• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

Lettera aperta del Forum “Tornare a scuola nelle classi” al ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina e alla vice ministra Anna Ascani

18 Dicembre 2024
in Istruzione
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
CNDDU: «Con l’attuazione del Decreto Scuola, il Ministero faccia rientrare il personale nelle proprie sedi di residenza»

Lettera aperta del Forum “Tornare a scuola nelle classi” al ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina e alla vice ministra Anna Ascani, in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico.

«Le studentesse e gli studenti hanno diritto di tornare nelle classi», questo concetto da molti affermato è al centro di un documento sottoscritto e condiviso da centinaia di operatori del mondo della Scuola, associazioni, sindacati, amministratori locali e cittadini nell’Isola. Il documento è stato inviato ai massimi organismi scolastici in Sardegna. Affinché tali affermazioni possano trovare concreto riscontro, in un recente confronto tra Istituzioni scolastiche ed il Forum sono state riproposte alcune domande per noi fondamentali per la ripresa universale “in presenza” a metà settembre:

  • Qual è il progetto complessivo di riapertura?
  • Qual è la situazione logistica?
  • Quanti docenti di nuova immissione o di supporto?
  • Come si possono risolvere i problemi legati al convenzionamento di nuovi professionisti per il progetto speciale contro la dispersione “Tutti a iscol@”, ormai bloccato dalle regole del “Decreto dignità”?
  • Quali i costi e le procedure di sanificazione e prevenzione?
  • Come e dove verrà rafforzato il sistema di Trasporto locale?
  • A che punto è la copertura con Banda ultra larga del territorio e delle scuole? Esiste un piano di voucher per la fornitura di strumenti agli studenti e per la formazione dei docenti?
  • Infrastrutture ed Arredi: quale è il piano di rafforzamento di Iscol@? Quanto costa il tutto? Quante risorse aggiunge lo Stato? Quante la Regione?
  • Sul piano generale: quali sono le modalità di coinvolgimento ed informazione delle famiglie e dei vari soggetti pubblici e privati sul territorio? A seguito di un approfondito confronto il Forum ha preso atto che le Scuole Sarde sono, dal punto di vista strutturale (manutenzione, dimensione aule e funzionalità arredi) nelle condizioni di riaprire le lezioni “in presenza” in percentuale superiore al 90%. A giudicare semplicemente dagli arredi abbiamo un dato fortunatamente superiore alla media in Italia. E’ certamente una buona notizia che conferma che il grande investimento di ISCOL@ (circa 400 milioni per infrastrutture ed arredi dal 2014) sta consentendo alla Scuola Sarda di affrontare una situazione complicata con un vantaggio competitivo non indifferente. Il proseguimento ed il rafforzamento di tale azione (in termini finanziari ed organizzativi) deve costituire una impegno immediato sia per il Ministero che la per la Giunta regionale che, negli ultimi 16 mesi, non ha ancora aggiunto alcuna risorsa a questo piano vitale per tutta la Società Regionale. In queste settimane, quindi, bisognerà fare ogni sforzo perché quel residuo 10% sia messo nelle condizioni di accedere alle classi, in condizioni di sicurezza, al suono delle campanelle. Tuttavia, come sottolineato più volte dall’Associazione Presidi e dai Sindacati, il solo dato strutturale non è sufficiente a garantire una presenza di tutti ed una ripresa di qualità. Numerose sono le variabili in gioco e non va dimenticato che va affrontato prioritariamente con rinnovata energia il tema dell’elevata dispersione scolastica che, anche grazie alle politiche regionali di Iscol@ e “Tutti a Iscol@“, è diminuita negli ultimi 8 anni di 7,3 punti (17,8 % al 2019), recuperando parte del gap che ci divide dall’Italia. Gli interventi nel FORUM hanno evidenziato la necessità di affrontare al più presto e strutturalmente le questioni del dimensionamento (che ha regole inadatte all’Isola), del reclutamento, della formazione – iniziale ed in servizio – e del potenziamento del personale per le attività curriculari e amministrative. Visti i risultati sul contrasto alla dispersione, altrettanto deve essere fatto per le attività straordinarie di “Tutti a ISCOL@“ sia per quanto riguarda i finanziamenti che per la possibilità di convenzionare personale per i progetti speciali. Continuiamo inoltre a richiedere risposte (anche finanziarie) dalla Regione e dal Governo per quanto riguarda i delicati temi: – dei trasporti (come arriveranno in sicurezza gli studenti a scuola?); – della copertura digitale ( fibra e strumenti per le scuole e gli studenti), ove si riverificasse malauguratamente una situazione di emergenza, con l’utilizzo funzionale e misurato di attività didattica a distanza (DAD); della formazione mirata per gli operatori. Il tutto in un contesto più efficiente e chiaro delle misure di sanificazione e prevenzione sanitaria. E’, purtroppo, evidente in questi casi la mancanza di uno stretto collegamento funzionale tra la Regione ed il Governo e tra gli Assessorati competenti. E’, infine, opinione di tutti che sia necessario avere un piano integrato chiaro e trasparente negli avanzamenti, ed una task force riconoscibile e rappresentativa che dia risposta settimana per settimana alle domande pendenti ed alle aspettative.

