• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

È stato presentato nei giorni scorsi “Muralismo e Identità Culturale”, il progetto promosso dal comune di Villamar

2 Luglio 2025
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
È stato presentato nei giorni scorsi “Muralismo e Identità Culturale”, il progetto promosso dal comune di Villamar

È stato presentato nei giorni scorsi, presso la sala conferenze della Sala Maiorchina di Villamar, Muralismo e Identità Culturale, il progetto promosso dal comune di Villamar, con il sostegno della Fondazione Sardegna, della Regione Autonoma della Sardegna-Assessorato PI BB CC e il coordinamento organizzativo a cura dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.

È un progetto triennale che mira a tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio muralistico, nato per iniziativa dei movimenti giovanili degli anni ’70, presente nel paese di Villamar.

I muri dipinti, richiamandosi a valori politici e sociali come voci che parlano di radici, di lotte e sacrifici, di vita semplice e di bellezza, sono riusciti a tramandare quella memoria collettiva che è anima e cuore della comunità.

«La presenza dei murales nel paese, contribuisce a rafforzare l’identità locale e la coscienza culturale», afferma il sindaco Gian Luca Atzeni.

Su queste basi e sulla convinzione che la cultura sia il motore indispensabile alla vita di una comunità, si intende agire attraverso un approccio che integri sia i restauri delle opere storiche sia la realizzazione di nuove.

Il primo step prevede il censimento di tutti i murales presenti, eseguito con criteri scientifici e affidato ad Asteras, associazione culturale di professionisti associati che da anni lavora con particolare attenzione al fenomeno del muralismo isolano. La creazione dell’inventario sarà utile strumento per l’individuazione dei murales di maggior pregio storico-artistico che saranno oggetto dei successivi interventi di salvaguardia.

Il restauro, con la collaborazione di esperti restauratori, includerà pratiche di conservazione e ripristino diventando il primo paese a non effettuare interventi di ripittura dell’opera muraria. Il tutto con il coinvolgimento degli artisti locali, e dei cittadini che attraverso incontri pubblici potranno proporre idee e suggerimenti sui nuovi murales.

«Il muralismo è un’arte che nasce per strada, un’arte del popolo che ha la forza di mettere in connessione il passato, il presente e il futuro», dice Franco Nonnis, direttore artistico del progetto, sottolineando il valore dell’arte e della cultura come aggregante della collettività.

Un’idea in controtendenza che decide di investire sulla cultura, bene intangibile e immateriale in grado di ripagare a medio e lungo termine, portando benefici economici e significativi con l’obiettivo di creare un circuito spendibile anche a livello turistico.

In questo contesto si inserisce lo studio e l’analisi di tutto il patrimonio culturale, che vanta un passato glorioso durante il Medioevo, prima all’interno del giudicato d’Arborea, poi della Corona d’Aragona, e ancora indietro nel tempo come testimonia la necropoli punica all’interno del centro abitato, con pitture sulle pareti, presagio antico della più moderna inclinazione artistica, fino all’età del Bronzo di cui rimangono dodici nuraghi.

La decodificazione di argomenti e codici iconografici/simbolici è affidata all’artista/designer cagliaritana Mara Damiani, che svilupperà simboli grafici dal forte e immediato valore identitario volti alla realizzazione di una brand identity, ovvero tutto quel materiale di comunicazione visiva in grado di identificare immediatamente il progetto in relazione al paese di Villamar e al suo patrimonio storico artistico.

Tags: Franco NonnisGian Luca AtzeniMara Damiani
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Cagliari Urbanfest ha salutato il suo pubblico con un lungo weekend di mostre, musica e incontri
Arte

Cagliari Urbanfest ha salutato il suo pubblico con un lungo weekend di mostre, musica e incontri

24 Gennaio 2025
24
La Street Art di Cabine d’Autore sostiene il progetto InLuce con tre cabine di E-Distribuzione a San Teodoro 
Arte

La Street Art di Cabine d’Autore sostiene il progetto InLuce con tre cabine di E-Distribuzione a San Teodoro 

21 Dicembre 2024
78
Sulià House Porto Rotondo Curio Collection by Hilton: tra cultura e sostenibilità
Arte

Sulià House Porto Rotondo Curio Collection by Hilton: tra cultura e sostenibilità

12 Luglio 2024
39
Il comune di Cagliari ha presentato il logo del Cammino di Sant’Efisio
Turismo

Il comune di Cagliari ha presentato il logo del Cammino di Sant’Efisio

27 Aprile 2023
81
“Sui tramonti della mia Terra”: a Nuoro le Rejnas di Mara Damiani
Arte

“Sui tramonti della mia Terra”: a Nuoro le Rejnas di Mara Damiani

1 Dicembre 2022
51
E-Distribuzione e Asteras inaugurano il murale della cabina elettrica a Sant’Elia
Arte

E-Distribuzione e Asteras inaugurano il murale della cabina elettrica a Sant’Elia

23 Ottobre 2022
31

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
39
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
440
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
167
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025
58
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.