• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Sabato 24 settembre alle ore 19.30, al Nuraghe Losa, la terza tappa del Festival itinerante delle arti tradizionali

22 Settembre 2022
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
I nuraghi in mostra in Consiglio regionale dal 3 al 22 maggio

Sarà lo scenario monumentale del nuraghe Losa a fare da palcoscenico, e allo stesso tempo da sfondo, alla terza tappa di Musas e Terras, il festival itinerante delle arti di tradizione orale della Sardegna. Sabato 24 settembre alle ore 19.30, andrà in scena uno spettacolo dedicato al canto, alla poesia di improvvisazione, alla musica e alla danza. Tra i protagonisti: le voci di Emanuele Bazzoni e Franco Dessena, due tra i più alti rappresentanti del “canto in re” di tradizione logudorese, accompagnati dalla chitarra di Alessandro Carta e la fisarmonica di Graziano Caddeo. A seguire gli spettatori potranno assistere allo spettacolo di poesia di Costantino Casula e Giuanne Mura, cantadores del dolce e raffinato sistema “a mutos”, un tempo la forma più diffusa di improvvisazione e oggi ancora vitale nella area centrale della nostra isola.

Concluderà la serata il suono delle launeddas della scuola del Sinis. Inoltre Paolo Virdis e Matteo Piras coinvolgeranno il pubblico nel ballo tondo.

L’incontro al Nuraghe Losa. Si aprirà con una tavola rotonda tra gli artisti e il pubblico, coordinata da Gigi Oliva, Vicepresidente di CAMPOS. Infatti, la manifestazione Musas e Terras, su cantu de s’ànima, prevede oltre alle esibizioni in musica, poesia, canto e danza, anche la parte dei convegni scientifici e del dibattito, orientati su espressioni musicali di tradizione orale del mondo, con un’attenzione speciale per le arti che hanno un radicamento storico nella cultura della nostra isola.

La manifestazione è giunta alla sua terza edizione: per il 2022 si è scelto di programmare spettacoli e laboratori aperti in alcuni siti di eccezionale valore storico e archeologico, individuati in modo da rappresentare le diverse aree territoriali della Sardegna. La scelta dei siti è stata fatta anche in ragione della possibilità di realizzare gli eventi in periodo estivo, all’aperto e in programmazione notturna. Gli spettacoli si svolgeranno in due tempi: il primo dedicato alle relazioni degli studiosi, guidati da un coordinatore, e al confronto con il pubblico, il secondo riservato alle esibizioni degli artisti. I monumenti, illuminati, faranno da sfondo a un palcoscenico costruito in modo essenziale e discreto. L’obiettivo è quello di offrire uno scenario nuovo e avvolgente, dove musica, tradizioni, paesaggio, storia, patrimonio archeologico e monumentale si uniscono a formare uno spettacolo di grande intensità emotiva, destinato sia ai sardi che amano la musica, la poesia e la danza, che ai turisti desiderosi di conoscere la dimensione più intima della cultura isolana attraverso una esperienza indimenticabile.

Tags: Costantino CasulaEmanuele BazzoniFranco DessenaGigi OlivaGiuanne MuraGraziano CaddeoMatteo PirasPaolo Virdis
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Un viaggio tra le note di Peppino Pippia”, un successo l’evento dedicato al compianto fisarmonicista di Narbolia
Eventi

“Un viaggio tra le note di Peppino Pippia”, un successo l’evento dedicato al compianto fisarmonicista di Narbolia

20 Aprile 2023
269
Una domenica di Carnevale all’insegna dei suoni e dei sapori del Parteolla
Eventi

Una domenica di Carnevale all’insegna dei suoni e dei sapori del Parteolla

21 Febbraio 2023
7
Galtellì, Onifai e Locali: dal 27 al 31 dicembre il l festival Sos Arrastos de Grassia
Eventi

Galtellì, Onifai e Locali: dal 27 al 31 dicembre il l festival Sos Arrastos de Grassia

22 Dicembre 2022
10
Il 10 dicembre dalle 17.00 sino a notte tarda, Castelsardo diventerà per una notte il centro dell’arte e della musica sarda
Eventi

Il 10 dicembre dalle 17.00 sino a notte tarda, Castelsardo diventerà per una notte il centro dell’arte e della musica sarda

10 Dicembre 2022
4
Il canto popolare in Sardegna fa tappa ad Aritzo
Eventi

Il canto popolare in Sardegna fa tappa ad Aritzo

8 Dicembre 2022
15
Tonara dedica due giornate al poeta Peppino Mereu
Cultura

Tonara dedica due giornate al poeta Peppino Mereu

2 Dicembre 2022
8

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

3 Giugno 2023
Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

3 Giugno 2023
L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

3 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

3 Giugno 2023
1
Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
1
Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

3 Giugno 2023
1
L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

3 Giugno 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In