• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Mirtò inaugura lo showroom delle maschere antiche al Carnevale di Tempio

Grande attesa per il bronzetto che ritrae il demone-eroe rinvenuto ad Abini. Dal 20 al 25 febbraio un’esposizione e la mostra fotografica nello Spazio Faber

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
9 Febbraio 2020
in Eventi
0 0
0
Mirtò inaugura lo showroom delle maschere antiche al Carnevale di Tempio

Sarà uno dei protagonisti del Carnevale di Tempio, con un viaggio indietro nel tempo che riporta alla luce la storia millenaria della Sardegna. Un bronzetto con 4 occhi e 4 braccia rinvenuto nel 1865 nella località chiamata Abini, nel comune di Teti. La novità assoluta che Mirtò, il festival internazionale del mirto, affiancherà alla festa del Carnevale di Tempio. Uno degli eventi più attesi del calendario del carnevale in Sardegna si affianca al patrimonio di cultura, tradizioni ed eccellenze enogastronomiche che Mirtò porta in dote nelle manifestazioni con più forte richiamo dell’Isola. Questa volta il sodalizio si compie all’interno dei giorni che vanno dal 20 al 25 febbraio e che celebrano “Lu Carrasciali Timpiesu” nell’edizione 2020. I preparativi per la sei giorni tempiese sono iniziati con l’approvazione dei progetti dei 18 carri allegorici a concorso e dei due carri di Re Giorgio e Mannena. Ora arriva la notizia della creazione di una serie di eventi con protagonista Mirtò, il brand che da Olbia ha deciso di affiancarsi ad eventi di richiamo. Dopo la riuscita collaborazione con la città di Tempio per la tappa del Rally Terra Sarda, ora nasce lo showroom di Mirtò all’interno dello Spazio Faber.

ARCHEOLOGIA. Sarà la statuetta di bronzo rinvenuta ad Abini la più grande attrazione dello showroom di Mirtò, un demone-eroe con 4 occhi e 4 braccia, custodito nel museo archeologico di Cagliari, interpretato come una rappresentazione di una divinità o di un uomo-eroe dotato di super poteri. Demone-eroe che appartiene alle manifestazioni trascendentali che contraddistinguono la manifattura del periodo nuragico.

«Si tratta di un bronzo figurato, proveniente dal complesso cultuale di Abini-Teti di Nuoro, custodito nel museo archeologico di Cagliari e rappresenta un eroe divinizzato – spiega Franco Campus, responsabile scientifico della mostra di Mirtò su maschere e tradizioni dei carnevali in Sardegna -. Il personaggio indossa un copricapo con corna lunghissime e una maschera, con quattro occhi, collegata all’elmo. Ha inoltre quattro braccia, due scudi e diverse spade. Si tratta di una figura che impersona l’agire mitico, dove si compie una trasformazione del soggetto di questo agire in un dio o in un demone”. Una iconografia che richiama il possibile uso di maschere, che pare indossassero anche alcune delle celebri statue di Mont’ e Prama.

«Questo confermerebbe la consuetudine da parte di soggetti importanti della società di utilizzare le maschere nell’ambito di rituali particolari che tramandano storie di eroi divinizzati», sottolinea Franco Campus.

ARTE E MASCHERE. Tempio si conferma così città della cultura. Mirtò ha deciso di allestire uno showroom con un’esposizione di maschere della tradizione del carnevale in Sardegna, rappresentative di storie ed evocative di suggestioni che si perdono nel tempo. Una composizione che si affiancherà a una mostra fotografica e un’esposizione delle maschere più conosciute della versione moderna del Carnevale di Tempio. Un percorso temporale che abbraccia le icone del carnevale in Sardegna, partendo dalla grande suggestione della sfilata dei carri di Tempio, senza dimenticare la lunga e fruttuosa esperienza dei maestri cartapestai del centro gallurese. Un progetto fortemente voluto da Salvatore Azzena, presidente di Mirtò e dal comune di Tempio Pausania. La parte tecnica sarà gestita da Viviana Pinna, responsabile del progetto e Franco Campus, archeologo e sindaco di Ittireddu, nel ruolo di responsabile scientifico. Lo showroom sarà poi curato da Melania Isoni.

IL COMUNE. Mirtò sarà poi ancora una volta protagonista di un progetto di promozione e valorizzazione delle eccellenze, a partire da quelle enogastronomiche, ospitate all’interno di gazebo posizionati in piazza della Libertà. Ma seguendo una linea tracciata già dalla scorsa estate, si rinnova anche il percorso culturale, fondato in questo caso sulla tradizione delle maschere del carnevale. Un progetto sposato dal comune di Tempio, dopo il successo della partecipazione di Mirtò alla tappa tempiese del Rally Terra Sarda. Il Comune metterà a disposizione lo Spazio Faber, il museo diffuso sulla musica dedicato al grande Fabrizio De Andrè. Un luogo di cultura che ospiterà lo showroom di Mirtò.

«Siamo felici di confermare questa importante collaborazione con Mirtò, un marchio conosciuto che dà ulteriore prestigio alle manifestazioni del nostro Carnevale – spiega Gianni Addis, sindaco di Tempio -. Mirtò ha la grande capacità di saper valorizzare le risorse agroalimentari e produttive del territorio. Ma questo sodalizio si colora anche di un importante momento culturale, con lo showroom ospitato nello Spazio Faber sulla storia delle maschere del carnevale e della tradizione delle feste della Sardegna.»

GLI STAND. Confermata poi la formula di successo degli stand lungo il percorso del carnevale, posizionati in piazza XXV Aprile. Tra i protagonisti dell’organizzazione anche le Classi ’71 e ’75.  «Abbiamo scelto di iniziare un percorso 8 mesi fa, per noi Mirtò rappresenta il campione delle eccellenze agroalimentari, un’opportunità per valorizzare questo comparto anche all’interno di un momento speciale come il Carnevale di Tempio – spiega Vittorio Masu, della Classe ’75 -. Ma quest’anno ci sarà anche l’evento dell’esposizione delle maschere della tradizione, un ulteriore sforzo che il Comune di Tempio e Mirtò compiono per arricchire il calendario.»
Un nuovo spazio di cultura, inserito nel contesto di una festa di popolo quale è il Carnevale di Tempio, che nel tempo è sempre più diventato un richiamo turistico, con visitatori che arrivano da ogni parte d’Europa.

Tags: Fabrizio De AndrèFranco CampusGianni AddisManenaMelania IsoniRe GiorgioVittorio Masu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
1
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
1
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
1
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In