• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

La petizione di tre maestre di Torpè, Borore e Siniscola contro la didattica a distanza

11 Novembre 2020
in Istruzione
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
CNDDU: «Con l’attuazione del Decreto Scuola, il Ministero faccia rientrare il personale nelle proprie sedi di residenza»

In un articolo apparso su “Tecnica della Scuola” del 06/05/2014 il professor Lucio Ficara rinfrescava all’allora ministra della Pubblica Istruzione l’etimologia e il significato dei termini sindacato e contratto: “syn” (insieme, con) e “dikaion” (giustizia) «insieme per la giustizia»; “cum-trarre” «raggiungere insieme lo stesso obiettivo».
I sindacati, nel cui operato riponiamo la nostra fiducia, le nostre speranze e le nostre quote d’iscrizione, avrebbero il dovere di contrattare per conseguire un obiettivo il più possibile condiviso dalle parti, nella fattispecie la tutela dei diritti professionali delle diverse categorie di lavoratori.
È impressionante quanto sia sempre di estrema attualità l’interrogativo che si poneva sei anni fa il prof. Ficara: «Come si può pretendere che il sindacato scuola firmi un contratto peggiorativo per gli insegnanti […]?»
Ebbene noi, oggi, rivolgiamo questa stessa domanda non all’attuale Ministra, bensì a quegli stessi Sindacati: è possibile che vogliate firmare un “contratto peggiorativo per gli insegnanti” tradendo la vostra storia, le ragioni per cui vi siete costituiti e le finalità che dovreste perseguire? Sì, perché questo potrebbe succedere, di qui a poco se anche la CGIL, come già hanno fatto CISL e ANIEF – per citarne due – siglasse quella che, per ora, è soltanto una mera “Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo”  volto a regolamentare la cosiddetta Didattica Digitale/a distanza. Con la firma della CGIL, infatti, tale ipotesi si trasformerebbe in certezza, segnando l’ufficializzazione di una modalità di lavoro che è tutto, fuorché agile e vantaggiosa per il docente (e tantomeno per lo studente, in termini di apprendimento). Si legge, ad esempio, nella bozza del CCNI, che i lavoratori “agili” espleteranno le proprie mansioni “utilizzando gli strumenti informatici o tecnologici a disposizione”… Cioè di loro proprietà, privati. Come se già non facessero abbastanza uso, gratuitamente, di computers, stampanti, carta e toner pagati di tasca propria, ma a questo fatto non ci si fa più caso, tanto è diventato prassi consolidata. Più avanti: “La DDI si svolge nel rispetto della libertà di insegnamento”… Libertà di insegnare, ma tramite un mezzo che la maggior parte degli esperti di psicologia dell’età evolutiva reputa inefficace, alienante e non inclusivo. Un mezzo, la Dad, che è oltretutto lesivo della privacy e dei diritti d’immagine di chi lo utilizza (professori e maestri da una parte e minorenni dall’altra parte dello schermo).
E la contropartita per i professionisti? «Un forte impegno politico del ministro per un confronto permanente e continuativo», riferisce Sinopoli, segretario nazionale della CGIL.
Perdonateci se vi sembra polemico il tono con cui commentiamo questa sorta di promessa. Il confronto del ministro con i Sindacati (solo alcuni), d’accordo … E il confronto di (quei) Sindacati con la base, con i propri iscritti? Quello, a parer nostro, è venuto meno da anni rinnegando, come spiegavamo qualche riga addietro, la propria ragion d’essere.
Vorremmo concludere questa lettera con due ulteriori riflessioni: cos’è stata ed è ancora la DaD, quali i suoi (molti) limiti logistici/economici e quali i suoi (pochi) pregi pedagogici, lo sappiamo tutti, lo hanno evidenziato anche intellettuali di alta levatura, l’ultimo a farlo, in ordine di tempo è stato il professor Roberto Vecchioni: «La scuola è libertà, felicità, gioia, stare insieme. Non può essere isolamento davanti ad uno schermo ed apprendimento a distanza. La scuola è godere e soffrire con gli altri, è partecipare alla vita perché la scuola è vita».
Niente come la Scuola “erogata” in modalità a distanza può definirsi più distante dai suoi alunni.
Cos’è stato il rientro nella Scuola VERA tra aule, mense scolastiche e mezzi pubblici sovraffollati come in passato, è pure sotto gli occhi di tutti.
La sovraccarica macchina scolastica si muove ugualmente, senza manutenzione anche a causa del sempiterno mutismo di quei sindacati: ma non è facile, anche per il migliore degli autisti, arrivare a destinazione guidando un mezzo catorcio.
Sarebbe nobile, invece, e degno di un Paese che per secoli è stato un “epicentro” culturale, spendersi tutti quanti, cari Sindacati e cari Ministri, per ripristinare quel bel primato e la Scuola pubblica, rimessa in sesto, potrebbe essere la fucina d’intelletti da cui ripartire per guadagnarlo nuovamente.
Chiediamo a chi leggerà questo articolo di visionare e, volendo, promuovere, la petizione intitolata “SCUOLA SICURA PER TUTTI”: la lanciammo ad Aprile e troviamo, purtroppo, che sia ancora attuale.
Torpè, Borore, Siniscola
Maestre Giovanna Magrini, Daniela Marras, Lourdes Ledda

 

Tags: Daniela MarrasGiovanna MagriniLourdes LeddaLucio FicaraRoberto Vecchioni
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alghero: un concerto dedicato a Pasqual Gallo
Eventi

Alghero: un concerto dedicato a Pasqual Gallo

15 Dicembre 2024
32
Si è chiusa una terza edizione da record per l’Alguer Summer Festival
Spettacolo

Si è chiusa una terza edizione da record per l’Alguer Summer Festival

26 Agosto 2024
24
Il concerto di Roberto Vecchioni concluderà la terza edizione dell’Alguer Summer Festival
Spettacolo

Il concerto di Roberto Vecchioni concluderà la terza edizione dell’Alguer Summer Festival

22 Agosto 2024
37
Si impreziosisce il cartellone dell’Alguer Summer Festival, il 23 agosto ad Alghero ci sarà Roberto Vecchioni
Spettacolo

Si impreziosisce il cartellone dell’Alguer Summer Festival, il 23 agosto ad Alghero ci sarà Roberto Vecchioni

12 Aprile 2024
456
Le Vibrazioni in concerto il 24 agosto ad Abbiadori, in Costa Smeralda
Spettacolo

Le Vibrazioni in concerto il 24 agosto ad Abbiadori, in Costa Smeralda

23 Agosto 2023
211

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
4
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
20
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
5
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.