Quindici punti di esposizione tra “ir mangasinusu” aperti nelle vie del paese. Pane & Olio a Ilbono è andata in scena dando vita a una manifestazione che ha raccontato la vita di un intero paese attraverso la partecipazione di uomini e donne custodi di maestrie quasi scomparse, giovani e adulti protagonisti della loro cultura.
La due giorni di mostre, convegni e degustazioni particolarmente incentrati su pane e l’olio EVO e giunta alla edizione numero 21 ha affollato il centro storico con gruppi folk, espositori, musicisti e comici. Le cantine allestite a tema, aperte dal desiderio di accoglienza verso i visitatori e gli artigiani arrivati da ogni parte dell’Ogliastra e del Nuorese, hanno regalato le loro eccellenze e dato il via alla rassegna organizzata dal Centro Commerciale Naturale con la collaborazione del comune di Ilbono e dei produttori locali nonché degli esperti di agricoltura, cibo del territorio e salute. La collaborazione è stata forte da parte della Regione Sardegna, Assessorato al Turismo Artigianato e Commercio, l’Unione dei comuni d’Ogliastra, della Pro Loco e tutte le associazioni di Ilbono.
Le sorprese, per tutti i gusti, non sono mancate. Gli assaggi sono raddoppiati da sabato 25 a domenica 26 novembre tra le vie del centro storico e la via Roma.
Nella serata di domenica, le meraviglie e le gioie di Pane & Olio si sono concluse con la premiazione delle cantine e delle vetrine più belle: ex aequo per la cantina di Nando Piroddi (Su mangasinu ‘e Orlando), Bixinau Antigu, Belli e Monelli, Casa Museo e Gruppo Folk con prima classificata la vetrina di Sardinia Photo Event, la giuria formata da componenti dei quattro CCN presenti: quello di Carloforte, Calasetta, Macomer e Belvì. La ricompensa per i vincitori consiste in un week end a Calasetta, reso possibile dagli accordi di scambio e collaborazione stipulato tra il CCN di Ilbono e i 4 CCN citati, e un ringraziamento per i ragazzi e gli abitanti della Ilbono di oggi che hanno creduto nell’accoglienza del loro paese.