Pozzomaggiore è nuovamente pronto per rinnovare la devozione in onore di San Costantino. Il momento clou sarà sicuramente quello dell’ardia. Quest’anno l’onore di portare nell’Ardia “Sa Bandela mazore” è toccato a Giuseppe Nurra, lui sarà “Caddu e Punta” nell’imminente edizione, guiderà la corsa con tutta la sua esperienza, devozione ed ardimento e sarà accompagnato dalle sue “Iscortas”, tre coppie di cavalieri formate da: – Costantino Oppes e Danilo Cambule, prima scorta; – Michele Cossu e Pietro Piu, seconda scorta; – Ivan Porcu e Marco Sanna terza scorta.
Non mancheranno i festeggiamenti civili e religiosi. Sabato 5 luglio ci sarà il Dj Set nel piazzale di San Costantino.
Domenica 6 luglio, alle 18.00, è in programma la partenza delle bandiere dalla sede dell’obriere maggiore, in via Santa Croce, in direzione della Chiesa parrocchiale di San Giorgio dove ci saranno l’incontro con il parroco padre Vito Lombardi, la benedizione delle bandiere e dei cavalieri, per proseguire in direzione della chiesa di San Costantino alla presenza della banda musicale “Città di Sennori”. Qui saranno recitati i Vespri solenne seguiti dalla Santa messa in onore degli obrieri defunti che sarà animata dai canti del cuncordu “Planu de Murtas”. Al termine gli spari dei fucilieri daranno il via all’ardia. Alle 21.30, spazio alla gara a chitarra con Emanuele Bazzoni e Roberto Murgia accompagnati alla chitarra da Alessandro Carta. Alle 22.00, andrà in scena lo spettacolo “A Ballare”.
Lunedì 7 luglio, le Sante Messe saranno celebrate alle 7.00, alle 8.00, alle 9.00 e alle 10.00. Alle 10.00 si ripeterà la partenza delle bandiere dalla sede dell’obriere maggiore, in via Santa Croce, in direzione della Chiesa parrocchiale di San Giorgio dove ci saranno l’incontro con il parroco padre Vito Lombardi, la benedizione delle bandiere e dei cavalieri, per proseguire in direzione della chiesa di San Costantino. Alle 10.30 si correrà una nuova Ardia che precederà la processione con i simulacri di San Costantino, Sant’Elena e San Silvestro accompagnata dalla banda musicale e dai gruppi “Nostra Signora de Su Saludu”, Mara e “San Basilio” di Sennori. Al rientro verrà inaugurata la lapide commemorativa “1700 anni del concilio di Nicea”. Subito dopo si correrà una nuova ardia. Alle 18.45 verrà officiata una nuova funzione liturgica solenne con panegirico di don Giuseppe Pisanu, parroco di Suni, con i canti del coro di Pozzomaggiore. In programma anche lo scambio delle bandiere nella chiesa di San Costantino. Alle 22.00 si terrà il concerto dei Modena City Ramblers seguito da Dj Set. Martedì 8 luglio, alle 22.00, è in programma la perfomance di Benito UrgU, con l’estrazione dei biglietti della lotteria.
Antonio Caria