• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Forze armate

Il presidente della Regione ed il ministro della Difesa in visita all’International Flight School

23 Settembre 2021
in Forze armate
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Un polo d’eccellenza per l’addestramento al volo avanzato con la formazione dei piloti di molti Paesi, un investimento strategico in politica militare. Un progetto in ottimo stato di avanzamento che avrà positive ricadute economiche per il territorio.
Il presidente della Regione Christian Solinas ed il ministro della Difesa Lorenzo Guerini, che ha visitato il cantiere nell’aeroporto di Decimomannu, concordano nel considerare l’International Flight School un progetto di straordinaria rilevanza, in grado di sviluppare alti livelli di addestramento e di tecnologia.
Un progetto nel quale la Regione Sarda crede fermamente, ha detto il presidente della Regione Christian Solinas, e che è il frutto di una rinnovata collaborazione tra Istituzioni, al servizio della Sardegna e dell’intero Paese. Il centro di addestramento determinerà un incremento dell’occupazione nel territorio e una collaborazione strategica con realtà tecniche e accademiche, ha aggiunto il presidente Christian Solinas.
La nuova Scuola Internazionale di Addestramento al volo dell’Aeronautica militare è il risultato della cooperazione fruttuosa, a livello internazionale, tra Difesa, l’industria nazionale e la Regione Autonoma della Sardegna, a basso impatto ambientale e con ricadute economiche e sociali positive a livello nazionale e sul territorio locale, ha ricordato il ministro della Difesa Lorenzo Guerini.
Il ministro, accompagnato dal Generale di Squadra Aerea Angelo Rosso, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare, dal dott. Alessandro Profumo e dall’ing. Lucio Valerio Cioffi, rispettivamente amministratore delegato e Direttore Generale di Leonardo Spa, è stato ricevuto al  suo arrivo dal comandante del Reparto Sperimentale e di Standardizzazione Tiro Aereo dell’Aeronautica militare, col. Cosimo De Luca. 
Presenti anche il presidente del Consiglio regionale Michele Pais e i Sindaci di Decimomannu e Villasor, insieme ad altre autorità civili e militari del territorio. Con loro ha fatto seguito un briefing illustrativo sull’avanzamento dei lavori e una visita alle aree che saranno interessate dalla IFTS.
Decimomannu diventerà un polo d’eccellenza per l’addestramento al volo avanzato, ospiterà il più moderno ed evoluto sistema di addestramento integrato tra quelli presenti negli altri paesi occidentali. Un investimento importante per l’adeguamento della base con infrastrutture d’avanguardia ed ecocompatibili. Sono state coinvolte prioritariamente le imprese regionali. Segno di quanto la Sardegna sia importante per la Difesa e l’intero Paese, ha evidenziato Lorenzo Guerini agli ospiti al termine della  presentazione. 
Questo progetto è stato possibile grazie alla positiva e fattiva sinergia tra il mondo della Difesa, quello dell’industria, in particolare la Leonardo spa, unita alla preziosa condivisione e collaborazione sul progetto delle autorità politiche regionali e locali.
Per la Sardegna ci saranno effetti positivi sull’occupazione diretta e indiretta stabile, di medio-lungo periodo e non soggetta a stagionalità. Nuove opportunità economiche e di formazione, queste ultime, per i giovani diplomati degli istituti tecnici regionali ed importanti risparmi in termini di costi per l’addestramento. 
L’International Flight Training School consentirà di raddoppiare l’attuale offerta formativa dell’Aeronautica militare attraverso la creazione di un polo addestrativo che si unirà a quello già esistente presso la base aerea di Galatina (Lecce). 
Attraverso la formazione dei piloti di altri Paesi, il progetto IFTS rappresenta un investimento nella creazione di buone relazioni tra Paesi e quindi un investimento in termini di politica militare e dal punto di vista geostrategico, hanno evidenziato il presidente Christian Solinas ed il ministro Guerini. L’Aeronautica militare aveva già in passato applicato, con successo, il concetto di pooling and sharing, quando ha integrato con successo i propri assetti nel Comando europeo per il trasporto aereo.
Tags: Alessandro ProfumoAngelo RossoChristian SolinasCosimo De LUcaLorenzo GueriniLucio Valerio Cioffi
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo
Unione Europea

Il Comitato europeo delle Regioni ha adottato due importanti pareri di iniziativa in vista dei futuri assetti delle politiche dell’Unione europea

9 Dicembre 2023
6
A Bauldau è stato inaugurato il monumento ai caduti
Eventi

A Bauldau è stato inaugurato il monumento ai caduti

7 Dicembre 2023
88
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Politica

Michele Pais (Lega): «Avanti con Christian Solinas, squadra che vince non si cambia»

7 Dicembre 2023
14
Barracelli. Aldo Salaris (assessore Enti locali): «La Regione è al lavoro per modificare la legge in vigore dal 1988»
Lavori pubblici

Dalla Regione 8 milioni di euro ai Comuni per il primo studio sullo stato delle scuole

6 Dicembre 2023
8
Giovedì 7 dicembre, al T-Hotel di Cagliari, si terrà la Conferenza regionale per le politiche del lavoro 2023 “Lavoro e sviluppo per la Sardegna”
Lavoro

Giovedì 7 dicembre, al T-Hotel di Cagliari, si terrà la Conferenza regionale per le politiche del lavoro 2023 “Lavoro e sviluppo per la Sardegna”

4 Dicembre 2023
129
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Regione

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la variazione di bilancio da oltre 1 miliardo di euro

1 Dicembre 2023
37

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo

Il Comitato europeo delle Regioni ha adottato due importanti pareri di iniziativa in vista dei futuri assetti delle politiche dell’Unione europea

9 Dicembre 2023
“Per non dimenticare”: a Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro e Tresnuraghes due giornate di eventi per le attività produttive e la rinascita ambientale

Il prossimo 14 dicembre, alle ore 9.30, a Cuglieri, si terrà l’iniziativa “Ogni giorno è buono per salvare un albero”

9 Dicembre 2023
Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

9 Dicembre 2023
Il comune di Sennori blocca la sperimentazione della tecnologia 5G

Per la Notte di San Silvestro, il comune di Sennori ha organizzato i bus navetta per i concerti di Alghero, Castelsardo, Olbia e Sassari

9 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo

Il Comitato europeo delle Regioni ha adottato due importanti pareri di iniziativa in vista dei futuri assetti delle politiche dell’Unione europea

9 Dicembre 2023
6
“Per non dimenticare”: a Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro e Tresnuraghes due giornate di eventi per le attività produttive e la rinascita ambientale

Il prossimo 14 dicembre, alle ore 9.30, a Cuglieri, si terrà l’iniziativa “Ogni giorno è buono per salvare un albero”

9 Dicembre 2023
113
Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

9 Dicembre 2023
104
Il comune di Sennori blocca la sperimentazione della tecnologia 5G

Per la Notte di San Silvestro, il comune di Sennori ha organizzato i bus navetta per i concerti di Alghero, Castelsardo, Olbia e Sassari

9 Dicembre 2023
26
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In