• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Galtellì, Onifai e Locali: dal 27 al 31 dicembre il l festival Sos Arrastos de Grassia

22 Dicembre 2022
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Galtellì, Onifai e Locali: dal 27 al 31 dicembre il l festival Sos Arrastos de Grassia
Andrà in scena a Galtellì, Onifai e Loculi dal 27 al 31 dicembre, il festival Sos Arrastos de Grassia. Si inizierà il 27 alle 19.30 a Galtellì, il borgo che la scrittrice Grazia Deledda scelse per ambientare il suo romanzo più celebre Canne al vento, con un rassegna fondata sul canto popolare liturgico e paraliturgico delle Confraternite di Galtellì e sull’organo costruito dal celebre organaro Geronimo Baffi nel 1729. “L’organo ritrovato” questo il titolo dell’appuntamento, propone un itinerario fatto di parole e musica intorno all’organo settecentesco di scuola napoletana della chiesa parrocchiale del Santissimo Crocifisso. Un percorso che si snoderà attraverso la storia dell’organo in Sardegna, le figure dei costruttori e i repertori musicali fra scrittura e oralità. Ci accompagneranno in questo viaggio l’etnomusicologo Roberto Milleddu, docente del Conservatorio di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari, l’organista Sara Pirroni e Sos Cantores de Garteddi.
La serata è organizzata in collaborazione con il Laboratorio organi Storici (LabOs) e l’Associazione Musica Sacra di Alghero.
Il 28 dicembre alle 19.30 il festival farà tappa nella chiesa di San Sebastiano, ad Onifai, per un concerto dal titolo “Te deum laudamus”. Il coro Voches ‘e ammentos diretto dal maestro Pietro Marrone aprirà la serata con l’esecuzione di un breve programma cui seguirà il quartetto vocale di Trento “Allegri Penitenti”, guidato dal maestro Enrico Correggia che eseguirà un interessante e coinvolgente programma di musica medievale e rinascimentale .
Il giorno seguente si andrà a Loculi, la terza serata del festival sarà dedicata alla rassegna di canto popolare “A ora silentziosa”. Nella Domo de sas artes e de sos mestieris del paese, a partire dalle 19:30, si alterneranno il Tenore San Gavino di Oniferi e degli artisti del canto alla Logudoresa: le voci Emanuele Bazzoni e Franco Dessena, Claudio Dessena alla fisarmonica e Nino Manca alla chitarra. La manifestazione chiuderà i battenti la mattina del 31 dicembre, partenza alle ore 10:00 nella basilica di San Pietro, con Passeggiando con Grazia, iniziativa nel corso della quale Canne al vento riprenderà vita grazie ad un tour nei luoghi della narrazione, animato dalla voce narrante di Angela Saggia e dalle spiegazioni di Giuseppina Solinas.
«Con questa rassegna che cade a ridosso delle festività natalizie abbiamo voluto offrire al pubblico che ci segue da anni un’offerta culturale e musicale ancora più ampia. L’interessante epilogo di Arrastos, il primo nella sua nuova veste di festival, si chiude sulla traccia del narrato deleddiano con un forte richiamo alla tradizione canora di ispirazione popolare in rapporto alla musica colta», ha detto la direttrice artistica Franca Floris. Per Giovanni Vacca, presidente dell’associazione, i quattro appuntamenti confermano non solo la volontà di proseguire nel solco del tributo alla Deledda ma anche la nuova ed efficace collaborazione con tutti gli attori del territorio.
«Non è un caso – ha sottolineato Giovanni Vacca – che per questa seconda parte del festival abbiamo voluto coinvolgere anche i centri vicini di Onifai e Loculi, i cui amministratori, sul solco della Fondazione Sardegna, del Comune di Galtellì e di altri importanti partner artistici e istituzionali, hanno aderito con grande disponibilità a questo progetto. Un progetto che continua a evolversi di nuovi importanti contenuti e collaborazioni di rilievo nazionale e internazionale.»
Antonio Caria
Tags: Angela SaggiaAntonio CariaClaudio DessenaEmanuele BazzoniEnrico CorreggiaFrance FlorisFranco DessenaGeronimo BaffiGiovanni Pierluigi da PalestrinaGiovanni VaccaGiuseppina SolinasGrazia DelddaNino MancaPietro MarroneRoberto MilledduSara Pirroni
Share42TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Tamponamento tra due furgoni sulla 131 Dcn, sul posto i vigili del fuoco
Cronaca

Tamponamento tra due furgoni sulla 131 Dcn, sul posto i vigili del fuoco

27 Maggio 2023
13
Alghero: dal Comune oltre 2 milioni 500mila euro di investimenti
Enti locali

Bagni pubblici ad Alghero: via libera all’ordine del giorno di Forza Italia, Udc e Riformatori sardi

27 Maggio 2023
21
Oristano in festa per il secolo di vita di zia Maria Carmela Pinna
Sociale

Oristano in festa per il secolo di vita di zia Maria Carmela Pinna

26 Maggio 2023
130
Spaccio nelle scuole di Sassari, denunciati nove minorenni
Cronaca

Spaccio nelle scuole di Sassari, denunciati nove minorenni

26 Maggio 2023
43
Arborea: al via i lavori di spazzamento stradale e di sfalcio dell’erba
Enti locali

Arborea: al via i lavori di spazzamento stradale e di sfalcio dell’erba

26 Maggio 2023
18
Budoni: riaperta al traffico la canna nord della galleria “Berruilles”
Lavori pubblici

Budoni: riaperta al traffico la canna nord della galleria “Berruilles”

26 Maggio 2023
17

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

27 Maggio 2023
30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

27 Maggio 2023
Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

27 Maggio 2023
Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

27 Maggio 2023
83
30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

27 Maggio 2023
3
Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

27 Maggio 2023
2
Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

27 Maggio 2023
39
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In