• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Mirtò, Olbia capitale internazionale tra le città del mirto

Il festival ambasciatore nel sud del Portogallo lancia l’edizione 2021 che punterà sui quartieri storici della città. L’assessora Sabrina Serra: «Grande opportunità per i nostri artigiani»

1 Febbraio 2021
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Mirtò, Olbia capitale internazionale tra le città del mirto

Olbia capitale internazionale delle città del mirto. Un profilo tracciato insieme a Mirtò, il Festival internazionale del Mirto, che ha assunto nel tempo una veste cosmopolita, portando la città, tutta la Gallura e la Sardegna in giro per il mondo nel nome delle sue eccellenze e specialità.
La prima tappa del nuovo viaggio, che porterà al Festival Mirtò 2021, in programma a Olbia dal 17 al 20agosto prossimi, è stata  Portimão, città portuale della regione dell’Algarve, nel sud del Portogallo. Qui si trova l’Autódromo internacional do Algarve, circuito che ha ospitato il Gran Premio di Formula 1 nel 2020, il Motomondiale e altri tra i più importanti eventi motoristici mondiali. Mirtò è stato protagonista durante la presentazione dei primi test motoristici di GT1, GT3 e GT4, con marche importantissime come Lamborghini, Audi, Pirelli. Qui Olbia e la Gallura hanno concluso un gemellaggio con i più importanti produttori di mirto portoghesi.

«Stiamo già lavorando per l’edizione di Mirtò del 2022, quando speriamo che le condizioni sanitarie ci consentiranno di portare Mirtò per la prima volta in Portogallo, qui a Portimão, che entrerà a far parte delle città del mirto – spiega Salvatore Pinducciu, vicepresidente dell’associazione Mirtò -. Si tratta di una destinazione conosciuta, per la presenza del circuito, tra i più importanti per la disputa degli sport motoristici e che ospita la prova mondiale di Aquabike. Intanto lavoriamo sull’edizione di quest’anno, dove
Olbia avrà il ruolo di capitale del mirto, con Mirtò che tornerà alle origini, valorizzando i quartieri della città, mettendo in luce i più importanti produttori del mirto, puntando poi alla collaborazione con Confartigianato e Confcommercio per mettere in luce le eccellenze locali e aiutare a lanciare start-up innovative del territorio. Il comune di Olbia ci è sempre stato vicino in questi anni, mentre aspettiamo qualche segnale dall’assessorato regionale al Turismo, che in questi due anni è stato, invece, latitante.»
Le aziende. L’unione di intenti e l’accordo in nome del mirto ha favorito l’incontro tra Mirtò e i più importanti produttori portoghesi nella regione dell’Algarve. Contatti che consentono di portare il nome di Olbia e della Gallura in giro per il mondo nel segno della grande tradizione del mirto.

«Noi dell’Algarve abbiamo appreso tecniche di distillazione e composizione di liquori con gli arabi tra il VII e il XII secolo –
sottolinea Eduardo Peixinho Reis, produttore del liquore Myr, il mirto portoghese -. L’Algarve aveva allora un sovrano arabo che veniva chiamato “emiro”, talvolta scritto “myr”. Come riconoscimento della nostra storica tradizione nel settore abbiamo creato questo marchio. Nel 2011 abbiamo iniziato a vendere localmente e il nostro primo assaggio è stato infatti il ​​liquore di mirto. È un grande momento nella storiadel nostro marchio essere al fianco di tanti produttori e conoscere finalmente il famoso “mirto” sardo. Mirtò, il Festival internazionale del Mirto, per noi è una manifestazione straordinaria, dove la cultura sarda è ben rappresentata. Per i produttori di liquori è magnifico essere trattati e rispettati come veri artisti capaci di sviluppare sapori unici.»
Mirtò nel corso della sua storia ha saputo poi affiancare la grande tradizione del mirto all’artigianato sardo di qualità: quest’anno rinnoveranno ancora il loro connubio all’insegna della tradizione. Un momento fondamentale all’interno della rassegna del Festival internazionale del Mirto, che andrà in scena ad Olbia dal 17 al 20 agosto. L’anno scorso era stato il Museo archeologico a trasformarsi in un grande showroom che aveva accolto il movimento degli artigiani di Olbia. Mirtò è ormai un marchio trasformatosi in incubatore di eccellenze artigiane, promotore di iniziative e veicolo di marketing per i campioni della manifattura artistica dell’Isola.
Si studiano quindi nuove iniziative per coinvolgere i migliori attori dell’artigianato artistico gallurese e sardo, oltre che i produttori di eccellenza del panorama enogastronomico e le aziende all’avanguardia nella produzione e nei servizi.
Il Comune. «Mirtò è stato capace di coinvolgere i quartieri della città, ci ha aiutato a far conoscere zone un po’ più nascoste di Olbia – spiega Sabrina Serra, assessora della Cultura del comune di Olbia -. Ho creduto fermamente in questo progetto, che la scorsa estate si è svolto in modo eccellente e nel rispetto di tutte le norme di sicurezza in un periodo difficile a causa della pandemia. Una grande organizzazione ed un lavoro importante. La mia speranza è quella di poterlo replicare quest’anno, stiamo iniziando a lavorarci  fin da ora.»
Sarà importante rinnovare la collaborazione con la Confartigianato, puntando ancora una volta su un format di successo.

