• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Ritorna a Sennori, il festival delle arti e della culturale ambientale “CAVART – EXTRAZIONI CULTURALI vibrazioni e risonanze eco – creative”

25 Giugno 2024
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ritorna a Sennori, il festival delle arti e della culturale ambientale “CAVART – EXTRAZIONI CULTURALI vibrazioni e risonanze eco – creative”

Ritorna a Sennori, nell’ex cava di tufo, oggi suggestivo anfiteatro che si affaccia sul Golfo dell’Asinara, il festival delle arti e della culturale ambientale “CAVART – EXTRAZIONI CULTURALI vibrazioni e risonanze eco – creative”. La sesta edizione dell’evento, ideato e organizzato dall’associazione Girovagando, in collaborazione con Officine Culturali e Theatre en vol, con il sostegno del comune di Sennori, abbraccia la bellezza dei luoghi unici della Sardegna attraverso la musica, l’arte, la cura per l’ambiente e la valorizzazione dei prodotti locali. Inserito nel Network Salude & Trigu 2024 della Camera di Commercio di Sassari, CAVART è un connubio tra creatività, cultura, ambiente e sostegno alle imprese locali. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa ospitata nella sala Consiglio della Camera di Commercio di Sassari.

«Con piacere oggi presentiamo uno degli eventi che ci accompagna sin dall’inizio della nascita della rete Salude & Trigu – ha sottolineato Danilo Spano, del Network Salude & Trigu – una rete che cresce di anno in anno anche come numero di iniziative e risorse investite. Il programma di Cavar abbraccia tante forme di arte e tradizioni, eventi culturali in grado di valorizzare la nostra isola. Siete con noi da sempre e quest’anno l’immagine che campeggia su tutto il programma di Salude & Trigu è proprio l’ex cava di tufo di Sennori proprio per la particolarità del posto.»

Il festival si impegna a celebrare il talento musicale emergente della Sardegna, offrendo un palcoscenico ad artisti locali, andando anche oltre la musica: offrire al pubblico un’opportunità per connettersi con la ricchezza dei prodotti locali sardi.

«Noi siamo un’associazione formata da artisti, creata per smuovere le nuove generazioni che vivono attorno all’arte – ha spiegato Alfredo Puglia, vicepresidente associazione Officine culturali – e quest’anno abbiamo fatto una scommessa, scegliendo di organizzare un’iniziativa differente con eventi musicali all’interno di cantine più o meno strutturate. Abbiamo scelto tutti giovani talenti del nostro territorio per accompagnare le serate musicali promosse all’interno delle cantine.»

L’evento clou di questa edizione, in programma venerdì 26 luglio, alle 19 .00, all’ex Cava di Sennori abbraccia una vasta gamma di sonorità, organici, generi e provenienze geografiche degli artisti coinvolti.

«Siamo lieti che Cavart ritorni a Sennori, dopo un anno di assenza, nell’anfiteatro dell’ex cava di tufo che si affaccia sul Golfo dell’Asinara – ha ammesso Elena Cornalis, consigliera comunale con deleghe della Cultura del comune di Sennori – un festival che arricchisce il suo programma, entrando tra le vigne e i filari per far conoscere la nostra cultura, promuovendo un turismo esperienziale che sposiamo con convinzione per valorizzare tradizione e cultura in abbinamento con le nostre eccellenze enogastronomiche. La Camera di Commercio ha trovato un format vincente, non esporre nelle vetrine ma far assaggiare i nostri prodotti e bere i nostri vini per vivere il nostro territorio.»

La serata del 26 verrà aperta dal pianista jazz e compositore Mario Ganau con il suo “SOLO”, laboratorio di sperimentazione sonora con l’utilizzo del “live coding” come vero e proprio strumento di espressione, e l’apporto di sintetizzatori analogici e altri mezzi espressivi; seguirà il duo Medit & Lacana con “PELLEGRINI”, già noti singolarmente come artisti, che regaleranno al pubblico un magico miscuglio di sonorità folk e underground.

 

Tags: Alfredo PugliaDanilo SpanoElena CornalisMario Ganau
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sa Domo ’e sos Fados di Sennori fra le domus de janas diventate patrimonio dell’umanità Unesco
Cultura

Sa Domo ’e sos Fados di Sennori fra le domus de janas diventate patrimonio dell’umanità Unesco

14 Luglio 2025
45
“Musica d’estate”, due mesi di concerti ad Alghero
Spettacolo

“Musica d’estate”, due mesi di concerti ad Alghero

30 Giugno 2025
501
Un fiume in piena il Carnevale Sennorese, martedì grasso la sfilata conclusiva
Eventi

Un fiume in piena il Carnevale Sennorese, martedì grasso la sfilata conclusiva

4 Marzo 2025
310
Un Natale con gli anziani della Casa di riposo Maria Ausiliatrice di Sennori
Eventi

Un Natale con gli anziani della Casa di riposo Maria Ausiliatrice di Sennori

18 Dicembre 2024
667
Stintino accoglie uno degli eventi più attesi dell’anno: la festa della Beata Vergine della Difesa
Eventi

Stintino accoglie uno degli eventi più attesi dell’anno: la festa della Beata Vergine della Difesa

5 Settembre 2024
522
A Sennori distribuiti più di tremila calici “di stelle”
Eventi

A Sennori distribuiti più di tremila calici “di stelle”

13 Agosto 2024
203

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

16 Luglio 2025
A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

16 Luglio 2025
Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

16 Luglio 2025
Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

16 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

16 Luglio 2025
19
A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

A Ovodda torna il Festival musicale Sonala il 25 e il 26 luglio

16 Luglio 2025
19
Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

16 Luglio 2025
62
Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

Il ritorno dei Ratti Matti: una tournée tra musica, inclusione e innovazione

16 Luglio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.