• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Sorso: il programma di “Calici di Stelle”

18 Luglio 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sorso: il programma di “Calici di Stelle”
Tutto pronto, a Sorso, per l’edizione 2024 di Calici di Stelle. Il programma comincerà con l’ormai tradizionale rassegna “Aspettando Calici di Stelle”, una serie appuntamenti dal 19 luglio al 9 agosto, organizzati dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con le cantine locali, con le attività produttive del territorio e con le associazioni culturali impegnate nell’ambito della musica e dello spettacolo.
In questa edizione si aprirà con due serate di “Calici in Cantina”, ospiti delle Tenute Dettori (19 luglio alle 20.00), e della Cantina Nuraghe Crabioni (26 luglio alle 20.00).
Sabato 10 agosto, alle 20.00, si entra nel vivo della manifestazione con il consueto brindisi inaugurale nella corte del Palazzo Baronale, a cui prenderanno parte il Sindaco, la Giunta, le autorità civili, religiose e militari e le associazioni.
Ad accompagnare questo momento, le voci del Coro Polifonico Santa Croce e dell’Associazione Folclorica Sorso. La corte del Palazzo Baronale ospiterà anche la sfilata di moda “Impronte di donna”, coordinata dalla stilista Antonella Fini. Dopo il brindisi inaugurale il via alla manifestazione, che si aprirà con l’esibizione dei cori dal piazzale della chiesa di Santa Croce, in via Cappuccini, con la partecipazione straordinaria dei Tenores di Bitti.
Si darà poi inizio allo spettacolo con musica e artisti in diversi punti della città: piazzale della Stazione,  corso Vittorio Emanuele, Palazzo Baronale, piazza Cavour, via Marconi, piazza Sant’Agostino, piazza Bonfigli, viale Umberto, piazza San Pantaleo.
Il centro della città – abbellito dalle installazioni realizzate dai bambini e dal personale della Biblioteca comunale e dalla presenza di tanti stand di hobbisti che esporranno opere artistiche e dell’ingegno – farà anche da palcoscenico di eccezione allo spettacolo “Stelle d’inchiostro” e di teatro del fuoco “Saman”, della Compagnia Shedan Theater, al “Neon Bubbles Show” (a cura di Irina Kizlo), alla parata Th White, e allo spettacolo pirotecnico finale, in piazza San Pantaleo.
Per i più piccoli il divertimento sarà assicurato con l’animazione che li accompagnerà lungo il percorso con bolle, palloncini e 2 mascotte eleganti e in una postazione dedicata in Piazza San Pantaleo con truccabimbi, giochi e balli.
Sorso: il programma di “Calici di Stelle”- ha detto l’assessore del Turismo, della Cultura e delle Attività produttive Federico Basciu –. Questa edizione sarà dedicata ai giovani, con una postazione riservata alla musica trap e rap nel piazzale della Stazione. Il percorso partirà proprio da piazzale della Stazione e si allargherà, passando per il centro, fino a Largo Cappuccini. Spettacoli, musica, animazione, arte hobbistica e attività produttive accompagneranno tutto il percorso.»
Quest’anno sarà presente, oltre alle numerose altre, anche una postazione dedicata al gruppo folk e al costume di Sorso che per l’occasione esporrà anche prodotti tipici dolciari.
Come di consueto, in attesa della serata-evento del 10, spazio alla rassegna Aspettando Calici di Stelle-Calici in cantina, con due appuntamenti il 19 e il 26 rispettivamente alle Tenute Dettori, new entry della manifestazione, e alla Cantina Nuraghe Crabioni.
Antonio Caria
Tags: Antonella FiniAntonio CariaFederico Basciu
Share44TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara
Spettacolo

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
0
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”
Eventi

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
0
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu
Eventi

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025
0
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu
Eventi

Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

28 Agosto 2025
1
Dall’1 al 6 settembre il San Teodoro Jazz
Spettacolo

Dall’1 al 6 settembre il San Teodoro Jazz

28 Agosto 2025
0
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Centro Studi Agricoli: «Nurra abbandonata dalla Regione: aziende agricole senz’acqua, colture distrutte»

28 Agosto 2025
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

Si è conclusa la finestra di 60 giorni per la presentazione delle offerte nell’ambito del bando regionale “Nuove Rotte”

28 Agosto 2025
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

Si è conclusa la finestra di 60 giorni per la presentazione delle offerte nell’ambito del bando regionale “Nuove Rotte”

28 Agosto 2025
1
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
0
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
0
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.