«Mirtò rappresenta una vetrina per i nostri produttori di mirto, gli artigiani locali, che grazie al Festival internazionale del Mirto portano i loro marchi e le loro creazioni in tutto il mondo – conferma Sabrina Serra -. Mirtò è una grande risorsa per Olbia e spero di poter confermare la nostra collaborazione in nome del territorio e per portare Olbia nel mondo.»

Musica in sicurezza. L’unico grande evento diffuso realizzato nel programma estivo del comune di Olbia ha superato la prova del Covid-19. Una imponente macchina di sicurezza preventiva, regole severe per il rispetto delle distanze e lo staff di Mirtò coordinato da Giuseppe Fascì, hanno consentito che tutto filasse liscio, garantendo alle persone, con un grande numero di turisti, di divertirsi, conoscere la grande forza dell’enogastronomia della Sardegna, acquistare il mirto negli stand organizzati lungo Corso Umberto e, soprattutto, assistere ai concerti in luoghi suggestivi della città, senza alcun pericolo per la salute.

«Siamo stati molto felici che Mirtò, con il supporto del comune di Olbia, abbia dato ai nostri artisti la possibilità di esibirsi su un palco in un momento molto difficile per il mondo dello spettacolo – conclude Sabrina Serra -. Un’opportunità fondamentale davanti alla crisi di tutto il settore, determinata dal blocco delle esibizioni pubbliche provocato dalla pandemia.»

Tags: Eduardo Peixinho ReisGiuseppe FascìSabrina SerraSalvatore Pinducciu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato mattina al Museo archeologico di Olbia si terrà il convegno regionale “L’artigiano digitale tra PNRR e sfide “globali””
Cultura

Olbia: parte il progetto “Impara l’inglese al museo!”

21 Aprile 2023
84
Sindacato

Nasce “Traballu e Tzitadinàntzia – Lavoro e cittadinanza”, concorso di poesia e prosa per premiare i migliori testi in lingua sarda

30 Marzo 2023
14
Olbia: una nuova strada scolastica in via Gennargentu
Eventi

Al via il Natale olbiese 2022

8 Dicembre 2022
1
Sabato mattina al Museo archeologico di Olbia si terrà il convegno regionale “L’artigiano digitale tra PNRR e sfide “globali””
Cultura

“Vivi il museo” ad Olbia, al via le domande di partecipazione

27 Luglio 2022
156
Piero Marras e Mirtò contro la piaga degli incendi. Concerto e spot per la settima edizione del Festival del Mirto, il 17 agosto ad Olbia
Spettacolo

Piero Marras e Mirtò contro la piaga degli incendi. Concerto e spot per la settima edizione del Festival del Mirto, il 17 agosto ad Olbia

15 Agosto 2021
32
Radio Mirtò, la voce del Festival internazionale del Mirto sposa il rally
Eventi

Radio Mirtò, la voce del Festival internazionale del Mirto sposa il rally

17 Maggio 2021
179

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

27 Maggio 2023
30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

27 Maggio 2023
Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

27 Maggio 2023
Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

27 Maggio 2023
88
30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

27 Maggio 2023
3
Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

27 Maggio 2023
2
Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

27 Maggio 2023
41
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In