Sarà Quartu Sant’Elena, a partire dal 7 luglio, a ospitare nell’incantevole Chiostro dell’ex Convento dei Cappuccini, in via Brigata Sassari 4, dalle 19.00, la prima tappa di “Calici Diversi”, una nuova stimolante proposta, frutto dell’unione delle mostre itineranti Cin Cin Cannonau e Sete da Luppoli, promosse dalle associazioni Botteghe in Piazza e Welcome Wine Sardinia e nate, ormai 4 anni fa, con il supporto di Fondazione di Sardegna.
Il progetto è nuovo ma lo spirito che ha animato le due mostre fin dalla loro prima edizione rimane immutato: raccontare ad appassionati e curiosi il buon bere della nostra isola che vanta origini antichissime, un piacere che già la civiltà nuragica si concedeva. Un racconto scorrevole e avvincente che affianca al percorso divulgativo, fatto di pannelli illustrativi con immagini e mappe concettuali di semplice lettura, sei serate gratuite di degustazioni di vini, birre e tipicità gastronomiche rigorosamente made in Sardinia.
Le due mostre crescono di anno in anno e si avvalgono di collaborazioni sempre nuove, con Organismi e Comuni che di tappa in tappa ospitano l’evento. Oltre a Quartu, che apre l’edizione 2025, saranno Selargius, San Vito, Villasimius, Quartucciu e Talana i comuni sardi che accoglieranno la mostra. Grazie alla collaborazione nata quest’anno con FASI, la Federazione delle associazioni sarde in Italia e Acli Terra, l’evento varcherà i confini dell’Isola per tre appuntamenti dedicati al Cannonau che si terranno a Vicenza, Firenze e Ciampino.
Ormai consolidata invece la collaborazione con il comune di Quartu, che riconoscendo nell’iniziativa un efficace strumento di promozione turistica e delle aziende locali, ha inserito Calici Diversi nel programma estivo di eventi “La luna sotto casa”.
La mostra è gratuita ma per partecipare alle serate è necessaria la prenotazione al numero 338 91 69 211