• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

Il  Covid-19 non ferma il Liceo Motzo di Quartu Sant’Elena, con la didattica a distanza

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
12 Marzo 2020
in Istruzione
0 0
0
Il  Covid-19 non ferma il Liceo Motzo di Quartu Sant’Elena, con la didattica a distanza

Il  Covid-19 non ferma il Liceo Motzo di Quartu Sant’Elena. E così il progetto PTOF “Eroi di solidarietà”, che da settembre scorso ha coinvolto cinque classi delle Scienze Umane e si sarebbe dovuto concludere il giorno dell’Unità Nazionale presso la palestra dell’Istituto, avrà luogo come video conferenza.

La didattica a distanza, tanto voluta dalla ministra all’Istruzione Azzolina, sbarca anche in Sardegna con questo evento unico nel suo genere. «In un momento dove la solidarietà nazionale è essenziale per sconfiggere il corona virus – ha affermato il dirigente scolastico del Motzo Sergio Puddu – è importante far sentire ai nostri studenti, alle loro famiglie e a tutta la comunità scolastica che la Scuola gli è vicina in questo momento così difficile della storia del paese».

Comodamente da casa con webcam, microfoni, cuffie e connessioni internet da PC, smartphone, tablet, Iphone o Ipad.alle ore 9.30 del 17 marzo, gli alunni e le alunne della 5ª B e dell’Economico sociale interagiranno con l’ironman e presidente della Survival Triathlon Roberto Zanda. Molte le domande sulla solidarietà sportiva, in particolare quella del mondo degli ultrarunner. Sarà anche l’occasione per un’attenta rilettura de “La vita oltre”, la recente pubblicazione del caparbio atleta cagliaritano, noto al grande pubblico come “Massiccione”.

A partire dalle ore 10.00 la 4Bu delle Scienze Umane indirizzo Tradizionale intervisteranno l’assessore regionale del Lavoro e vicepresidente della Giunta, Alessandra Zedda, che risponderà alle incalzanti domande sulla “solidarietà politica” e in particolare sugli articoli uno (l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro) e due (la Repubblica…riconosce l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale) della Costituzione Italiana.

Alle ore 10.45, saranno gli studenti e le studentesse della 5Ae dell’Economico sociale a mettersi in contatto con il dottor Antonio Mura di Europe Direct Regione Sardegna, per parlare di solidarietà transnazionale e dei doveri solidaristici dell’Unione Europea verso i cittadini europei, partendo dall’analisi dei capi IV (Solidarietà) e V (Cittadinanza) della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea o più comunemente nota come “Carta di Nizza”.

Alle 11.45, sarà la volta del debate sulla solidarietà intergenerazionale e sui doveri degli adulti verso le nuove generazioni. La parola passerà al dottor Fabio Cruccu, presidente dell’associazione F4CR (Fight for Children’s Rights). Questo sarà il meeting più affollato con la classe 3Ae preparatissima sulla “Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” e sul libro “Grandi illusioni. Ragionando sull’Italia” dello statista Giuliano Amato.

La speciale mattinata, in cui si festeggerà anche la Giornata Mondiale del Servizio sociale (ogni terzo martedì del mese di marzo), si chiuderà alle ore 12.45 con l’intervento  della cooperante Roberta Manca, Vicepresidente della Rete Sarda della Cooperazione Internazionale, che affronterà con la 4Ae dell’Economico Sociale del Motzo le tematiche della solidarietà cosmopolitica, con un’attenta analisi del libro del Costituzionalista Stefano Rodotà “La solidarietà. Un’utopia necessaria” e le dispense del filosofo Francesco Camboni “La solidarietà come concetto filosofico”.

Per preparare la manifestazione gli studenti del Motzo hanno lavorato duramente per mesi a questo progetto interdisciplinare che non rientra solo nell’Educazione civica ma abbraccia la Religione con la dottrina sociale cattolica, la Storia con la nascita del concetto di fraternité negli anni della Rivoluzione francese, passando poi per i grandi padri della Sociologia (Durkheim, Habermas) e della Filosofia (Montesquieu, Kant), fino al Diritto e all’Economica, che li ha portati alla riscoperta dei principali articoli della Costituzione italiana e delle carte e delle convenzioni internazionali sui diritti umani.

I ragazzi e le ragazze del Motzo hanno partecipato anche a un omonimo Concorso video, in cui i vari gruppi di lavoro hanno dovuto scegliere un grande uomo o una grande donna che sono stati per l’umanità un fulgido esempio di solidarietà (link per la visione dei video finalisti: https://urly.it/34s0r).

Il giorno verrà svelata anche la classifica finale e saranno proclamati i vincitori del concorso “Eroi di solidarietà”, ma a causa dei recenti decreti del presidente del Consiglio dei ministri che fanno divieto di qualsiasi forma di assembramento, la premiazione – dice la docente referente professoressa Elisabeth Piras Trombi – sarà rinviata a data da definirsi.

https://we.tl/t-p8feSgG3Bw

Tags: Alessandra ZeddaAntonio MuraElisabeth Piras TrombiFabio CruccuFrancesco CamboniGiuliano AmatoRoberta ZandaRoberto ZandaSergio PudduStefano Rodotà
Share16TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Villamassargia, Usellus e Burgos

Incendi a Villamassargia, Usellus e Burgos

16 Agosto 2022
Serata magica, indimenticabile, ieri sera, al Parco dei suoni di Riola Sardo, per il concerto di Ben Harper

Con il concerto di Ben Harper si chiude l’esperienza di Sardegna Concerti al Parco dei Suoni e delle Arti del Mediterraneo di Riola Sardo

16 Agosto 2022
Oltre 1.000 opere da 80 paesi del mondo per la selezione dei 50 cortometraggi d’animazione in concorso ad Alghero al Sardegna Film Festival

Oltre 1.000 opere da 80 paesi del mondo per la selezione dei 50 cortometraggi d’animazione in concorso ad Alghero al Sardegna Film Festival

16 Agosto 2022
Luca Palamara ed Alessandro Sallusti raccontano i Misteri d’Italia, alle 22.00, alla Promenade du Port a Porto Cervo

Luca Palamara ed Alessandro Sallusti raccontano i Misteri d’Italia, alle 22.00, alla Promenade du Port a Porto Cervo

16 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Villamassargia, Usellus e Burgos

Incendi a Villamassargia, Usellus e Burgos

16 Agosto 2022
1
Serata magica, indimenticabile, ieri sera, al Parco dei suoni di Riola Sardo, per il concerto di Ben Harper

Con il concerto di Ben Harper si chiude l’esperienza di Sardegna Concerti al Parco dei Suoni e delle Arti del Mediterraneo di Riola Sardo

16 Agosto 2022
1
Oltre 1.000 opere da 80 paesi del mondo per la selezione dei 50 cortometraggi d’animazione in concorso ad Alghero al Sardegna Film Festival

Oltre 1.000 opere da 80 paesi del mondo per la selezione dei 50 cortometraggi d’animazione in concorso ad Alghero al Sardegna Film Festival

16 Agosto 2022
1
Luca Palamara ed Alessandro Sallusti raccontano i Misteri d’Italia, alle 22.00, alla Promenade du Port a Porto Cervo

Luca Palamara ed Alessandro Sallusti raccontano i Misteri d’Italia, alle 22.00, alla Promenade du Port a Porto Cervo

16 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In