• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Festa del primo maggio a Sassari: due giorni di musica, animazione e cultura

2 Maggio 2022
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Festa del primo maggio a Sassari: due giorni di musica, animazione e cultura

Festa del primo maggio a Sassari: due giorni di musica, animazione e cultura.

«Le associazioni culturali e sociali della città e della provincia hanno voluto rendere un servizio ai cittadini del territorio organizzando, con proprie risorse, una festa popolare che ha raccolto oltre 20.000 presenze in due giorni – così ha affermato il presidente del comitato promotore Tore Farina parlando a nome di Acli, Endas e Uisp – abbiamo corso anche un rischio economico, ma siamo organizzazioni no profit e lo abbiamo fatto per fare di nuovo uscire le persone dopo la fase acuta della pandemia per sentire musica, ascoltare dibattiti, giocare o anche solo stare insieme, e siamo felici di averlo fatto.»

Nei due giorni del 30 aprile e del 1 maggio si sono succeduti sul palco oltre 40 artisti per un ricco programma di musica.

Un grande successo di pubblico sabato sera, con 3.000 persone ad applaudire il giovane rapper Tredici Pietro, la guest star della serata che è stato preceduto da Forelock il cantante degli ARAWAK che poi è volato a Bologna con il suo gruppo sul palco del 1 maggio emiliano, e da molti altri artisti che hanno animato la serata, The Jackal, Chiqui, Rigantanti, Kapula, Raimondino, Clone 626.

Domenica 1 maggio le guest star sono stati gli Africa Unite il gruppo reggae italiano più longevo e importante. Un concerto, quello degli Africa Unite, durato 2 ore e mezza con migliaia di fan di ogni età scatenati ad ascoltare e ballare i pezzi storici, da “Il partigiano John”, a “Sotto pressione”, due tra le tante canzoni che hanno fatto la storia di questo gruppo di oltre 25 anni di carriera per poi concludere il concerto con la nuova uscita “Non è fortuna”. Saranno tanti i Sassaresi che ricorderanno questo bel concerto del 1 maggio con una band di grandi artisti e veri professionisti, disponibili con il pubblico quanto bravi a trascinarlo.

Oltre a loro sul palco si sono esibiti Voka, MOWMAN, Federico Marras, Black Board, Lisandru, Rusty Punx, King Textone, Gianluca Venerdini, OK BA per finire la notte tarda.

Le mattine e i pomeriggi sono stati dedicati all’ospitalità delle famiglie e dei bambini con l’animazione di Uisp ed Endas con i giochi tradizionali sardi e le attività sportive per i più piccoli. Grande successo  per l’installazione Eyes for peace, Sguardi di Pace, Eye contact experiment, tratto da un’idea di Peter Sharp per ridefinire gli spazi e le relazioni dopo la pandemia e in un tempo di guerra come quello che stiamo vivendo, installazione che è stata apprezzata e utilizzata da moltissime persone.

La mattina di domenica alle ore 11.30 la preziosa testimonianza della rappresentante della comunità Ucraina Elena Makutra che ha raccontato, appena tornata dall’Ucraina quanto sta avvenendo nel suo paese, segnalando come «nella città di Mariupol le vittime di questa guerra sino il doppio di quelle della seconda guerra mondiale». Un dato impressionate per la violenza delle cifre e per le efferatezze che emergono ogni giorno.

Subito dopo spazio alla presentazione della ricerca SWG su giovani e lavoro in Sardegna, i cui dati sono commentati in un confronto aperto al pubblico all’aperto ai giardini da Giuseppe Pintus, Università di Sassari, Luca Clemente della Fondazione di Sardegna, Andrea Pianu vicepresidente nazionale di Legacoop sociale, Gianfranco Strinna, direttore del Liceo Magistrale, Mauro Carta e Tore Farina della Fondazione per il sud.

I dati rilevati da SWG e Iares sono stati presentati dalla ricercatrice Vania Statzu che ha fatto emergere alcuni elementi significativi.

Secondo la ricerca, le cui domande sono state sottoposte a giovani tra i 18 e i 30 anni, «i giovani sardi indisponibili ad andare via dall’isola sono solo il 12%, mentre sono l’82% quelli che rispondono che andranno via di sicuro o che, se necessario per il lavoro o la loro crescita sono disponibili ad andare via. I giovani sardi apprezzano il proprio percorso scolastico più dei coetanei italiani ma sono innumerevoli le paure per il futuro, non trovare lavoro o averlo precario o non raggiungere i propri obiettivi e aspettative è il dato costantemente presente. E’ una fotografia di una condizione di precarietà e di fiducia limitata rispetto al futuro, che rappresenta una forte domanda di politica per l’isola perchè senza politiche per i giovani è l’isola a non avere futuro».

 

Tags: Andrea PianuBlack BoardChiquiClone 62Elena MusackiFederico MarrasGianfranco StrinnaGianluca VenerdiniGiuseppe PintusKapulaKing TextoneLisandruLuca ClementeMauro CartaMowManOK BAPeter SharpRaimondinoRigantantiRusty PunxThe JackalTore FarinaTredici PietroVania StatzuVoka
Share25TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

E’ stato presentato in Consiglio regionale il Rapporto “I diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia. I dati regione per regione”
Sociale

E’ stato presentato in Consiglio regionale il Rapporto “I diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia. I dati regione per regione”

17 Giugno 2025
22
Seneghe: il programma della festa per Sant’Antonio da Padova
Eventi

Seneghe: il programma della festa per Sant’Antonio da Padova

5 Giugno 2025
271
Domenica a Serramanna si sono svolte le finali del campionato Ragazzi MSP di basket
Sport

Domenica a Serramanna si sono svolte le finali del campionato Ragazzi MSP di basket

16 Aprile 2025
198
Nasce in Sardegna OPOLIS, l’Osservatorio sulle Politiche della Sicurezza e Prevenzione della Criminalità
Attualità

Nasce in Sardegna OPOLIS, l’Osservatorio sulle Politiche della Sicurezza e Prevenzione della Criminalità

30 Marzo 2025
16
Si è insediata la Consulta regionale per l’emigrazione
Lavoro

Si è insediata la Consulta regionale per l’emigrazione

28 Gennaio 2025
30
“Profondo nero” di Roberto Pili all’Università di Cagliari
Sanità

“Profondo nero” di Roberto Pili all’Università di Cagliari

20 Gennaio 2025
36

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.