Il turismo esperienziale è la formula vincente di Nuracque, evento che ogni anno accoglie centinaia di visitatori nel comune di Nurachi, appassionati di turismo esperienziale, che quest’anno arricchisce la sua offerta.
Imparare, saper fare, farsi conservatori di una tradizione autentica, vivere il territorio nei suoi diversi aspetti: la nuova edizione, in programma da venerdì 13 a domenica 15 ottobre 2023, è un progetto autentico tutto da scoprire sul sito www.nuracque.it .
Il programma è ricco e molto variegato: sport, passeggiate, enogastronomia, laboratori che mirano alla riscoperta e alla valorizzazione della tradizione.
Nuracque è un progetto a tutto tondo che si offre ai visitatori la possibilità di pernottare nel paese garantendo un’ampia scelta: si va dall’ospitalità diffusa nelle strutture turistiche, alcune costruite in terra cruda e riportate al loro splendore con importanti riqualificazioni che ne hanno esaltato le peculiarità, fino alla possibilità di trascorrere l’esperienza di una notte all’Oasi di Pischeredda in uno dei quattro ruggenti camper d’epoca: Pipiana, Baingio, Lillina e Bobbore. Chi acquisterà i pacchetti dedicati al viaggio nelle terre d’acqua di Nurachi, potrà approfittare di agevolazioni sul programma delle esperienze proposte. Per i visitatori è disponibile il pacchetto weekend buono card, il pacchetto weekend open voucher Nuracque, il pacchetto weekend camper d’epoca.
Le attività di Nuracque sono numerose: si va dalle escursioni alla scoperta delle terre d’acqua per scoprire le antiche tecniche di pesca lagunare, fino al tour archeologico nel alla scoperta dei segreti del Sinis passando per una lunga pedalata nella ciclovia degli stagni, fino ad arrivare ad una esperienza in kayak all’Oasi Pischeredda e Rio Mare Foghe.
I partecipanti potranno cenare sotto le stelle gustando sapori genuini dei prodotti del posto, tra le antiche vie di Nurachi dove sorgono le classiche case campidanesi ancora costruite con la tecnica della terra cruda e gelosamente conservate. Sarà possibile anche seguire un corso di cucina lagunare e anche un laboratorio di preparazione della bottarga e partecipare ad una arrostita a base di pesce appena pescato.
Nurachi è il paese in cui, per eccellenza, si tutela ancora l’arte dell’intreccio delle canne con cui, ancora oggi, tra le tante produzioni, vengono realizzati i soffitti delle abitazioni.
Nuracque è un evento realizzato grazie al contributo della Regione Sardegna Assessorato del Turismo e il contributo del comune di Nurachi. L’organizzazione di Nuraque è a cura dell’Associazione Città della Terra Cruda in collaborazione con il Consorzio turistico L’Altra Sardegna.