• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Forze armate

Ricorre oggi il 207° anno di fondazione dell’Arma dei Carabinieri

5 Giugno 2021
in Forze armate
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Ricorre oggi il 207° anno di fondazione dell’Arma dei Carabinieri

Ricorre oggi il 207° anno di fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Anche quest’anno le misure di contenimento della pandemia non hanno consentito di celebrare l’evento con la solennità del passato, masi è preferita una simbolica cerimonia, svolta all’interno della Caserma intitolata al capitano Orlando De Tommaso, sede della Legione Allievi Carabinieri, alla quale ha preso parte un ridotto numero di Autorità.
La mattinata si è aperta con la deposizione di una corona d’alloro al Sacrario del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri da parte del Comandante generale di Corpo d’Armata Teo Luzi, e dei presidenti dell’Associazione Nazionale Carabinieri, dell’Associazione Nazionale Forestali e dell’Opera Nazionale di Assistenza per orfani dei Militari dell’Arma, che hanno reso omaggio ai Caduti.
Successivamente, alla Legione allievi carabinieri, davanti a uno schieramento in formazione ridotta composto dalla Bandiera di Guerra, dalla Banda e da un Reparto in armi, il Comandante generale si è rivolto a tutti i carabinieri e agli ospiti presenti ricordando la vicinanza dell’Arma al Paese in questo difficile momento segnato dalla pandemia che ha comportato la perdita di 30 carabinieri, mentre oltre 12.000 sono rimasti contagiati. «Nessuna delle 5.500 Stazioni Carabinieri ha cessato le proprie attività – ha sottolineato il generale Teo Luzi  -, evidenziando l’esempio concreto dell’originaria vocazione dell’Istituzione, che si ritrova nelle Regie Patenti del 1814 (suo atto di nascita) e sancisce la missione dell’Arma volta a garantire “il buon ordine e la pubblica tranquillità … per contribuire alla maggiore felicità dello Stato. La “felicità dello Stato” è un concetto che appartiene all’Arma da sempre – tanto antico quanto attuale – giunto sino ai nostri giorni intatto, per evocare il legame tra i cittadini e i “propri” carabinieri.»
Il Comandante dell’Arma ha poi voluto rivolgere l’attenzione al futuro presentando un’Arma che oggi guarda al rilancio del Paese attraverso la tecnologia e la transizione ecologica. «C’è una sicurezza da migliorare attraverso la tecnologia e una sicurezza da preservare nonostante la tecnologia – ha ribadito il generale Teo Luzi – l’impegno dell’Arma sarà sempre più rivolto allo spazio virtuale. Per imprimere efficienza a tutti i servizi, a vantaggio dei cittadini, ma anche per contrastare l’uso ostile della rete da parte della criminalità, enormemente cresciuto durante la pandemia, i carabinieri sono – per struttura e per capacità – la polizia ambientale, determinati a svolgere un ruolo decisivo a tutela dello sviluppo  sostenibile, anche per iniziative internazionali di “diplomazia ambientale”, mettendo a disposizione di altri Paesi le competenze, davvero uniche, del comparto forestale.»
Un ricordo particolare è stato rivolto dal Vertice dell’Arma al carabiniere Vittorio Iacovacci, proditoriamente ucciso in Congo unitamente all’Ambasciatore Luca Attanasio. Concreta dimostrazione della silenziosa fedeltà dell’Istituzione alla Nazione che vede ogni militare  mantenere fede al proprio giuramento.
Da 207 anni i Carabinieri sono al fianco degli italiani, con le Stazioni e Tenenze territoriali, a cui si affiancano, con indissolubile sinergia, le Stazioni forestali e i Reparti speciali che consentono la tutela e la salvaguardia della popolazione in ogni aspetto: dalla salute all’ambiente, dalla tutela della normativa del lavoro a quella del patrimonio culturale, fino al contrasto al terrorismo. Gli interessi della collettività sono costantemente tutelati da uomini e donne che, guidati dai valori dell’Arma e dalla vocazione alla salvaguardia del prossimo, hanno scelto di intraprendere la vita militare.
Nel riconoscere l’importanza e come segno di vicinanza, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con un messaggio indirizzato al generale Teo Luzi, ha rivolto l’augurio più fervido degli italiani all’Arma, sottolineando come essa «si è adoperata, attraverso tutte le sue articolazioni, per contrastare l’emergenza sanitaria che ha condizionato così significativamente la vita del Paese negli ultimi 15 mesi».
Il Capo dello Stato ha evidenziato come sono risultate «…preziose le specifiche competenze del Comando carabinieri per la Tutela della Salute e il rilievo dell’operato del Comando carabinieri per la Tutela del Lavoro che ha contribuito al rispetto delle misure precauzionali anti Covid-19, favorendo la ripresa delle attività produttive in un’adeguata cornice di sicurezza per la salute dei lavoratori».
Il ministro della Difesa, nel prendere la parola durante la cerimonia, ha posto l’attenzione alla circostanza che, anche nella fase di uscita dalla crisi economica e sociale, l’Arma costituirà sicuro punto di riferimento quale Istituzione a presidio della legalità … confermando la tradizione di coraggio, dedizione e sacrificio che ha caratterizzato la sua storia al servizio del Paese. L’on. Lorenzo Guerini, dopo avere evidenziato i brillanti risultati operativi conseguiti quale frutto di una incrollabile passione e di una costante attenzione all’adeguamento della presenza sul territorio a vantaggio delle aree maggiormente colpite da fenomeni di illegalità, ha proseguito ricordando come l’Arma, sin dalle sue origini è stata percepita non solo come una componente dello Stato, ma come lo Stato stesso tra i cittadini.
Anche il Capo di Stato Maggiore della Difesa, nel suo messaggio augurale per la ricorrenza, ha ricordato che “I carabinieri, attraverso il servizio di prossimità, espressione della capillare articolazione territoriale delle Stazioni, rappresentano il punto di riferimento per i cittadini”, facendo emergere che l’Arma «operando in ambito interforze e inter-agenzia risulta perfettamente integrata nello strumento militare. Essa vanta un ampio ventaglio di capacità che supportate dal bagaglio della propria tradizione, le consentono di concorrere pienamente a tutte le attività della Difesa in Patria e all’Estero».
Nel corso della celebrazione, il presidente del Consiglio dei ministri, prof. Mario Draghi ha consegnato alla Bandiera dell’Arma dei carabinieri la Medaglia d’oro al Merito Civile con la seguente motivazione: «Fedele custode dei diritti garantiti dalla Costituzione, l’Arma dei Carabinieri, attraverso il Comando per la Tutela del Lavoro, con eccezionale senso di abnegazione, offriva prova di straordinario impegno e ammirevole dedizione nel garantire il rispetto delle norme poste a salvaguardia dei rapporti d’impiego, delle prestazioni d’opera e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Impegnato in complesse attività di controllo e investigative, il Reparto conseguiva risultati di assoluto rilievo nel contrasto allo sfruttamento illecito delle maestranze e all’odioso fenomeno della tratta degli esseri umani. Le peculiari capacità professionali maturate nel tempo e le affinate metodologie d’intervento permettevano al Reparto di affermarsi anche all’estero come autorevole modello di riferimento, riscuotendo ovunque l’ammirazione dell’opinione pubblica, delle più alte Autorità nazionali e degli Organismi internazionali. Territori  nazionale ed estero, 1926-2020». Un riconoscimento molto importante che inorgoglisce l’Arma che già nel 1926 aveva creato un apposito Reparto Speciale – il primo tra tutti – a tutela della dignità e sicurezza del lavoro.
Nel proseguo della cerimonia la vedova del vice brigadiere Mario Cerciello Rega ha ricevuto dal ministro dell’Interno, alla presenza del ministro della Difesa, la medaglia d’oro al Valor civile, tributata alla memoria del militare, assassinato a Roma il 26 luglio 2019. Successivamente, il ministro della Difesa ha consegnato al Ten. Massimo Andreozzi la Medaglia d’argento al Valore dell’Arma per la determinazione e il coraggio dimostrati nel corso di un intervento volto a far desistere un uomo con intenti suicidari avvenuto a Mira (VE) il 09  luglio 2020.
Consegnato anche il Premio annuale a sei Comandanti di stazione, a sottolineare il ruolo nevralgico che queste realtà capillarmente diffuse in tutta Italia, svolgono in favore dei cittadini.
Il 5 giugno ricorre anche la Giornata Mondiale dell’Ambiente, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1971. Per la circostanza e per ricordare i 160 anni dell’Unità d’Italia è stato organizzato uno spettacolare e originale concerto della Banda Musicale dell’Arma sulla piana di Castelluccio di Norcia, di fronte al “Bosco Italia”, la cui forma richiama i contorni della Penisola.

