• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

E’ stato presentato in Consiglio regionale il Rapporto “I diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia. I dati regione per regione”

17 Giugno 2025
in Sociale
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
E’ stato presentato in Consiglio regionale il Rapporto “I diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia. I dati regione per regione”

E’ allarme povertà tra i bambini e gli adolescenti sardi: il 32,9% è in una condizione di povertà relativa, dieci punti sopra la media nazionale e in aumento rispetto al precedente rapporto, pari al 22,8%. Non va meglio il dato sul rischio di esclusione sociale, che tocca il 41,1% dei giovani sotto i 18 anni, mentre il 30,5% dei minori vive in case con problemi strutturali e, quasi uno su due, in abitazioni sovraffollate. Sono alcuni dei dati forniti, oggi, nel corso della presentazione del Rapporto su “I diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia. I dati regione per regione”, con dati del 2023 e del 2024, organizzato in Consiglio regionale, dalla Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Sardegna, Carla Puligheddu, e dalla Presidenza del Consiglio regionale, con la collaborazione della Uisp e del CSI Sardegna. Maglia nera anche per la natalità: nell’Isola soltanto il 12,7% della popolazione ha meno di 18 anni, contro il 15,1% del dato nazionale, attestandosi come ultima regione d’Italia e con un calo, rispetto al precedente report, dello 0,6%. Un rapporto, dunque, che ha fotografato una situazione allarmante. La natalità è ferma a 4,6 nati ogni mille abitanti, il livello più basso tra tutte le regioni italiane. Il numero medio di figli per donna è solo 0,91, contro 1,2 della media italiana. Anche le famiglie numerose sono pochissime: soltanto il 2,8% ha cinque o più componenti, contro il 4,5% della media italiana. Crescono invece le famiglie monogenitoriali, che raggiungono il 22,5%, superiore del 4,7 punti percentuale della media nazionale, attestando l’Isola come prima regione italiana.
Anche sull’abbandono scolastico i dati parlano chiaro: i giovani tra i 18 e i 24 anni che hanno abbandonato la scuola dopo le medie sono il 17,3%, la percentuale più alta d’Italia. Sono carenti anche le competenze scolastiche: il 58% ha livelli inadeguati in matematica. Per quanto riguarda gli edifici scolastici solo il 15% ha certificato di agibilità. Il rapporto evidenzia, inoltre, che solo il 39% dei Comuni è coperto da servizi educativi per la prima infanzia. Si registrano però alcuni segnali positivi: il 62,8% dei bambini pratica sport, più alto della media nazionale, e il 52,4% legge libri nel tempo libero. Cresce anche il numero di posti nei nidi: 35,2 ogni 100 bambini tra 0 e 2 anni.
Un altro dato negativo riguarda la speranza di vita alla nascita che in Sardegna è di 82,5 anni, inferiore alla media nazionale di 0,6 punti percentuale. Preoccupano i dati sulla sanità pediatrica: sono in calo i medici pediatri e le coperture vaccinali sono sotto la media. L’ambiente è, invece, un punto di forza: soltanto il 12,5% della popolazione è esposto a inquinamento da PM2.5 contro il 76,2 della media nazionale.
Il rapporto evidenzia anche un aumento dei minori stranieri non accompagnati, passati da 49 nel 2021 a 205 nel 2024.
«In Sardegna – ha detto il presidente del Consiglio regionale Piero Comandini – abbiamo dei record negativi in tantissimi settori su cui la politica si deve interrogare: la denatalità, l’abbandono scolastico, ma anche la migrazione. Purtroppo, ci muoviamo in una fenomenologia, come quella della denatalità, che non riguarda soltanto la Sardegna, ma è un problema italiano ed europeo. Dobbiamo ripartire dai diritti non solo dell’infanzia, ma dai diritti delle famiglie.»

Il presidente ha parlato, in particolare, del «problema della casa, del lavoro, dei servizi e dei trasporti. Credo che anche i diritti delle famiglie potrebbero aiutare a frenare o bloccare il problema della denatalità».
Secondo il presidente è importante anche analizzare le differenze territoriali che vedono le regioni del Sud più in difficoltà rispetto a quelle del nord. Ma il problema della denatalità, secondo il presidente deve essere affrontato anche guardando a chi vuole venire a vivere in Sardegna: «Il fenomeno della denatalità e dello spopolamento va affrontato guardando anche a chi viene in Sardegna da altri Paesi. Dobbiamo essere più accoglienti verso i bambini stranieri e le loro famiglie, che molte volte fuggono dal proprio Paese per problemi legati della guerra e alla povertà: non dobbiamo guardarli come diversi, ma accoglierli, come fanno già i bambini nelle prime classi della scuola».
«Si tratta di un quadro disastroso, che evidenzia le difficoltà che vivono le famiglie, con dati pesantissimi sullo stato di povertà assoluta, ma anche di numeri di minori dichiarati adottabili: 110 in Sardegna su 873 in tutta Italia. L’Isola è, anche, la prima regione per numero di famiglie monogenitoriali – ha affermato la Garante Carla Puligheddu – e non ci sono politiche adeguate a sostenere le famiglie. Con rammarico dico che non c’è molta attenzione da parte della politica nei confronti dello stato di salute delle famiglie, dei bambini e degli adolescenti, che spesso vivono in solitudine il loro disagio. E’ necessario una rete di sostegno che intercetti il disagio, oltre a un maggiore ascolto dei minori.»