Gentili Ministra e Vice Ministra, sull’Isola è apprezzato il forte impegno e lo sforzo che l’Ufficio Scolastico Regionale sta dispiegando seppur in condizioni di forte disagio dal punto di vista delle dotazioni di personale. Ma il sostegno del Ministero deve essere maggiore e bisogna battersi affinché le dotazioni finanziarie e organizzative siano finalmente adeguate. Il Forum è pronto a contribuire a questo processo perché il coinvolgimento rende tutti più responsabili e partecipi, e il regolare e trasparente rendiconto delle politiche pubbliche è un elemento che aumenta la fiducia dei cittadini e rafforza la coesione sociale. Su questo punto e mettendo a disposizione tutte le nostre risorse siamo intenzionati a proseguire nelle azioni di informazione e divulgazione, con spirito costruttivo, affinché questa crisi sia una opportunità di crescita per la nostra Scuola.

PER IL FORUM

Angela Testone, Anna Maria Curreli, Piero Collu, Gian Piero Liori, Francesca Corrias, Giorgio Spiga 

Di seguito, tra i firmatari del documento: Angela Aresti, insegnante; Roberta Aru insegnante; Davide Burchi, sindaco di Lanusei; Alessandra Berry, esperta di pubblica istruzione; Francesco Berria, Fondazione Gramsci; Hansel Cabiddu, sindaco di Gonnesa; Gabriele Calvisi, ingegnere; Marino Canzoneri, Arci Iglesias; Francesca Carampin, dirigente scolastica; Massimo Carbonetta, insegnante; Michele Carrus, segretario regionale CGIL; Diego Casu, ex presidente Confapi; Paola Casula, sindaca di Guasila; Laura Cicilloni, insegnante; Caterina Cocco, segreteria regionale CGIL; Salvatore Cois, Piero Collu, insegnante; Antonello Congiu, Segretario Camera del Lavoro CGIL Sud Sardegna; Andrea Corrias, circolo culturale Carbonia; Francesca Corrias, dirigente scolastica; Rita Caboni, sindacato CGIL; Maria Paola Curreli, dirigente scolastica; Antonietta Cuccheddu, dirigente scolastico; Vasco Decet, comandante di porto; Cristina Deidda, dirigente generale pubblica amministrazione; Ilenia Delogu, insegnante; Maria Pasqua Deidda, dirigente scolastica; Elisa de Rosa, dirigente scolastica; Alfio Desogus, FISH-Sardegna ONLUS; Gloria Dessì, segreteria Cisl Funzione pubblica Sud Sardegna; Giuseppe Dessena, ex assessore regionale pubblica istruzione: Andrea Dettori, insegnante, consigliere comunale Cagliari; Ivana Dettori, presidente Amistanzia; Adriana Di Liberto, Economista della conoscenza, Università Cagliari; Gabriella Epicureo, dirigente scolastica; Maria Elena Espa, insegnante; Gianfranco Fantinel, associazione culturale Bacu Abis; Luigi Farci, Raffaele Felce, ex sindaco Quartucciu; Antioco Frau, dirigente scolastica;Maria Grazia Fois, Assessore Istruzione comune di Quartucciu; Roberto Forresu, segretario regionale FIOM CGI; Enrico Frau, dirigente scolastico ex segretario regionale Cisl scuola; Francesco Garau, segretario regionale FILCTEM CGIL; Marcello Garbati, dirigente scolastico;Chicco Giua, medico; Giacomo Guadagnini, ingegnere; Gian Piero Liori, dirigente scolastico; Teresina Littarru, dirigente scolastico; Ivan Lai, insegnante; Raffaele Lecca, sindacato CGIL; Luigi Lotto, agricoltore; Salvatorangelo Manai, dirigente scolastico; Franco Mannoni,; Mariella Marras, dirigente scolastico; Maria Paola Masala giornalista; Maria Vittoria Massidda, dirigente scolastico; Maria Luigia Mastino, dirigente scolastico; Marinella Maucioni, insegnante; Carla Medau, sindaca di Pula; Vanna Medau, insegnante; Giannarita Mele, docente Università di Cagliari; Ignazio Melis, funzionario; Ivo Melis, sindaco di Masainas: Cristian Mereu; avvocato Lucetta Milani, imprenditrice; Roberto Murgia, avvocato; Beppe Murgia, insegnante ex segretario UIL scuola; Maria Antonietta Muroni, neuropsichiatra; Ninni Murru, dirigente scolastico: Federica Olla, assessore istruzione comune di Gonnesa; Laura Paoni, insegnante; Ignazio Pau,ferroviere; Caterina Pes, insegnante; Samuele Piddiu, segreteria regionale CGIL; Francesco Pigliaru, economista, Università di Cagliari; Ada Pinna, dirigente scolastico; Mario Pinna, imprenditore; Giovanni Pinna, dirigente sindacale Cgil; Alessandra Pintus, insegnante; Leonardo Piras, ingegnere; Daniela Piras, segreteria UIL Alessandra Pisu, docente universitaria; Loriana Pitzalis; Anna Maria Portas dirigente scolastica; Ilaria Portas, assessore comune di Masainas; Carlo Prevosto, libero professionista; Roberto Puddu; Massimo Puxeddu, insegnante; Gianni Rassu, già sindaco di Siligo; Rinaldo Rizzi, insegnante; Stefano Rombi, Università di Cagliari, vicesindaco Carloforte; Ivana Russu, professionista, consigliere comunale Olbia; Roberto Saba, consulente senior; Anna Maria Sanna, dirigente scolastico; Gian Carlo Sanna, dirigente scolastico; Giorgio Sanna, dirigente scolastico; Nicola Sanna, già sindaco di Sassari; Amalia Schirru, ex parlamentare; Michele Schirru, vicesindaco e assessore istruzione, comune di Arbus; Matteo Sestu, insegnante; Carlo Sotgiu, sindaco Ploaghe; Filippo Spanu, consulente di impresa; Laura Stocchino, insegnante; Angela Marina Strina, insegnante; Elio Sundas, sindaco di Santadi; Guido Tendas, dirigente scolastico; Angela Testone, dirigente scolastico; Maria Grazia Tocco, insegnante; Giampiero Vargiu, ingegnere; Franco Ventroni, dirigente pubblico; Tore Cherchi, presidenza Isprom.

