8 località isolane

9 Agosto 2025
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Dal 10 al 16 agosto ritorna il Festival Figulinas in 8 località isolane

Per la trentacinquesima volta a Florinas questo mercoledì 13 agosto a partire dalle 21:30 si apre il pittoresco sipario del Figulinas Festival, con la sua Rassegna Internazionale del Folklore “Lorenzo Manconi”, manifestazione che anno dopo anno porta le danze, le musiche e le tradizioni del mondo nel nordovest della Sardegna. L’evento sostenuto dall’Amministrazione comunale di Florinas, dall’assessorato del Turismo e Artigianato della Regione Autonoma della Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna, è stato presentato questa mattina presso la sala consiliare del medesimo Comune dal presidente dell’Associazione Culturale Gruppo Folk Figulinas e direttore artistico del festival Alessandro Chessa insieme al codirettore artistico Ottavio Nieddu, al cospetto del Sindaco di Florinas Enrico Lobino e delle delegazioni dei gruppi internazionali ospiti.

A realizzare questa festa di fratellanza tra i popoli, da sempre, dietro le quinte e anche sul palco, l’associazione culturale Gruppo Folk Figulinas, che assieme al supporto della comunità florinese accolgono con affetto oltre 100 persone tra ballerini e musicisti. Per l’occasione, l’imponente palco del festival allestito nell’anfiteatro comunale da poco ristrutturato, catturerà l’energia di sei gruppi esteri e la bellezza ed eleganza di cinque gruppi Sardi. La quota internazionale sarà in mano alle comitive arrivate da Armenia, Botswana, Brasile, Cuba, Panamá e Venezuela. Dall’Armenia, paese situato nella regione montuosa del Caucaso giunge al Figulinas Festival il gruppo folk Dance Ararat, nome ispirato al Monte Ararat, simbolo importante della cultura armena. Il gruppo nato in California per tenere viva la tradizione della madrepatria attraverso la danza, arricchisce la sua performance con passi solenni e melodie antiche.

Direttamente dal Botswana nel cuore dell’Africa australe arriva il gruppo Nagwao Letshwao (Icona culturale) portando un’esplosione di ritmo e identità che racconta la ricchezza culturale di un territorio antico e affascinante. Fondato nel 1988 in Taperoá città del Brasile approda il Gruppo Folk “Os Cariris” il cui obiettivo è quello di salvare, preservare e diffondere la cultura della sua terra attraverso la ricerca approfondita delle danze folkloristiche della tradizione brasiliana. La vibrante cultura di Cuba, Stato centroamericano, sbarca a Florinas con un’autentica celebrazione del folklore afro-haitiano-cubano, portata dal Ballet “Cutumba” gruppo che dal 1976 si è dedicato allo studio, allo sviluppo e alla promozione delle manifestazioni situate nella zona orientale dell’isola. Rimanendo in America Centrale si presenta anche sul palcoscenico del festival la “Academia de Danzas Folklóricas Francisco de León” proveniente da Panamá. Con undici anni di creazione la filosofia dell’accademia si basa sull’esaltazione e la valorizzazione delle danze di ogni regione del paese. Per concludere questo ventaglio multicolore si esibisce la Compañía de Danzas “Scorpio” talentuoso gruppo artistico del Venezuela che acquisì prestigio nazionale con la messa in scena di “Páez: 200 anni di gloria”, una danza storica dedicata al generale José Antonio Páez, eroe dell’indipendenza di questa nazione. In più, la serata apice del Figulinas Festival, ovvero quella del 13 agosto, presentata e guidata dal codirettore artistico Ottavio Nieddu, sarà arricchita dalla maestosità e bellezza del ballo e del canto sardo.

Identità, amore per la propria terra, storia, costumi eleganti, un connubio perfetto che parlerà delle tradizioni isolane attraverso le esibizioni di: Il Gruppo Folk Figulinas, i padroni di casa, l’Associazione per le tradizioni popolari Tiscali di Dorgali, il Gruppo Folk Brathallos di Fonni e il Gruppo Folk Olbiese di Olbia. Altrettanto di bravura e orgoglio sardo presenti con il gruppo di canto a tenore Su Connottu di Fonni, quattro voci, un solo respiro. La magia di questa manifestazione arrivata alla 35ª edizione e inserita nel Circuito CIOFF dal 2005, sarà trasportata ad altre località dell’isola con il “Figulinas Festival in Tour” (dal 10 al 16 agosto). Si parte il 10 agosto a Romana e Silanus, si prosegue l’11 a Lanusei, il 12 ad Alà dei Sardi, il 14 a Oliena, il 15 a Sorgono per concludere il 16 agosto a Castelsardo.

Il Figulinas Festival fa parte delle 32 manifestazioni folkloristiche Cioff che si realizzano in Italia. Questo evento dalla sua nascita nel 1989 valorizza e divulga le antiche tradizioni di canto e di ballo della cultura popolare isolana. Alessandro Chessa, presidente del Gruppo Folk Figulinas sottolinea: «La nostra grandissima festa si svolgerà in una cornice stupenda, il nostro anfiteatro comunale, con una capienza di circa 3000 persone, le quali, senza dubbi, arriveranno da tutta la Sardegna e da tutti i continenti».

L’entusiasmo dei ragazzi, delle ragazze, dei familiari e degli amici della nostra associazione renderanno il festival affascinante e festoso”. Oltretutto, la manifestazione dalla sua origine favorisce l’interscambio culturale con le altre realtà dell’ Europa, del bacino del mediterraneo e del resto del Mondo; al riguardo Enrico Lobino sindaco di Florinas afferma: «L’ispirazione di questo festival nasce dalla bellezza delle realtà locali e delle loro particolarità, la tutela e valorizzazione delle tradizioni, l’emozione che nasce dall’incontro fra esse, in una cornice di pace, talento e gioia oggi ancor più necessaria vista la situazione internazionale che stiamo vivendo. E penso che si debba essere orgogliosi del messaggio di fratellanza e pace che diamo alle nostre comunità».

 

Tags: Alessandro ChessaEnrico LobinoFrancisco de LeónJosé Antonio PáezLorenzo ManconiOttavio Nieddu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Grande successo per la 35ª edizione del Figulinas Festival
Eventi

Grande successo per la 35ª edizione del Figulinas Festival

15 Agosto 2025
30
Osilo: Giovanni Ligios è il nuovo presidente del Distretto Rurale Anglona Coros
Enti locali

Osilo: Giovanni Ligios è il nuovo presidente del Distretto Rurale Anglona Coros

6 Febbraio 2025
139
Quartu Sant’Elena, sabato 14 dicembre la VI edizione di “Lingue d’Italia – Limbas d’Itàlia”
Politica

Quartu Sant’Elena, sabato 14 dicembre la VI edizione di “Lingue d’Italia – Limbas d’Itàlia”

12 Dicembre 2024
27
Florinas: successo per “Alberambiente”
Ambiente

Florinas: successo per “Alberambiente”

7 Dicembre 2024
20
Seneghe ricorda Boricheddu Trogu
Cultura

Seneghe ricorda Boricheddu Trogu

5 Dicembre 2024
110
La catalana Sandra Bautista s’è aggiudicata il 17° ‘Premio Andrea Parodi’ per la World music
Spettacolo

La catalana Sandra Bautista s’è aggiudicata il 17° ‘Premio Andrea Parodi’ per la World music

13 Ottobre 2024
39

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.