• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Seconda giornata, a Neoneli, di Wine, Fregula e Cassola

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
20 Novembre 2021
in Eventi
0 0
0
Seconda giornata, a Neoneli, di Wine, Fregula e Cassola
Seconda giornata, a Neoneli, di Wine, Fregula e Cassola, l’evento enogastronomico promosso dal Comune per valorizzare l’immagine del paese del Barigadu attraverso i prodotti tipici locali. La fregula, la caratteristica pasta di semola di grano duro della cucina sarda, è al centro del programma di domani (domenica 21 novembre), con due eventi di rito dell’autunno a Neoneli: in piazza Barigadu alle 10.00 prende il via Sa Fregulada, la gara di cucina che vedrà sei chef impegnati nella preparazione di ricette originali a base di fregula; poi, alle 13.00, il pranzo tradizionale con i due piatti tipici della cucina locale, sa fregula istuvada e sa cassola.

Coordinata dal rinomato chef di Cuglieri Leonardo Marongiu ed Elia Saba, vice presidente dell’Unione Regionale Cuochi Sardegna, Sa Fregulada vedrà sfidarsi ai fornelli Mattia Pippia del ristorante Craf da Banana di Oristano, Gianni Mannu del ristorante da Giancarlo e Rita di Bosa, Michele Cuscusa delle Fattorie Cuscusa di Gonnostramatza, Marco Vacca del ristorante Sas Covas di Bosa, Francesco Zucca del ristorante Bistrot 100 di Cagliari, e lo chef freelance Tony Porseo. Il compito di valutare i diversi piatti elaborati ed eleggere il vincitore spetterà a un’apposita giuria formata da Giuseppe Carrus (professionista nel settore enogastronomico, collaboratore del Gambero Rosso e fondatore del locale Cucina.eat), Filippo Mundula (sommelier, titolare dei locali Ristorante Italia e enoteca Oyster a Cagliari), Federica Buccoli (food blogger e instagrammer, fondatrice del blog Mambokitchen), Alioska Mancosu (fondatore del blog Ricette di Sardegna), Roberto Serra (chef, titolare del ristorante su Carduleu e della Trattoria Armidda ad Abbasanta), Giovanni Fancello (giornalista, scrittore e gastronomo), Guido Murtas (docente di formazione professionale alberghiera) ed Alessandro Pepe (sommelier, attore, commediografo, titolare del locale Rimessa Roscioli a Roma). Allo chef vincitore andrà in premio una ceramica del laboratorio Terra Pintada di Bitti; a tutti i partecipanti un cesto di prodotti tipici del territorio.

Alle 13, sempre in piazza Barigadu, partono le degustazioni di fregula istuvada e sa cassola: nel primo piatto la fregula è condita col pecorino e lo strutto; il secondo è invece a base di carne di pecora al sugo, rosolata a lungo. Il pranzo, che include fregula, cassola, pane e acqua o vino, costa 15 euro (gratis per i bambini sotto i 6 anni). È raccomandata la prenotazione tramite l’apposito form disponibile nella pagina Facebook Visit Neoneli.

Poi, alle 15, ci si trasferisce in Piazza Italia, dove i vignaioli locali offriranno il digestivo filu ‘e ferru distillato al momento.

Tags: Alessandro PepeAlioska MancosuElia SabaFederica BuccoliFilippo MundulaFrancesco ZuccaGianni MannuGiovanni FancelloGiuseppe CarrusGuido MurtasLeonardo MarongiuMarco VaccaMattia PippiaMichele CuscusaRoberto SerraTony Porseo
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Polo Universitario Penitenziario dell’Università di Sassari: aperta l’aula didattica nella casa di reclusione “Giuseppe Tomasiello” di Alghero

Riconoscimento dei comitati di quartiere e di borgata. Pd Alghero: «Ora rispettare i tempi»

2 Febbraio 2023
Il sindaco di Porto Torres ha accettato le dimissioni dell’assessore Daniele Amato, al suo posto il consigliere Massimiliano Ledda, sostituito in Consiglio da Patrizia Arru

Il comune di Porto Torres aderisce alla mini-rottamazione delle cartelle esattoriali

2 Febbraio 2023
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Il Consiglio regionale ha approvato la Finanziaria 2023-2025

2 Febbraio 2023
“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

2 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Il Polo Universitario Penitenziario dell’Università di Sassari: aperta l’aula didattica nella casa di reclusione “Giuseppe Tomasiello” di Alghero

Riconoscimento dei comitati di quartiere e di borgata. Pd Alghero: «Ora rispettare i tempi»

2 Febbraio 2023
1
Il sindaco di Porto Torres ha accettato le dimissioni dell’assessore Daniele Amato, al suo posto il consigliere Massimiliano Ledda, sostituito in Consiglio da Patrizia Arru

Il comune di Porto Torres aderisce alla mini-rottamazione delle cartelle esattoriali

2 Febbraio 2023
1
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Il Consiglio regionale ha approvato la Finanziaria 2023-2025

2 Febbraio 2023
1
“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

2 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In