• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Il Raduno Bandistico il 12 febbraio aprirà i festeggiamenti de Lu Carrasciali Timpiesu 2023

31 Gennaio 2023
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il Raduno Bandistico il 12 febbraio aprirà i festeggiamenti de Lu Carrasciali Timpiesu 2023

Lu Carrasciali Timpiesu inizierà ufficialmente il prossimo 12 febbraio con il primo appuntamento dell’edizione 2023: Il Raduno Bandistico. L’appuntamento articolato in due momenti distinti, vedrà protagoniste assolute sei bande: Banda Città di Tempio, Banda Musicale Ittirese, Banda Musicale Luigi Canepa di Sassari, Banda Musicale “Cossu Brunetti” di Nurri, Banda Musicale di Arzachena e Banda Musicale Euterpe di Villanova Monteleone.
Le Bande, partendo da vie differenti del centro storico alle 10,30, convergeranno tutte in piazza XXV Aprile, dove si esibiranno sul palco. Alle 17,00, invece, è prevista la grande esibizione di tutte le bande che, insieme, formeranno una banda unica per una grande parata composta da circa duecento musicisti! Una vera invasione di musica, uniformi, allegria e coinvolgimento.
Lu Carrasciali Timpiesu ha sempre dato enorme importanza alla presenza delle bande, storicamente anima della festa, capaci di coinvolgere con le melodie più amate. La Banda Città di Tempio sarà padrona di casa con la direzione del maestro Francesco Fara.

Il Raduno è organizzato dalla Zema Bike in collaborazione con la Banda Musicale Città di Tempio e tutte le associazioni che lavorano in sinergia al Carrasciali Timpiesu 2023 : Associazione Carrasciali, Associazione Carrascialai Timpiesi, Associazione Turistica Pro Loco, Cooperativa Sociale ISS, la Classe ’78, il Liceo Artistico e Musicale Fabrizio De Andrè, Liceo G.M. Dettori, Classe ’74, Admaiora APS, Mirtò.

Il Raduno bandistico ha una lunga storia e rappresenta per i galluresi un momento musicale al quale nel corso degli anni in tanti si sono affezionati. Una storia iniziata oltre venticinque anni fa con i primi raduni organizzati dalla Pro Loco cittadina, quando la giornata dedicata al raduno era la domenica. Si trattava di appuntamenti ai quali partecipavano bande musicali provenienti da tutta l’Isola. In tanti ricordano con piacere le lunghe serate goliardiche trascorse all’interno dei locali del “Preventorio”, una struttura posta a due passi dalla collina di Curraggia che, per sua conformazione, era il luogo ideale per accogliere e ospitare centinaia di musicisti. Dopo un periodo di assenza, la Pro Loco riprese le redini del Raduno bandistico, per poi fermarsi ancora. Una storia ripartita nel 2020 con sei Bande impegnate.
In attesa della prima giornata ufficiale del Carrasciali Timpiesu, negli Hangar, cioè i capannoni adibiti alla costruzione dei carri allegorici, i carrascialai continuano a lavorare senza sosta e la direzione artistica cura gli ultimi dettagli del programma, intenso e ricco di sorprese come tutti si aspettano.
Al lavoro le Classi coinvolte e tutte le Associazioni che sostengono questa edizione del Carrasciali Timpiesu. La Pro Loco segue i lavori per la realizzazione dei due giganteschi protagonisti simbolo della festa: Re Giorgio e la bella Mannena.
C’è grande attesa e molta curiosità anche per le allegorie che accompagneranno i carri e i gruppi in concorso. Tutti i dettagli della festa
saranno svelati nel corso della rassegna stampa in programma nei prossimi giorni.
Lu Carrasciali Timpiesu 2023 ha il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna, Sardegna Isola senza fine, dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico, Fondazione di Sardegna, Associazione Carrasciali, Associazione Carrascialai Timpiesi, Associazione Turistica Pro Loco, Zema Bike, Cooperativa sociale ISS, la classe ’78, Liceo artistico e Musicale Fabrizio De André,  Liceo G.M. Dettori, IAMDigital, Classe ’74, Ad maiora APS, Mirtò, sotto l’egida del Comune di Tempio Pausania.

 

Tags: Francesco FaraLuigi Canepa
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu
Eventi

E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

8 Febbraio 2023
7
Un Elisir d’amore da applausi ha aperto l’anno accademico del Conservatorio di musica “Luigi Canepa” di Sassari
Spettacolo

Un Elisir d’amore da applausi ha aperto l’anno accademico del Conservatorio di musica “Luigi Canepa” di Sassari

31 Gennaio 2023
8
Torna la magia del Cine-concerto di Natale in programma a Sassari giovedì 22 dicembre alle 20.30
Spettacolo

Torna la magia del Cine-concerto di Natale in programma a Sassari giovedì 22 dicembre alle 20.30

22 Dicembre 2022
1
“La Traviata” di Giuseppe Verdi si presenta al Conservatorio 
mercoledì 30 novembre con Piero Maranghi e Leonardo Piccinini
Spettacolo

“La Traviata” di Giuseppe Verdi si presenta al Conservatorio 
mercoledì 30 novembre con Piero Maranghi e Leonardo Piccinini

29 Novembre 2022
1
Il mito immortale di Don Giovanni arriva al Comunale di Sassari
Spettacolo

Il mito immortale di Don Giovanni arriva al Comunale di Sassari

13 Ottobre 2022
1
Sassari: è tutto pronto per la 71ª Cavalcata Sarda
Eventi

Sassari: è tutto pronto per la 71ª Cavalcata Sarda

31 Agosto 2022
46

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
116
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
34
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
8
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In