• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Si aprirà il 27 agosto, a Guspini, l‘VIII edizione della Festa della letteratura BAB – Bimbi a Bordo

12 Agosto 2020
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Si aprirà il 27 agosto, a Guspini, l‘VIII edizione della Festa della letteratura BAB – Bimbi a Bordo

Si aprirà il 27 agosto, nel consueto scenario del centro storico di Guspini, l‘VIII edizione della Festa della letteratura BAB – Bimbi a Bordo. Gli appuntamenti e gli incontri con gli autori si snoderanno tra le vie del centro e il suggestivo borgo delle Case a Corte. Nato da un’idea dell’Associazione Incoro, con la direzione scientifica di Mara Durante, la festa è cresciuta negli anni diventando un atteso appuntamento di approfondimento e incontro con la migliore editoria per i ragazzi e non solo.

Malgrado il passaggio pandemico, gli organizzatori hanno voluto confermare l’atteso appuntamento in piena osservanza dei protocolli e nella consapevolezza che da sempre la Festa BAB si connota come luogo del ritrovarsi insieme per coltivare utopie e rinnovare la speranza.

L’edizione di quest’anno ha come tema Visti dall’Alto. Visioni e Intra-Visioni dell’Umano; un titolo che può apparire profetico, pensato nei mesi precedenti l’emergenza Covid-19 e che – come facilmente intuibile – richiama l’attenzione proprio sull’umano e in particolare sulla visione che gli adulti hanno della cultura dell’infanzia spesso fraintesa o non riconosciuta, appena intravista appunto. Visioni che riguardano anche il ricordo della propria infanzia, pensata come un lungo nastro che si srotola nel futuro delle nostre età,  a ricordare che come adulti siamo la risultante di quei primi anni così fecondi.

Le iniziative del FestivalBAB – una festa che si pone al culmine di attività annuali di educazione e di divulgazione della lettura – copriranno, dopo l’apertura serale del giovedì 27 agosto, le giornate dal venerdì alla domenica; ci saranno, come sempre, spazi dedicati ad ogni età. Inoltre, tra le novità principali di quest’anno, vi è il protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione per la formazione docenti: infatti, i quattro incontri di formazione saranno certificati per il punteggio formativo e seguiti da attestato per i docenti e le docenti che si iscriveranno tramite la piattaforma SOFIA del MIUR.

Ospiti, tra gli altri, di questa edizione Barbara Schiaffino, direttrice responsabile del mensile di letteratura per l’infanzia ANDERSEN che promuove annualmente il PREMIO ANDERSEN massimo riconoscimento assegnato ai libri per ragazzi e ai loro autori; Gek Tessaro, maestro d’arte, autore e illustratore di libri per bambini; Alicia Baladan, nata in Uruguay e docente alla scuola internazionale di illustrazione Ars in Fabula di Macerata; Lamberto Maffei,  professore emerito di neurobiologia della Scuola Normale di Pisa e Presidente emerito dell’Accademia Nazionale dei Lincei; Eraldo Affinati, scrittore e insegnante che ha fondato la “Penny Wirton”, una scuola gratuita di italiano per immigrati; Silvia Vecchini, autrice di libri tattili, storie illustrate per i più piccoli, prime letture, libri che raccontano opere d’arte, romanzi per ragazzi, raccolte di poesie e sceneggiature per fumetti; Sualzo, insegnante di illustrazione e fumetto all’Accademia The Sign di Firenze e al NID (Nuovo Istituto Design) di Perugia e Francesco Tonucci, dell’Istituto di Psicologia del CNR; Insieme a loro saranno presenti: l’istrionico scrittore David Conati, autore e compositore che condurrà la serata inaugurale e finale del BaB, Alessandra Lazzarin, Andrea Pau, Anna Lavatelli, Azzurra D’Agostino, Filomena Cinus, Francesca Pusceddu, Francesco Cubeddu e Manuela Dibella, Guido Quarzo, Daniele Mocci, Marina Girardi, Roberta Balestrucci e con la partecipazione della Biblioteca per Ragazzi di Cagliari, del Sistema Bibliotecario Monte Linas e del Sistema Bibliotecario del Sulcis. Anche quest’anno si ripeterà l’esperienza della sezione fumetto, a cura dell’Associazione Chine Vaganti con ospite la fumettista Laura Braga.

Come ogni anno non mancherà la mostra degli illustratori ospiti del Festival, a cui si aggiungeranno, come potrete vedere nel programma, una mostra fotografica ed una mostra di oggetti d’arte. Altro evento tanto atteso è l’Infiorata  – V raduno internazionale di infioratori organizzato in collaborazione con Associazione Infioratori Santa Maria.

Tags: Alessandra LazzarinAlicia BaladanAndrea PauAnna LavatelliAzzurra D’AgostinoBarbara SchiaffinoDaniele MocciDavid ConatiFilomena CinusFrancesca PuscedduFrancesco CubedduFrancesco TonucciGek TessaroGuido QuarzoLamberto MaffeiLaura BragaManuela DibellaMarina GirardiRoberta BalestrucciSilvia Vecchini
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Teo Benedetti a Villaspeciosa domani lunedì 29 maggio per Éntula presenta il libro “Brucia la strega”
Cultura

Teo Benedetti a Villaspeciosa domani lunedì 29 maggio per Éntula presenta il libro “Brucia la strega”

28 Maggio 2023
10
Si giocano questo pomeriggio le partite dei quarti di finale della Coppa Italia di Promozione regionale
Sport

Si giocano questo pomeriggio le partite dei quarti di finale della Coppa Italia di Promozione regionale

10 Dicembre 2022
4
Don Giovanni riconquista il Teatro Comunale di Sassari
Spettacolo

Don Giovanni riconquista il Teatro Comunale di Sassari

15 Ottobre 2022
10
Il mito immortale di Don Giovanni arriva al Comunale di Sassari
Spettacolo

Il mito immortale di Don Giovanni arriva al Comunale di Sassari

13 Ottobre 2022
1
Florinas in giallo, ecco i prossimi appuntamenti
Cultura

Florinas in giallo, ecco i prossimi appuntamenti

29 Agosto 2022
31
Bulzi ricorda i cantadores Leonardo Cabizza, Francesco Cubeddu e Giovannino Casu
Cultura

Bulzi ricorda i cantadores Leonardo Cabizza, Francesco Cubeddu e Giovannino Casu

18 Luglio 2022
435

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

Approvato il calendario scolastico 2023/2024 per la Regione Sardegna

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
9
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
6
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023
1
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

Approvato il calendario scolastico 2023/2024 per la Regione Sardegna

1 Giugno 2023
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In