Tags: Lorenzo GueriniLuca AttanasioMario Cerciello RegaMario DraghiMassimo AndreozziOrlando De TommasoSergio MattarellaTeo LuziVittorio Iacovacci
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Accademia Nazionale dei Lincei: Michele Camerota premiato per le Scienze Filosofiche
Cultura

Accademia Nazionale dei Lincei: Michele Camerota premiato per le Scienze Filosofiche

14 Giugno 2025
13
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»
Sindacato

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
8
L’Amministrazione comunale di Carbonia oggi ha celebrato la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate
Eventi

L’Amministrazione comunale di Carbonia oggi ha celebrato la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate

4 Novembre 2024
20
Dal 5 agosto al 10 settembre, sette incontri con gli autori, al Porto Cervo Libri 2024
Cultura

Dal 5 agosto al 10 settembre, sette incontri con gli autori, al Porto Cervo Libri 2024

6 Agosto 2024
31
L’intervento di replica della presidente della Regione, Alessandra Todde, sulle dichiarazioni programmatiche sul programma di governo
Regione

L’intervento di replica della presidente della Regione, Alessandra Todde, sulle dichiarazioni programmatiche sul programma di governo

15 Maggio 2024
12
Un sardo al Quirinale: Pietro Catzola, “Il cuoco dei presidenti”, racconta a La Spezia la sua storia accanto ai presidenti della Repubblica italiana – di Saverio Coghe
Cultura

Un sardo al Quirinale: Pietro Catzola, “Il cuoco dei presidenti”, racconta a La Spezia la sua storia accanto ai presidenti della Repubblica italiana – di Saverio Coghe

23 Aprile 2024
13

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

16 Giugno 2025
Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

16 Giugno 2025
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Polizia di Stato di Cagliari: arrestata dagli agenti della Polaria una cittadina somala per possesso di documento per l’espatrio falso

16 Giugno 2025
Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

16 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

16 Giugno 2025
2
Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

16 Giugno 2025
4
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Polizia di Stato di Cagliari: arrestata dagli agenti della Polaria una cittadina somala per possesso di documento per l’espatrio falso

16 Giugno 2025
5
Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

16 Giugno 2025
35
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.