Carla Puligheddu ha quindi ricordato che con la Consulta Ga.I.A., fortemente voluta dalla stessa Garante, «finalmente un’Istituzione ascolterà dalla voce dei ragazzi tra i 12 e i 17 anni le loro problematiche e i loro bisogni. La prima riunione ci sarà già il 30 giugno. Manca un’azione di prevenzione che prenda in carico quanto viene segnalato nei rapporti e servono i dati per capire cosa accade e come intervenire. C’è un sommerso enorme ed è necessario istituire un osservatorio regionale».

Il deputato del Pd, Silvio Lai, vicepresidente della Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità, si è soffermato invece su due dati preoccupanti: l’aspettativa di vita alla nascita, più bassa della media nazionale, e la mortalità di 2,43 bambini ogni mille abitanti (2,57 a livello nazionale. Per il deputato ci sono dati molto differenti tra regioni e questo evidenzia un sistema sanitario nazionale, non più in grado di garantire in modo uniforme il diritto alla salute su tutto il territorio nazionale. La speranza di vita alla nascita in Italia, ha spiegato, differisce di tre anni tra Trento e la Campania, tre anni di differenza, alla nascita, dovuto ha detto alle diverse condizioni di salute iniziali, alle condizioni familiari, a quelle sociali e ambientali. Anche per Silvio Lai è fondamentale guardare alle famiglie e ai loro bisogni per contrastare la denatalità, soprattutto, tenendo presente che in Sardegna ci sono molti comuni con pochissimi abitanti. Il deputato ha ricordato che i dati parlano di quanto incide un figlio sulla condizione economica di una famiglia: dopo il figlio il nucleo familiare perde il 10 per cento di ricchezza, dopo il secondo ne perde il 30%.
Nel corso del convegno sono intervenuti Loredana Barra, presidente dell’Unione Italiana Sport Per Tutti per la Sardegna, Arianna Saulini di SaveThe Children Italia, Anna Puddu, assessora della Salute e benessere delle cittadine e dei cittadini del Comune di Cagliari, Giovanni Daga, presidente CSI Sardegna, Andrea Pianu, portavoce Forum del Terzo settore in Sardegna, i bambini e le bambine dell’IC San Donato di Sassari.

Tags: Andrea PianuAnna PudduArianna SauliniCarla PulighedduGiovanni DagaLoredana BarraPiero ComandiniSilvio Lai
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Proseguono i controlli della Polizia di Stato per il contenimento della diffusione del virus “Covid-19”
Politica

E’ stato presentato ieri, a Cagliari, il Centro per la salute di Sant’Elia

15 Luglio 2025
8
I Progressisti auspicano un ritorno della sinistra nei territori
Enti locali

Intervista al sindaco di Cagliari, Massimo Zedda

15 Luglio 2025
39
Silvio Lai (PD): «Il Parco La Maddalena, un anno senza presidente, il Governo avvii l’intesa con la Regione Sardegna»
Parlamento e Governo

Silvio Lai (PD): «Primo caso di dermatite nodulare bovina in Italia: il Governo intervenga subito per contenere l’emergenza patologica»

23 Giugno 2025
37
Sassari, parole contro le bombe. Pegah Moshir Pour incanta una città colma d’attesa mentre esplode la crisi tra Israele e Iran
Attualità

Sassari, parole contro le bombe. Pegah Moshir Pour incanta una città colma d’attesa mentre esplode la crisi tra Israele e Iran

16 Giugno 2025
16
Regione

Il presidente del Consiglio regionale Piero Comandini ha ricevuto le campionesse nazionali del “Trofeo Scacchi Scuola 2025”

9 Giugno 2025
13
Il Consiglio di Amministrazione del Banco di Sardegna ha approvato la situazione contabile trimestrale al 31 marzo 2021
Economia

Martedì 27 maggio la sala conferenze del Banco di Sardegna, a Cagliari, ospiterà un convegno su “Microcredito e inclusione”

26 Maggio 2025
34

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
3
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
39
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
67
Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

18 Luglio 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.