• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Torna Mirtò, il festival internazionale del mirto saluta la sesta edizione

Dal 17 al 21 agosto eventi e spettacoli nei luoghi più suggestivi di Olbia

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
23 Luglio 2020
in Eventi
0 0
0
Torna Mirtò, il festival internazionale del mirto saluta la sesta edizione

Mirtò punta sul sei. La sesta edizione del festival internazionale del mirto non perde di vista le sue
caratteristiche, all’insegna della qualità e delle eccellenze nel campo dell’artigianato, dell’enogastronomia, della cultura e delle tradizioni. La vocazione di Mirtò, il festival internazionale del Mirto, resta immutata ma si evolve, in un percorso che valorizza i prodotti della tradizione sarda. L’appuntamento è per i giorni dal 17 al 21 agosto, in una versione che manterrà la propria struttura itinerante, ma tutta all’interno della città di Olbia. Una soluzione che vuole premiare la scelta  dell’amministrazione olbiese, con in prima fila il sindaco Settimo Nizzi, insieme agli assessori al Turismo e alla Cultura, Marco Balata e Sabrina Serra e con l’assessora dello Sport, Silvana Pinducciu, di puntare ancora una volta su Mirtò: aggiungendo un giorno in più di programmazione e valorizzando i luoghi simbolo della città.

I luoghi. Piazza Nassiriya, San Ponziano, San Simplicio. Poi il centro storico di Olbia: partendo da Corso Umberto e piazza Elena di Gallura, via Olbia, fino a piazza Matteotti e il Museo archeologico dell’isola di Peddone. Il Festival del Mirto punterà molto sulla riscoperta di suggestivi angoli della città. Diventeranno palcoscenico naturale per la programmazione di una serie di eventi. Ma la vera  grande novità sarà l’utilizzo della nuova piazzetta-corte all’interno dell’edificio dell’ex Scolastico, nuova sede del comune di Olbia, tra corso Umberto e via Garibaldi. La corte dell’ex Scolastico tornerà  a svolgere la funzione che ha avuto in passato ad Olbia: un luogo di aggregazione, dove ci saranno anteprime cinematografiche, con la proiezione di film all’aperto. Ma anche la sede di una esposizione di prodotti artistici: opere di pittori, scultori, oltre ad esibizioni musicali. Un altro dei  luoghi simbolo di Olbia che rivivrà i fasti del passato, rivisitato però in chiave moderna. Tutti gli  eventi ospitati saranno accompagnati dalla degustazione dei vini del Consorzio del Vermentino di Gallura Docg.

I piatti. Un altro dei punti qualificanti della sesta edizione del Festival internazionale del Mirto sarà rappresentato dalla valorizzazione della tradizione dei piatti sardi. Mirtò ha concepito un sistema di
valorizzazione dei piatti tipici galluresi e sardi chiamato Mirtò Street Food Experience. Quest’anno il
concetto sarà in parte modificato. Mirtò ha infatti concluso un accordo con la Confcommercio di Olbia, rappresentata dal presidente Pasquale Ambrosio e con l’assessorato del Turismo di Marco Balata, che prevede che, come nella prima edizione di Mirtò del 2016, i piatti tipici della rassegna vengano rivisitati dai ristoratori olbiesi, in modo da creare una filiera commerciale capace di proporre  al pubblico le ricette della tradizione in chiave originale ed accattivante.

Archeologia. La storia, la cultura, le tradizioni. La promozione del territorio resta uno dei punti
qualificanti del progetto di Mirtò, il Festival internazionale del Mirto, che si svolgerà dal 17 al 21 agosto ad
Olbia. In questo senso resta una costante l’attenzione per l’archeologia, che quest’anno si manifesterà con
l’evento “Navi, Traffici, Mercati”, dedicato al racconto e lo studio della Sardegna nelle rotte del
Mediterraneo, tra preistoria ed età romana. Olbia e il mare in età antica: un passaggio suggestivo che rivelerà il ruolo della città come centro di interconnessioni culturali nel Mediterraneo.

Il Festival. Mirtò conferma ancora una volta la propria visione di progetto di marketing territoriale, che ha come vocazione la promozione delle eccellenze enogastronomiche, artigianali e culturali della Sardegna a livello regionale, nazionale ed internazionale. Mirtò è partner ufficiale del Rally Italia Sardegna ed è stato presente nei grandi eventi internazionali quali il Gran Premio di Formula 1 a Monza, la tappa del Giro d’Italia di ciclismo ad Olbia, il Monza Rally Show, il Mondiale Triathlon TNatura e il Mondiale Fia Karting Audi sport. Il sesto Festival del Mirto si conferma poi un evento di caratura internazionale, accogliendo operatori sardi ed internazionali le cui produzioni sono caratterizzate dalla presenza della nota pianta mediterranea. Visione cosmopolita dimostrata dalla presenza di Casa Sardegna in importanti fiere internazionali, da Amsterdam alla Germania. Casa Sardegna è il marchio nato all’interno del festival Mirtò per valorizzare le eccellenze sarde, che ospita la selezione dei migliori produttori agroalimentari, artigiani ed artistici all’interno delle strutture Mirtò. Un format di successo che ha accompagnato Mirtò nei principali eventi in Sardegna, Italia ed Europa. Tra i protagonisti i produttori di mirto della Sardegna, le cantine vinicole del Consorzio di tutela del Vermentino di Gallura Docg, i produttori delle Città dell’olio della Sardegna, una selezione di artigiani e artisti sardi e associazioni culturali locali.

Tags: Marco BalataPasquale AmbrosioSabrina SerraSettimo NizziSilvana Pinducciu
Share29TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
1
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
1
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
1
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In