• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Domani, giovedì 13 agosto, quinta giornata del festival Time in Jazz

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
12 Agosto 2020
in Eventi
0 0
0
Domani, giovedì 13 agosto, quinta giornata del festival Time in Jazz
Gira la boa della sua trentatreesima edizione Time in Jazz, il festival ideato e diretto da Paolo Fresu, in corso (fino a domenica prossima) a Berchidda (Ss) e negli altri quindici centri del nord Sardegna che aderiscono quest’anno alla manifestazione.

La giornata di domani (giovedì 13) si apre alle 11.00, all’ombra della pineta di Sant’Anna, sul litorale di Budoni, con Bebo Ferra, reduce dalla sua esibizione di martedì con il Devil Quartet di Paolo Fresu, e da quella in solo a Olbia di mercoledì, che questa volta si presenta alla guida del suo Organ Trio: una formazione nata sulla scia dell’album dalle venature psichedeliche e visionarie “Specs People”, uscito nel 2016 per l’etichetta Tǔk Music, in cui ora il chitarrista sardo ha infuso una vena più elettrica, pur mantenendo la cantabilità e l’interesse per la poliritmia tipiche delle sue composizioni. Con lui Gianluca Di Ienno all’organo Hammond e Nicola Angelucci alla batteria, due tra i musicisti più apprezzati dell’attuale panorama musicale. Attivo da metà anni ’80, Ferra conta numerosissime collaborazioni con esponenti di spicco del jazz italiano ed internazionale tra cui Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Steve Grossmann, Maria Pia de Vito, Billy Cobham, Rita Marcotulli, Gianluigi Trovesi, Antonello Salis, Paul Mc Candless, Paolo Damiani e Franco D’Andrea, solo per citarne alcuni.

Time in Jazz viaggia sulla costa nord orientale, spostandosi nel pomeriggio (ore 18) a Loiri Porto San Paolo, in Piazza Tavolara, per un duo tutto salentino: al sax Raffaele Casarano, classe 1981, considerato tra i più talentuosi e noti interpreti della “New Jazz Generation” italiana, insieme al contrabbassista e compositore Marco Bardoscia, classe 1982, compagno di musica di Casarano fin dagli esordi, con all’attivo numerose collaborazioni, tra cui quelle con Paolo Fresu, Gianluca Petrella, Ernst Reijseger, Perico Sambeat, Luca Aquino. In questa occasione i due si trovano a rivisitare un repertorio tratto da “Oltremare” quarto album del sassofonista pugliese (Tǔk Music, 2018), in cui la ricerca musicale spazia dalle radici del gospel africano, alla soul music, all’hip hop, liberando la musica come un antidoto ai nostri tempi turbolenti, un inno alla libertà e all’umanità.

Di rientro a Berchidda, l’atmosfera viene riscaldata dalla parata per le strade del paese della Funky Jazz Orchestra, prima del concerto sul palco centrale in Piazza del Popolo, dove i riflettori si accendono, alle 21.30, per accogliere Cristina Zavalloni alla testa del suo quartetto “Special Dish”, con Cristiano Arcelli al sax alto, Daniele Mencarelli al basso elettrico ed Alessandro Paternesi alla batteria; voce eclettica e capace di muoversi in mondi apparentemente diversi tra loro, la cantante e compositrice bolognese, figlia d’arte, porta in scena musiche tratte dal suo più recente album, “Special Moon” (Encora Jazz, 2017): un’opera dedicata alla Luna, astro femminile per eccellenza, da sempre ispiratrice di liriche e canzoni, con un repertorio eterogeneo, che, in chiave riarrangiata, spazia da brani noti, come “Fly me to the moon”, “Tintarella di luna“, “Au clair de la lune”, “Blue Moon” a tesori nascosti come il brano in griko salentino “Orrio tto fengo”.

Spenti i riflettori del palco centrale, dalla mezzanotte la musica continua nella “piazzetta di legno” con “Time After Time”, il dopoconcerto a cura di Giovanni Gaias: ospite della sua band, stavolta sarà Paulinho, musicista sardo-brasiliano, fino al 2014 vocalist nella band reggae isolana Train to Roots, che porterà in scena sonorità legate alla black music degli anni Settanta e alla Motown.

 

 

Tags: Alessandro PaternesiAntonello SalisBebo FerraBilly CobhamCristiano ArcelliCristina ZavalloniDaniele LongoDaniele MencarelliDebora ManciniEnrico PieranunziEnrico RavaErnst ReijsegerFranco D'AndreaGianluca Di IennoGianluca PetrellaGianluigi TrovesiGiovanni GaiasLuca AquinoMarco BardosciaMaria Pia de VitoNicola AngelucciPaolo DamianiPaolo FresuPaul Mc CandlessPerico SambeatRaffaele CasaranoRita MarcotulliSteve Grossmann
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
1
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
1
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
1
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In