• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Dal 16 al 25 settembre nove appuntamenti imperdibili per scoprire la fase produttiva della raccolta del sale

13 Settembre 2022
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Dal 16 al 25 settembre nove appuntamenti imperdibili per scoprire la fase produttiva della raccolta del sale

Nel 2022 torna la tradizionale “Festa della raccolta del sale” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, Bene affidato in concessione alla ing. Luigi Conti Vecchi e valorizzato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano dal 2017. In programma nove appuntamenti da non perdere, organizzati dal FAI tra venerdì 16 e domenica 25 settembre (tutti i giorni tranne lunedì 19) per celebrare il più importante e suggestivo momento del ciclo produttivo del sale – la raccolta, che si svolge tutti gli anni tra settembre e novembre – e per far conoscere questo luogo unico alle porte di Cagliari, caratterizzato da un’immensa area naturalistica e da un sito di archeologia industriale all’interno di un impianto tuttora produttivo.

Il ciclo del sale inizia a marzo, con il pompaggio dell’acqua dal mare ai bacini. A primavera inoltrata, l’acqua viene convogliata verso le caselle salanti dove, grazie all’azione di sole e vento, comincia a evaporare e a diventare sempre più salata. Nei mesi estivi il sale precipita piano piano a terra, fino all’accumulo – alla fine dell’estate – di uno strato di circa 15-20 centimetri pronto per essere raccolto, casella per casella. Fino agli anni ’60 gran parte della raccolta era fatta a mano, oggi invece è automatizzata, ma sempre nel rispetto del processo tradizionale: finita la formazione di piccole piramidi di sale, detta “attellatura”, i cumuli delle caselle vengono caricati su degli autocarri e il sale è portato ai piazzali di raccolta, dove i nastri trasportatori lo accumulano in due montagne bianche – le cosiddette aie – veri e propri magazzini a cielo aperto della salina.

La “Festa della raccolta del sale” è, dunque, un’occasione unica per scoprire questa affascinante produzione, con origini antichissime e spiccate caratteristiche agricole, tanto che i salinieri si definiscono ancora oggi contadini del mare. Nelle giornate di evento si susseguiranno numerose iniziative per adulti e bambini (programma completo e informazioni su prezzi, orari e prenotazioni su www.festadelsale.it): laboratori e visite speciali, tour guidati con testimonianze del passato, appuntamenti enogastronomici, ma anche l’esposizione “Gli abitanti della Laguna” a cura di Alessandro Alberton, dedicata ai volatili che vivono nella laguna di Santa Gilla, la presentazione del volume “Le Saline Conti Vecchi – Storia di una grande impresa della Cagliari del ‘900” e un concerto di launeddas e organetto con Roberto Tangianu e Michele Fadda.

In particolare, dal 16 al 25 settembre – tutti i giorni, a esclusione di lunedì 19 – sarà possibile partecipare dalle ore 10.00 alle 19.00 al Tour in trenino all’interno della salina, una visita guidata di circa 50 minuti tra brillanti distese e candide montagne di sale, per scoprire la salina, i suoi colori e i tanti uccelli acquatici che la popolano, mentre il 20, 21 e 22 settembre, alle ore 11.00, è in programma uno speciale tour in trenino in compagnia di un esperto e anziano saliniere, che racconterà come si svolgeva cinquant’anni fa la tradizionale raccolta del sale alla Conti Vecchi. Sempre tutti i giorni, dalle ore 10 alle 20 si potrà ammirare l’esposizione “Gli abitanti della Laguna” a cura di Alessandro Alberton, una selezione di disegni a matita dal tratto estremante realistico raffiguranti alcune delle specie di volatili presenti nella zona umida della salina.

Nei giorni 16, 17, 20, 21, 22, 23 e 24 settembre si svolgerà alle ore 17 la visita guidata degli edifici storici, che permetterà al pubblico di fare un tuffo nel passato tra ambienti, documenti e arredi degli anni ’30 e conoscere così curiosità e approfondimenti sulla storia e la vita in salina, mentre domenica 18 e 25 settembre alle ore 18 sarà possibile fare una passeggiata guidata alle rovine del Villaggio Macchiareddu, un percorso di circa 2,5 chilometri e di facile percorrenza tra abitazioni, mensa e dopo lavoro, per scoprire dove e come viveva la Comunità del Sale formata dagli impiegati e dalle proprie famiglie.