Tags: Anna AscaniLucia Azzolina
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ciclo di audizioni in Commissione sul piano di dimensionamento scolastico
Istruzione

Andrea Biancareddu: «Resto sempre più perplesso e dubbioso, sul caos che regna ancora sulla scuola»

6 Agosto 2020
46
Liceo Scientifico di Lu Bagnu, a Castelsardo. Il Comune: «Anche il vice-ministro dell’istruzione, Anna Ascani, ha accolto l’invito per salvare la prima classe»
Istruzione

Liceo Scientifico di Lu Bagnu, a Castelsardo. Il Comune: «Anche il vice-ministro dell’istruzione, Anna Ascani, ha accolto l’invito per salvare la prima classe»

31 Luglio 2020
324
La vice ministra dell’istruzione Anna Ascani domani nell’isola: sit-in del Coordinamento Precari Scuola Sardegna a Maracalagonis
Politica

La vice ministra dell’istruzione Anna Ascani domani nell’isola: sit-in del Coordinamento Precari Scuola Sardegna a Maracalagonis

28 Luglio 2020
579
CNDDU: «Con l’attuazione del Decreto Scuola, il Ministero faccia rientrare il personale nelle proprie sedi di residenza»
Istruzione

Scuola. Comitato Polis Pro Persona: «Soddisfazione per aumento fondi a paritarie, battaglia di coesione del mondo cattolico»

5 Luglio 2020
83
Al webinar sulla scuola pubblica grande impegno della politica per rilanciare le paritarie
Politica

Al webinar sulla scuola pubblica grande impegno della politica per rilanciare le paritarie

15 Giugno 2020
102
CNDDU: «Con l’attuazione del Decreto Scuola, il Ministero faccia rientrare il personale nelle proprie sedi di residenza»
In Sardu

Fintzas sa scola sarda contra a Lucia Azzolina

9 Giugno 2020
112

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.