• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Foreste aperte nel Parco di Tepilora

17 Aprile 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Foreste aperte nel Parco di Tepilora

La terza edizione di Foreste Aperte nel Parco di Tepilora, dopo la prima tappa del 7 aprile scorso organizzata a Torpè che ha registrato una buona partecipazione di visitatori, si prepara ad andare di nuovo in scena domenica 21 aprile con l’appuntamento in programma a Lodè. Il piccolo borgo di origini medievali dell’Alta Baronia è pronto ad accogliere gli appassionati della natura, delle tradizioni, del buon cibo, della storia e delle lunghe camminate all’aria aperta con una ricca rosa di offerte, capaci di rendere davvero immersiva la giornata organizzata a Lodè. Si parte alle 9.00, da piazza Villanova, con il punto di forza del programma: l’escursione Su Cantaru-Loddue. Un’immersione lungo sentieri, con panorami mozzafiato sulle valli fluviali del Parco di Tepilora, curati dal personale dell’Agenzia regionale Forestas e valorizzati dal prezioso contributo degli associati al Club Alpino Italiano (CAI), che proprio con l’amministrazione di Lodè e la sua comunità ha costruito negli ultimi anni una preziosa collaborazione nel promuovere i cammini che attraversano questi territori. Per tale attività è richiesto un abbigliamento adeguato e la prenotazione da formalizzare contattando il Ceas Montalbo ai numeri: 3405741475 – 3401529566.

Chi non fosse interessato all’escursione potrà seguire, a partire dalle ore 10, le attività previste nel cuore del paese: dal laboratorio delle Casadinas alla mostra del costume tradizionale di Lodè, dalla visita guidata a “Sa domo antica ‘e s’Undacru” a quella nelle domus de janas, previa prenotazione, di “Sa cala de sos naneddos”, in programma anche a partire dalle 16.00. Sempre al mattino e al pomeriggio si potrà visitare la mostra dei documenti storici di Lodè e partecipare alla visita guidata nei caratteristici vicoli del borgo medioevale. Si terranno poi i laboratori esperienziali con la preparazione delle salsicce locali e delle frittelle (Ghathas). Alle 12.00, in un format itinerante, ci sarà l’emozionante vestizione di “Sas Màscaras Netas”, la tipica maschera del carnevale lodeino. Alle 12.00 sono previsti tre importanti appuntamenti culturali itineranti con le esibizioni canore e di ballo dei gruppi di canto a tenore di “Su Riscattu” di Lodè, “Romanzesu” di Bitti e “Sos Oriundos” sempre di Lodè. Intorno alle 12.30 un trenino si occuperà del transfer dei camminanti di rientro dall’escursione, dalla località di Loddue verso il centro del paese.

Le attività riprenderanno alle 15.00 con i laboratori enogastronomici dedicati al formaggio e alla ricotta e alla preparazione delle gustosissime Seatas locali. Alle 15.30 si terrà una lezione di Qi Gong, mentre alle 16.00 si terrà il laboratorio “Onde”, sulle onde elettromagnetiche gravitazionali curato dall’Associazione astronomica nuorese, che si inserisce nel più ampio progetto dell’Einstein Telescope in programma nei vicini comuni di Lula, Onanì e Bitti. Sempre alle 16.00 conquisterà la scena il “Trekking Someggiato e addestramento etologico”, con tanti asinelli che faranno divertire grandi e piccini. In tutto l’arco della giornata saranno aperte le mostre dedicate a “Sas Màscaras Netas” e a “Coloriamo le nostre tradizioni”.

Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020
Ambiente

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
16
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»
Attualità

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
24
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka
Turismo

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
8
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio
Lavori pubblici

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025
8
Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni
Ambiente

Alghero: prosegue la pulizia della spiaggia di San Giovanni

22 Giugno 2025
25
Ieri pomeriggio, a Carbonia, gli assessori regionali Meloni, Cani e Portas hanno presentato il bando territoriale di sostegno alle imprese da 6 milioni di euro
Cultura

Ilaria Portas (assessora regionale della Cultura): «La qualità delle produzioni culturali non può essere soggetta a valutazioni politiche: penalizzate le regioni rosse?»

22 Giugno 2025
24

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
16
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
24
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
8
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.