• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

La mensa in festa, a Sassari, per dare il benvenuto agli Erasmus

Dopo oltre due anni di stop forzato per la  pandemia, rinnovato ieri l’appuntamento con la cena di benvenuto in mensa, che Ersu Sassari ha offerto come benvenuto per gli  studenti e le studentesse stranieri che hanno scelto Sassari per compiere un percorso di studio all’estero.

13 Ottobre 2022
in Istruzione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La mensa in festa, a Sassari, per dare il benvenuto agli Erasmus

La mensa universitaria finalmente in festa, dopo oltre due anni di stop forzato ad ogni genere di iniziativa a causa della pandemia. Ieri sera sono stati i piatti della tradizione culinaria sarda i protagonisti della cena di benvenuto, offerta da ERSU Sassari, per le studentesse e gli studenti che aderiscono al programma Erasmus+ e che hanno raggiunto Sassari da ogni parte d’Europa per trascorre un periodo di studio all’estero.

Una serata all’insegna dell’accoglienza e dello scambio tra culture, alla quale hanno preso parte Gabriele Mulas e Laura Useri, assessori rispettivamente alla programmazione e alle politiche giovanili del Comune di Sassari, le delegate rettorali alle Relazioni Internazionali dell’Università di Sassari Claudia Crosio e Rosanna Ortu, il vice direttore Stefano Melis ed il delegato alle relazioni Internazionali Mauro Masala entrambi del Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari, don Fabio Nieddu dell’Arcidiocesi di Sassari e Gavino Matteo Latte della Fondazione Accademia, su invito del direttore generale di Ersu Sassari Libero Meloni, alla presenza del dirigente dell’ente Mauro Deidda. L’iniziativa, promossa dall’Ente e supportata dell’Associazione ESN – Erasmus Student Network di Sassari, quest’ultima guidata dal presidente Stefano Pani, ha registrato una grandissima partecipazione degli studenti stranieri.

Davanti ad una tavola imbandita è stato, senza dubbio, più semplice fare conoscenza, promuovere l’accoglienza e l’incontro tra popoli diversi, rappresentati dai circa centoventi studenti e studentesse Erasmus, provenienti principalmente da Spagna, Portogallo, Croazia, Polonia e Francia. Fregola, agnello in umido, porcetto: questi sono stati solo alcune delle pietanze proposte, che hanno rapito letteralmente il palato dei giovani ospiti stranieri. Ma non solo: salumi, formaggi e dolci della tradizione, come il tipico torrone, realizzato ad hoc per gli ospiti dell’Ersu da un artigiano locale.

Ospite d’onore della serata il Gruppo Folk “San Giorgio” di Usini che, accompagnato dall’organettista Giuseppe Cubeddu, ha coinvolto i tantissimi studenti e studentesse nelle danze più tipiche del territorio, chiudendo la serata con un ballu tundu da guinness.

Il direttore generale di Ersu Sassari Libero Meloni: «Una splendida occasione d’incontro tra culture diverse, una serata che crediamo abbia  dimostrato al meglio  il concetto tutto sardo di accoglienza. Abbiamo voluto regalare una serata che speriamo possa restare indelebile nella memoria di questi giovani uomini e donne che hanno scelto la città di Sassari e le sue realtà universitarie e accademiche di grande valore per svolgere un periodo di studi all’estero».

 

Tags: Claudia CrosioFabio NiedduGabriele MulasGavino Matteo LatteGiuseppe CubedduLaura UseriLibero MeloniMauro DeiddaRosanna OrtuStefano MelisStefano Pani
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Giro della Baronia: vittoria per distacco a Villacidro, un esercito di specialisti sotto gli occhi attenti di Fabio Aru
Sport

Giro della Baronia: vittoria per distacco a Villacidro, un esercito di specialisti sotto gli occhi attenti di Fabio Aru

29 Maggio 2025
52
Acuto di Dimitri Calabrese al 6° Trofeo Ciclobottega
Sport

Acuto di Dimitri Calabrese al 6° Trofeo Ciclobottega

16 Maggio 2025
24
L’assessora della Pubblica istruzione Ilaria Portas ha visitato la mensa universitaria di Sassari
Istruzione

L’assessora della Pubblica istruzione Ilaria Portas ha visitato la mensa universitaria di Sassari

12 Marzo 2025
16
Una serata di benvenuto e tradizione: l’iniziativa Ersu ed Esn per gli studenti Erasmus a Sassari
Politica

Una serata di benvenuto e tradizione: l’iniziativa Ersu ed Esn per gli studenti Erasmus a Sassari

4 Marzo 2025
46
“Antonandria Cucca, su poeta elocuente”: a Ossi la presentazione dei libro di Marieddu De Montis
Cultura

“Antonandria Cucca, su poeta elocuente”: a Ossi la presentazione dei libro di Marieddu De Montis

13 Febbraio 2025
203
Pattada: ecco i campioni regionali di ciclorross
Sport

Pattada: ecco i campioni regionali di ciclorross

5 Gennaio 2025
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
25
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
21
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
15
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.