• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

Alberto Manca (M5S): «Garantire il diritto allo studio agli 800 studenti iscritti all’Università di Nuoro»

12 Gennaio 2022
in Istruzione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Alberto Manca (M5S): «Garantire il diritto allo studio agli 800 studenti iscritti all’Università di Nuoro»
«Garantire il diritto allo studio agli 800 studenti iscritti all’Università di Nuoro e superare nel più breve tempo possibile l’impasse venutasi a creare dopo lo scioglimento del Consorzio e la nomina del commissario liquidatore.»
A dichiararlo è il deputato sardo del Movimento 5 Stelle Alberto Manca, che aggiunge: «La fondazione ancora non è stata costituita e quindi non è in grado di operare in merito alla gestione dei servizi di supporto alle attività del consorzio universitario. Inoltre, parrebbe allo scrivente, che il commissario per la liquidazione, (nominato il 17 dicembre attraverso la delibera di Giunta regionale n° 49/72) non avrebbe i requisiti per poter operare. Infatti, il prof. Marinò, il quale ad oggi non ha ancora assunto formalmente l’incarico essendo docente di Economia politica all’Università di Sassari e prorettore al bilancio dell’Università turritana, si troverebbe in una posizione di conflitto considerato che l’Università di Sassari è da sempre in collaborazione con il polo universitario di Nuoro. Appare evidente che tale situazione sta rallentando ulteriormente le procedure per la riapertura delle sedi del polo universitario nuorese».
«Quanto sta accadendo in questi giorni a Nuoro ha del paradossale – denuncia Alberto Manca – poiché, attraverso l’attuazione di una legge regionale, di fatto la Regione sta negando il diritto allo studio a centinaia di giovani studenti e sta lasciando a casa decine di lavoratori. Il percorso di transizione dall’ex consorzio alla fondazione deve essere gestito da un commissario liquidatore che deve avere immediatamente la capacità di attivare tutte le procedure per garantire la funzionalità ai corsi di laurea a Nuoro. Un’impasse ingiustificabile che di fatto ha determinato la chiusura del polo universitario nuorese.»
«La Regione, dunque, faccia presto a nominare un commissario liquidatore nel pieno esercizio delle sue funzioni e costituisca la fondazione atta a garantire quel rilancio dell’offerta universitaria di Nuoro che con l’approvazione della legge regionale numero 10 aveva inteso favorire, ma che nei fatti sta ostacolando. Vigilerò affinché il diritto allo studio degli studenti non venga leso e che tutti i servizi vengano erogati e garantiti. Gli studenti – conclude Alberto Manca – chiedono solo la continuità dei servizi e la possibilità di poter studiare per costruire il loro futuro. Una richiesta legittima che mi troverà sempre impegnato al loro fianco.»
Antonio Caria
Tags: Alberto MancaAntonio Cariaù
Share31TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Domenica a Serramanna si sono svolte le finali del campionato Ragazzi MSP di basket
Sport

Domenica a Serramanna si sono svolte le finali del campionato Ragazzi MSP di basket

16 Aprile 2025
197
Domenica 13 aprile, a Serramanna, le finali MSP Ragazzi di basket
Sport

Domenica 13 aprile, a Serramanna, le finali MSP Ragazzi di basket

11 Aprile 2025
30
Trasporti

Anche ad Alghero nasce il Comitato MetroTram

24 Dicembre 2022
62
Orotelli: al lavoro per la messa in sicurezza della strada statale 129
Lavori pubblici

Orotelli: al lavoro per la messa in sicurezza della strada statale 129

18 Febbraio 2022
193
Il ministero delle Politiche agricole ha pubblicato un bando da 2 milioni di euro per il sostegno al comparto apistico
Sanità

Alberto Manca (M5S): «Gravi carenze di personale negli ospedali di Sorgono e Nuoro»

15 Febbraio 2022
161
Insularità, ok della Commissione Affari Costituzionali. Frongia e Mongiu: «Decisivo passo verso riconoscimento diritto inalienabile dei sardi»
Economia

Romina Mura (Pd) – Alberto Manca (M5S): «Adeguare la previdenza dei forestali delle Regioni a statuto speciale»

11 Dicembre 2021
114

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La cinquina del Premio Strega per la prima volta in Sardegna: tappa unica a Quartu Sant’Elena, mercoledì 18 giugno

La cinquina del Premio Strega per la prima volta in Sardegna: tappa unica a Quartu Sant’Elena, mercoledì 18 giugno

16 Giugno 2025
Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

16 Giugno 2025
Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

16 Giugno 2025
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Polizia di Stato di Cagliari: arrestata dagli agenti della Polaria una cittadina somala per possesso di documento per l’espatrio falso

16 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

La cinquina del Premio Strega per la prima volta in Sardegna: tappa unica a Quartu Sant’Elena, mercoledì 18 giugno

La cinquina del Premio Strega per la prima volta in Sardegna: tappa unica a Quartu Sant’Elena, mercoledì 18 giugno

16 Giugno 2025
5
Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

16 Giugno 2025
10
Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

16 Giugno 2025
42
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Polizia di Stato di Cagliari: arrestata dagli agenti della Polaria una cittadina somala per possesso di documento per l’espatrio falso

16 Giugno 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.