• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Forze armate

Presentato nella sala biblioteca del Palazzo De La Vallèe in Cagliari il CalendEsercito 2023

16 Dicembre 2022
in Forze armate
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Presentato nella sala biblioteca del Palazzo De La Vallèe in Cagliari il CalendEsercito 2023

Il Comandante del Comando Militare Esercito Sardegna, Generale di Brigata Stefano SCANU, ha presentato alle autorità civili e militari e agli organi d’informazione dell’isola, il CalendEsercito 2023 intitolato “A testa alta…da Porta San Paolo a Mignano Monte Lungo i 98 giorni che portarono alla riscossa”. Moderatore della presentazione dell’opera editoriale, il giornalista televisivo Andrea Frailis, che ha ripercorso le fasi salienti del Secondo Conflitto Mondiale e in particolare il periodo storico che portò alla firma dell’armistizio del 1943.

A seguire il Generale Stefano Scanu ha illustrato i contenuti del calendario 2023 «… A 80 anni di distanza da quegli eventi, il Calendario dell’Esercito 2023 intende aprire una riflessione sul ruolo svolto dall’Esercito Italiano a seguito della firma dell’armistizio, quale elemento propulsivo della riscossa per la liberazione della Patria al fianco degli Alleati».
Ad impreziosire la presentazione del CalendEsercito 2023, prodotto e realizzato dallo Stato Maggiore dell’Esercito, l’intervento del ricercatore di storia militare contemporanea e comunicazione presso i più importanti archivi nazionali e internazionali, il dott. Alberto Monteverde che, attraverso la proiezione di immagini inedite ed interessanti racconti e aneddoti sulla vita quotidiana dei militari tedeschi dislocati in Sardegna, ha catturato l’attenzione dei presenti descrivendo con dovizia di particolari il rapporto sociale che si era creato tra la popolazione sarda e i militari tedeschi.
L’iniziativa editoriale, giunta alla ventiseiesima edizione, contribuirà a sostenere l’Opera nazionale di assistenza per gli orfani ed i militari di carriera dell’Esercito (Onaomce) alla quale sarà devoluta una quota del ricavato delle vendite.
L’Opera nazionale assiste, attualmente, circa 500 orfani di Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e militari di truppa, a ciascuno dei quali eroga sussidi annuali per laformazione scolastica e per particolari necessità di carattere economico-familiare.

 

Tags: Alberto MonteverdeAndrea FrailisStefano Scanu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Prende il via domani, 7 settembre, un ciclo di importanti eventi dedicati all’80° anniversario dell’Armistizio in Sardegna
Cultura

Prende il via domani, 7 settembre, un ciclo di importanti eventi dedicati all’80° anniversario dell’Armistizio in Sardegna

6 Settembre 2023
23
Siglato il protocollo d’intesa tra il Comando Militare Esercito Sardegna e l’ASD Shardan Onlus
Eventi

Siglato il protocollo d’intesa tra il Comando Militare Esercito Sardegna e l’ASD Shardan Onlus

18 Giugno 2023
115
E’ stata sottoscritta una convenzione tra il Ministero della Difesa e la Confederazione Nazionale Artigianato Territoriale Gallura
Attualità

E’ stata sottoscritta una convenzione tra il Ministero della Difesa e la Confederazione Nazionale Artigianato Territoriale Gallura

22 Aprile 2023
28
E’ stata siglata la convenzione tra il Comando Militare Esercito Sardegna e I.E.R.F.O.P. ONLUS Sardegna
Sociale

E’ stata siglata la convenzione tra il Comando Militare Esercito Sardegna e I.E.R.F.O.P. ONLUS Sardegna

23 Febbraio 2023
61
Venerdì, a Cagliari, verrà presentato il libro su Camillo Bellieni ed Emilio Lussu, di Alberto Monteverde e Paolo Pozzato
Cultura

Venerdì, a Cagliari, verrà presentato il libro su Camillo Bellieni ed Emilio Lussu, di Alberto Monteverde e Paolo Pozzato

9 Febbraio 2023
9
Il 20 gennaio, a Cagliari, la Mostra storica “Sfogliare la storia. Combattentismo, Fascismo e Sardismo nelle pagine dei giornali nazionali e della Sardegna tra il 1918 e il 1927”
Cultura

Il 20 gennaio, a Cagliari, la Mostra storica “Sfogliare la storia. Combattentismo, Fascismo e Sardismo nelle pagine dei giornali nazionali e della Sardegna tra il 1918 e il 1927”

19 Gennaio 2023
14

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

30 Settembre 2023
Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra  itinerante sulle birre artigianali sarde

Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

30 Settembre 2023
Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

30 Settembre 2023
Villasalto capitale del ciclismo sardo

Villasalto capitale del ciclismo sardo

30 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

30 Settembre 2023
4
Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra  itinerante sulle birre artigianali sarde

Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

30 Settembre 2023
4
Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

30 Settembre 2023
9
Villasalto capitale del ciclismo sardo

Villasalto capitale del ciclismo sardo

30 Settembre 2023
10
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In