• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

L’educazione alimentare e l’attività fisica appuntamento fisso della formazione nella scuola primaria di Elini per l’anno scolastico appena conclus

19 Giugno 2023
in Istruzione
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
L’educazione alimentare e l’attività fisica appuntamento fisso della formazione nella scuola primaria di Elini per l’anno scolastico appena conclus

A mangiar bene e avere cura di se stessi si comincia da piccoli, scoprendo le proprietà degli alimenti e i benefici del movimento fisico. Perciò il progetto DUM “Diamoci una mossa: nuovi stili di vita attivi per bambini e famiglie” è entrato nelle scuole di Elini, per raccontare ai piccoli alunni e alle loro famiglie, i vantaggi di un’alimentazione corretta, equilibrata e abbinata al movimento fisico. E’, infatti, proprio l’educazione alimentare abbinata alle attività sportive, la protagonista assoluta del programma dedicato ai bambini della primaria e che si è svolto durante tutto l’anno scolastico appena concluso. La campagna di sensibilizzazione all’educazione alimentare sull’adozione di stili di vita sani ed equilibrati è organizzata dalla Uisp di Nuoro con la collaborazione della Scuola e il sostegno del Comune di Elini.

A cosa servono i nutrienti? Di quali abbiamo bisogno per rispondere alle richieste del nostro organismo? Come distribuire gli alimenti nella giornata e nella settimana? A queste ed altre domande il corso ha dato risposta utilizzando il gioco e la pratica in palestra o all’aria aperta. La distinzione dei nutrienti e della loro efficacia per mantenere attivo il gioco sono stati i mezzi con cui i bambini hanno imparato a misurarsi con l’educazione alimentare che si collega con il rispetto dell’ambiente, dello spreco alimentare, delle azioni da compiere per ridurlo.

«Che la Scuola sia luogo di elezione, dove realizzare azioni di promozione della salute è un fatto ormai assodato – dice Tonino Ibba presidente del Comitato Uisp Nuoro – in questo contesto il progetto Diamoci una Mossa rappresenta un contributo utile. La Scuola è ancora il luogo privilegiato di incontro con le nuove generazioni, luogo in cui favorire l’acquisizione di giuste conoscenze e competenze relative ai fattori di rischio per la salute e in cui sostenere lo sviluppo di stili di vita corretti per attivare abitudini alimentari sane e sostenibili, finalizzate alla prevenzione e promozione della cultura alimentare.»

Per tale ragione, la dirigenza e gli insegnanti hanno voluto promuovere un’azione d’impulso sul tema, presentato dal progetto dell’istruttore ed educatore Tonino Ibba proprio per migliorare l’apprendimento delle buone abitudini di vita. Per colmare un vuoto conoscitivo, a vantaggio diretto delle politiche educative e venire incontro anche alle famiglie.

Il progetto posto in essere durante l’anno scolastico corrente – dicono le maestre della scuola primaria – ha riscosso il pieno entusiasmo da parte degli alunni, che hanno potuto praticare attività sportive che raramente vengono praticate durante le ore di scuola come l’uso della Mountain bike. Noi, di concerto con l’Amministrazione Comunale stiamo lavorando affinché tali attività diventino la regola all’interno della scuola primaria di Elini e non l’eccezione.

Per tutelare e promuovere, in particolare, lo sviluppo di azioni educative mirate all’alimentazione sana e sostenibile dei ragazzi, perseguendo un approccio legato all’attività sportiva che nel corso dell’anno scolastico hanno vissuto in palestra e all’aria aperta mantenendo per obiettivo la crescita dell’efficienza e dell’efficacia delle azioni educative proposte agli studenti da parte del sistema scolastico e dei soggetti che collaborano, mantenendo un focus su educazione alimentare e attività fisica, di cui questo lavoro rappresenta una solida base di partenza.

I percorsi didattici per la scuola hanno l’obiettivo finale di favorire nel bambino l’acquisizione di un rapporto equilibrato con il cibo attraverso la comprensione delle proprietà e della funzione dei nutrienti in grado di rispondere a specifiche e individuali necessità dell’organismo. Ciò porta a comprendere l’importanza di una dieta equilibrata ed ecosostenibile, costruita imparando a scegliere “cosa” e “quanto” è bene mangiare, in relazione al proprio stile di vita e all’attività fisica.

 

Tags: Tonino Ibba
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

No Content Available

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Polizia di Stato di Cagliari: arrestata dagli agenti della Polaria una cittadina somala per possesso di documento per l’espatrio falso

16 Giugno 2025
Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

16 Giugno 2025
Bulzi: il programma degli eventi estivi

Bulzi: il programma degli eventi estivi

16 Giugno 2025
Jerzu: incidente stradale sull’ex 125

Jerzu: incidente stradale sull’ex 125

16 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Polizia di Stato di Cagliari: arrestata dagli agenti della Polaria una cittadina somala per possesso di documento per l’espatrio falso

16 Giugno 2025
0
Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

16 Giugno 2025
1
Bulzi: il programma degli eventi estivi

Bulzi: il programma degli eventi estivi

16 Giugno 2025
2
Jerzu: incidente stradale sull’ex 125

Jerzu: incidente stradale sull’ex 125

16 Giugno 2025
27
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.