• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

Al Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali dell’Università di Cagliari, due nuovi master che guardano al futuro

24 Novembre 2021
in Istruzione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Al Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali dell’Università di Cagliari, due nuovi master che guardano al futuro

Guardano al futuro i due nuovi master che saranno attivati presto a Cagliari nel Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali grazie all’accordo tra l’assessorato del Lavoro, l’Agenzia sarda per le politiche attive del Lavoro e l’Università di Cagliari.

I due nuovi percorsi formativi sono stati presentati oggi a Cagliari nel corso di una conferenza stampa.

I due master prepareranno ingegneri esperti di sistemi aerospaziali e professionisti nell’ambito della security awarness in campo spaziale, in grado di identificare e riconoscere i rischi relativi allo spazio, con particolare attenzione alle minacce del cyberspazio. Oltre alle didattica frontale ci saranno specifiche attività di tirocinio e lezioni pratiche che avranno per oggetto casi di studio di interesse nazionale e internazionale grazie alla collaborazione col Distretto Aerospaziale della Sardegna (DASS) ed il CRS4.

L’Aspal, soggetto tecnico della Regione, ha finanziato i due percorsi di alta formazione con 160mila euro (80mila euro per ogni master).

«Fare rete è uno dei principi dell’azione politica ed amministrativa della Regione Sardegna – ha dichiarato  l’assessore regionale del Lavoro Alessandra Zedda ed aggiunge -. Significa, grazie anche alle Agenzie, impegnarsi a collaborare con tutti i soggetti come l’Università che hanno come obiettivo il bene dell’isola. Mettere a disposizione competenze e condividere esperienze e buone pratiche manifesta la volontà della Regione ad investire in maniera importante e coraggiosa nel campo dell’alta formazione e dell’innovazione, soprattutto in presenza di attrattori produttivi territoriali innovativi e di eccellenza.»

«La promozione dell’alta formazione sarà sempre più centrale nell’azione dell’Aspal – ha detto Maika Aversano direttrice generale dell’Agenzia -. E’ prioritario per la Regione Sardegna ed è nell’anima dell’Aspal  favorire e sviluppare politiche per l’occupazione che consentano ai giovani l’acquisizione di competenze innovative e favoriscano il loro inserimento nel mercato del lavoro. Per questo mpegneremo ogni nostra energia nell’attuazione del progresso facendoci promotori di iniziative che guardano con ambizione al futuro.»

«L’Università di Cagliari – ha aggiunto il Prorettore vicario Gianni Fenu – è protesa, pur nella sua multidisciplinarietà, a promuovere e supportare le iniziative di alta specializzazione come i due master nei settori più propri dell’innovazione per costruire profili specifici e dare risposta alla richiesta di professionalità nel territorio e nelle aree prioritarie di specializzazione.»

Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4 e presidente del Distretto aerospaziale della Sardegna (DASS), infine, ha sottolineato che «i master che stanno per iniziare coprono due importanti scenari di potenziale sviluppo in Sardegna nei quali le tecnologie aerospaziali potranno giocare un ruolo determinante».

Alla conferenza stampa hanno partecipato anche gli altri partner del progetto: i rappresentanti delle forze armate. Erano presenti il Comandante regionale della Guardia di Finanza Gen. Gioacchino Angeloni, e il Comandante provinciale dei Carabinieri di Cagliari Col. Cesario Totaro.

 

 

Tags: Alessandra ZeddaCesario TotaroGianni FenuGioacchino AngeloniMaika Aversano
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Partirà dall’Ogliastra il Punto CPI, il nuovo progetto sperimentale della Regione per portare i servizi dell’Aspal più vicini ai cittadini
Lavoro

Partirà dall’Ogliastra il Punto CPI, il nuovo progetto sperimentale della Regione per portare i servizi dell’Aspal più vicini ai cittadini

12 Settembre 2023
15
Ada Lai (assessore del Lavoro): «Dignità del lavoro chiave dell’inclusione. Aumentato il fondo per le associazioni ciechi e ipovedenti»
Lavoro

La Sardegna apre a nuove opportunità formative e di lavoro sul mercato asiatico

14 Giugno 2023
27
Prende il via a Tortolì il tour “Il lavoro nei territori sardi” organizzato dall’assessorato regionale del Lavoro
Lavoro

L’assessore regionale del Lavoro e la direttrice dell’Aspal presenteranno domani i risultati del progetto “FOODSS.2 – Cibo, Imprenditorialità e occupazione tra Corea del Sud e Sardegna”

12 Giugno 2023
16
La prossima settimana l’assessorato regionale del Lavoro pubblicherà l’avviso dei cantieri per i lavoratori destinatari di procedura di licenziamento collettivo
Lavoro

Al via il progetto ICT Academy sulla formazione digitale

31 Maggio 2023
15
AteneiKa 2023, 11 giorni di sport e musica al CUS Cagliari
Sport

AteneiKa 2023, 11 giorni di sport e musica al CUS Cagliari

31 Maggio 2023
2.1k
Presentati stamane a Cagliari due percorsi di alta specializzazione professionale dedicati al cinema e alle industrie creative per green manager e tecnico di scena
Lavoro

Presentati stamane a Cagliari due percorsi di alta specializzazione professionale dedicati al cinema e alle industrie creative per green manager e tecnico di scena

27 Maggio 2023
39

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023
130

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
16
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
0
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In