• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

E’ stato presentato sabato 23 maggio, a Villamassargia, il progetto “Le Vie della Legalità”

25 Maggio 2020
in Attualità, Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
E’ stato presentato sabato 23 maggio, a Villamassargia, il progetto “Le Vie della Legalità”

Il comune di Villamassargia ha deciso di intitolare dieci vie del paese ad altrettante vittime della mafia, in attuazione del progetto “Le Vie della Legalità”, presentato sulla piazza Pilar, davanti al Municipio, ieri 23 maggio, 28° anniversario della strage di Capaci, nella quale vennero trucidati il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta: Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo.

“Le Vie della Legalità” sono un percorso toponomastico sul tema della lotta contro tutte le mafie, in prevalenza lungo le strade di periferia che cingono il paese, quasi abbracciandolo, per iniziarne la riqualificazione.

L’iniziativa si è svolta in contemporanea nazionale grazie ad Anci, che ha accolto la proposta di Maria Falcone (presidente della Fondazione intitolata a suo fratello Giovanni) di dedicare la giornata di sabato 23 maggio 2020 a tutti coloro che, in questi mesi, si sono prodigati, con abnegazione e grande senso del dovere, nella difficile gestione dell’emergenza sanitaria, sul filo che idealmente collega il sacrificio delle donne e degli uomini per gli altri.

La cerimonia è stata aperta dall’intervento del sindaco di Villamassargia, Debora Porrà.

E' stato presentato sabato 23 maggio, a Villamassargia, il progetto "Le Vie della Legalità".L'intervento iniziale del sindaco, Debora Porrà.http://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wordpress/2020/05/e-stato-presentato-sabato-23-maggio-a-villamassargia-il-progetto-le-vie-della-legalita/

Pubblicato da Giampaolo Cirronis su Domenica 24 maggio 2020

Debora Porrà ha consegnato una targa ad un artista del paese, Paolo Bacchis, per il suo contributo artistico al servizio della legalità ed ha poi presentato dieci cittadini, tra i quali rappresentanti delle forze dell’ordine, del mondo della scuola e dell’associazionismo cittadino, che, uno ad uno, hanno ricordato le dieci vittime della mafia cui sono state intitolate le vie del paese.

Alle 17.57, a 28 anni esatti dall’esplosione della strage di Capaci, in contemporanea con tutte le piazze d’Italia, è stato osservato un minuto di silenzio.

http://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wordpress/wp-content/uploads/2020/05/Minuto-di-silenzio.mp4

La cerimonia si è conclusa con l’intervento di Marta Putzulu, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Statale F. Meloni.

E' stato presentato sabato 23 maggio, a Villamassargia,il progetto "Le Vie della Legalità".L'intervento della dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Statale F. Meloni, Marta Putzulu.http://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wordpress/2020/05/e-stato-presentato-sabato-23-maggio-a-villamassargia-il-progetto-le-vie-della-legalita/

Pubblicato da Giampaolo Cirronis su Domenica 24 maggio 2020

Le Vie della Legalità del comune di Villamassargia sono 10:

– Via Rocco Chinnici

– Via Giovanni Falcone

– Via Paolo Borsellino

– Via Giuliano Guazzelli

– Via Giuseppe “Peppino“ Impastato

– Via Rosario Livatino

– Via Angelo Vassallo

– Via Lea Garofalo

– Rotatoria Emanuela Loi

– Piazzetta Don Giuseppe “Pino” Puglisi

                    

Tags: Angelo VassalloAntonio MontinaroEmanuela LoiFrancesca MorvilloGiovanni FalconeGiuliano GuazzelliGiuseppe "Peppino" ImpastatoGiuseppe "Pino" PuglisiLea GarofaloMaria FalconeMarta PutzuluPaolo BacchisPaolo BorsellinoRocco ChinniciRocco DicilloRosario LivatinoVito Schifani
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Stamane il vicario del questore di Cagliari ha donato all’arcivescovo di Cagliari, l’olio prodotto dall’Associazione “Quarto Savona 15”
Sociale

Stamane il vicario del questore di Cagliari ha donato all’arcivescovo di Cagliari, l’olio prodotto dall’Associazione “Quarto Savona 15”

4 Aprile 2023
32
Venerdì 25 novembre, alle 17.30, al Palazzo Regio di Cagliari, si conclude la Rassegna “Spartiti e Memorie”
Spettacolo

Venerdì 25 novembre, alle 17.30, al Palazzo Regio di Cagliari, si conclude la Rassegna “Spartiti e Memorie”

21 Novembre 2022
2
“Legalità Comics” a Porto Torres, Gianfranco Gerace vince primo premio a fumetto dedicato a Simonetta Lamberti
Arte

“Legalità Comics” a Porto Torres, Gianfranco Gerace vince primo premio a fumetto dedicato a Simonetta Lamberti

22 Settembre 2022
10
Alghero: concluso il riordino della toponomastica
Enti locali

Alghero: concluso il riordino della toponomastica

16 Settembre 2022
10
Emiliano Murtas s’è imposto nel 2° Gran Premio “Città di Sestu” su strada
Sport

Emiliano Murtas s’è imposto nel 2° Gran Premio “Città di Sestu” su strada

20 Luglio 2022
51
Giulio Calvisi (Difesa): «Non dimenticare Borsellino e la scorta nella lotta contro le mafie e l’illegalità»
Eventi

Christian Solinas: «Il sacrificio del giudice Borsellino, di Emanuela Loi e degli uomini della scorta è un richiamo alla legalità e ai valori della democrazia»

20 Luglio 2022
25

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023
Dipendente dell’ufficio postale di Monserrato in vacanza con il progetto “Camera con vista”

Dipendente dell’ufficio postale di Monserrato in vacanza con il progetto “Camera con vista”

28 Settembre 2023
Dermatologia del San Giovanni di Dio in prima linea contro la cheratosi attinica. ll 30 settembre screening dermatologici gratuiti con gli specialisti

Dermatologia del San Giovanni di Dio in prima linea contro la cheratosi attinica. ll 30 settembre screening dermatologici gratuiti con gli specialisti

28 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
0
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023
0
Dipendente dell’ufficio postale di Monserrato in vacanza con il progetto “Camera con vista”

Dipendente dell’ufficio postale di Monserrato in vacanza con il progetto “Camera con vista”

28 Settembre 2023
1
Dermatologia del San Giovanni di Dio in prima linea contro la cheratosi attinica. ll 30 settembre screening dermatologici gratuiti con gli specialisti

Dermatologia del San Giovanni di Dio in prima linea contro la cheratosi attinica. ll 30 settembre screening dermatologici gratuiti con gli specialisti

28 Settembre 2023
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In