• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

Al via, a Sennori, le iscrizioni alla Scuola di musica comunale

A ottobre riprenderanno le lezioni nel rispetto delle norme sull'emergenza covid-19

27 Agosto 2020
in Istruzione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sennori: via libera a nuovi investimenti grazie all’approvazione del rendiconto di gestione 2019

La Scuola di musica comunale di Sennori riapre i battenti compiendo un passo verso la normalità, nel rispetto delle norme di prevenzione e contrasto al contagio da Covid-19. Dal 1° al 21 settembre sono aperte le iscrizioni alla Scuola diventata negli anni una eccellenza formativa che offre la possibilità a tutti di avvicinarsi al mondo della musica e imparare a suonare uno strumento. I corsi, organizzati dal Comune e dalla banda musicale “città di Sennori”, sono coordinati dal maestro e direttore artistico Giuseppe Ruiu, che per gli insegnamenti si avvarrà della collaborazione di docenti selezionati fra i migliori maestri di musica della Sardegna.

I corsi, divisi in individuali e collettivi, si svolgeranno nella sala Banda in piazza Rosa Gambella e nelle tre aule dedicate alla Scuola di musica nel seminterrato del Municipio; aule dotate delle attrezzature musicali necessarie agli allievi: una batteria, diversi pianoforti, due tastiere elettroniche, diverse chitarre, strumenti a fiato e strumentazione professionale per il canto.

Le lezioni si svolgeranno tutti i giorni feriali in una fascia oraria che va dalle 9 alle 21 e il sabato pomeriggio. Saranno attivati due generi di corsi: a indirizzo classico (Pianoforte, Flauto Traverso, Clarinetto, Sassofono, Tromba, Corno, Tuba, Chitarra, Violino, Percussioni) e a indirizzo moderno (Canto, Pianoforte, Chitarra elettrica-acustica, Basso elettrico).

I moduli per l’iscrizione possono essere scaricati dal sito internet del Comune, www.comune.sennori.ss.it oppure possono essere ritirati presso all’Ufficio protocollo dal lunedì al venerdì dalle ore dalle ore 8,30 alle 11.00, martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30. Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi al seguente numero 3475558804 dove saranno fornite tutte le informazioni sui corsi attivi, sugli insegnanti e orari disponibili ed inoltre potrà essere fissato un colloquio orientativo.

«La Scuola di musica è un fiore all’occhiello dell’amministrazione comunale e siamo contenti e orgogliosi che, nonostante l’emergenza sanitaria, i corsi possano riprendere – commenta l’assessora alla Scuola di musica, Maria Antonietta Pazzola -. Saranno messe in atto tutte le misure per il rispetto delle norme anti-covid, garantendo la sicurezza di chi frequenterà le lezioni e degli insegnanti, e offrendo così a tanti cittadini che ogni anno partecipano ai corsi di continuare nella loro formazione e a coltivare una passione grande come la musica.»

Tags: Giuseppe RuiuMaria Antonietta PazzolaRosa Gambella
Share21TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance
Sport

Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance

9 Maggio 2025
87
Sennori aderisce alle associazioni “Città dell’Olio” e “Città del Vino”
Istruzione

Al via, a Sennori, le lezioni della Scuola civica di musica

28 Ottobre 2024
54
A Sennori parte il progetto Cheerleading, sport che unisce danza e ginnastica
Sport

A Sennori parte il progetto Cheerleading, sport che unisce danza e ginnastica

4 Ottobre 2024
123
A Sennori tutto pronto per Calici di stelle: il 9 agosto la grande festa dei vini di Romangia
Eventi

A Sennori tutto pronto per Calici di stelle: il 9 agosto la grande festa dei vini di Romangia

8 Agosto 2024
191
Sport e salute al parco con vista sul golfo dell’Asinara
Sport

Sport e salute al parco con vista sul golfo dell’Asinara

30 Luglio 2024
144
“Calici di stelle” il 9 agosto, a Sennori, tra vini, arte, tradizioni e turismo esperienziale
Eventi

“Calici di stelle” il 9 agosto, a Sennori, tra vini, arte, tradizioni e turismo esperienziale

29 Luglio 2024
235

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Bonorva e Furtei

Incendi a Bonorva e Furtei

16 Giugno 2025
Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

16 Giugno 2025
La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

16 Giugno 2025

Centro Studi Agricoli: «Oltre 70 ettari di oliveto di proprietà della Regione Sardegna abbandonati ad Alghero»

16 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Bonorva e Furtei

Incendi a Bonorva e Furtei

16 Giugno 2025
76
Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

16 Giugno 2025
8
La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

16 Giugno 2025
6

Centro Studi Agricoli: «Oltre 70 ettari di oliveto di proprietà della Regione Sardegna abbandonati ad Alghero»

16 Giugno 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.