Spazio all’enogastronomia di qualità venerdì 16 settembre alle ore 20.00 con la cena a tema sale, un pasto collettivo nel cortile della salina al calar del sole con un menù appositamente studiato dal ristorante “Lo Zenit” di Giorgino secondo la tradizione dei pescatori di Santa Gilla, e sabato 17 settembre, sempre alle ore 20, con il laboratorio del gusto a cura di Slow Food, per la preparazione di sali colorati e aromatizzati.

Non mancheranno poi divertenti proposte per i più piccoli: si comincerà con la visita animata “Il Mistero della Laguna” – il 16, 18 e 23 settembre alle ore 17.00 e il 17 e 24 settembre alle ore 10 – una visita guidata con animazione teatrale in cui i bambini (età consigliata dai 6 ai 10 anni) saranno protagonisti della storia della salina e conosceranno i suoi bizzarri abitanti Tino e Nina. Sabato 17 settembre alle ore 17.00 sarà la volta del laboratorio manuale “Piccoli salinieri in raccolta”, durante il quale i bimbi (età consigliata dai 6 ai 10 anni) potranno costruire una piccola casella salante e simulare la raccolta del sale con pala e carriola. Sarà invece adatta sia ad adulti che a bambini e ragazzi la mostra laboratorio “Sale e scienza”, in calendario domenica 18 e 25 settembre alle ore 10.00 e 16: un percorso a cura degli esperti chimici del Festival della Scienza di Cagliari, pensato per le famiglie e incentrato sulla spiegazione del ciclo del sale, attraverso pannelli descrittivi, e sugli strumenti tecnici per misurare la salinità, come i densimetri.

E ancora, sabato 17 settembre alle ore 20.00 verrà organizzata la presentazione del volume “Le Saline Conti Vecchi – Storia di una grande impresa della Cagliari del ‘900” a cura di Enrico Pinna ed edito da Ilisso, che vedrà dialogare l’autore con gli ex bambini di Macchiareddu, testimoni storici della vita nella Comunità del sale (possibilità di consumare l’aperitivo in loco su prenotazione).

Venerdì 23 settembre alle ore 20.00 si potrà inoltre assistere al concerto di launeddas e organetto con Roberto Tangianu e Michele Fadda, un’imperdibile serata di musica nel cortile della salina dedicata alla riscoperta delle sonorità tipiche della tradizione sarda, con possibilità di consumare in loco un gustoso aperitivo a cura del ristorante “Grotta Marcello” di Cagliari.

Le attività proposte in occasione della “Festa della raccolta del sale” hanno costi diversi e per alcune è necessaria la prenotazione.

Tags: Alessandro AlbertonEnrico PinnaLuigi Conti VecchiMichele FaddaRoberto Tangianu
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Busachi: il 30 agosto la XXIV Sagra de su Succu

19 Agosto 2025
83
Ollolai: è tutto pronto per il Palio degli Asinelli
Eventi

Ollolai: è tutto pronto per il Palio degli Asinelli

4 Luglio 2025
41
Il Gruppo Folk Foresta Burgos festeggia 25 anni
Eventi

Il Gruppo Folk Foresta Burgos festeggia 25 anni

19 Giugno 2025
114
Sabato 16 aprile porte aperte in Episcopio per lo scambio di auguri con mons. Giuseppe Baturi
Attualità

Si svolgerà venerdì 6 giugno, a Cagliari, un convegno formativo per educatori, animatori e responsabili d’oratorio

5 Giugno 2025
23
A Tortolì il Capodanno dei Sardi
Eventi

A Tortolì il Capodanno dei Sardi

29 Dicembre 2024
143
Paulilatino: a Santa Cristina “Note di Sardegna, un’Isola oltre il mare”
Eventi

Paulilatino: a Santa Cristina “Note di Sardegna, un’Isola oltre il mare”

26 Dicembre 2024
60

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta per rischio idrogeologico e idrogeologico per temporali

9 Settembre 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Sabato 13 settembre “Buttegas in Ossi”

9 Settembre 2025
Scano di Montiferro: ecco il programma de “Sa Festa Manna”

Scano di Montiferro: ecco il programma de “Sa Festa Manna”

9 Settembre 2025
Pozzomaggiore in festa per la Madonna della Salute

Pozzomaggiore in festa per la Madonna della Salute

9 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta per rischio idrogeologico e idrogeologico per temporali

9 Settembre 2025
1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Sabato 13 settembre “Buttegas in Ossi”

9 Settembre 2025
1
Scano di Montiferro: ecco il programma de “Sa Festa Manna”

Scano di Montiferro: ecco il programma de “Sa Festa Manna”

9 Settembre 2025
0
Pozzomaggiore in festa per la Madonna della Salute

Pozzomaggiore in festa per la Madonna della Salute

9 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.