• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

Si è concluso il 31 luglio, con l’esperienza in Turchia, il progetto Edu-larp to IT, che ha coinvolto 7 giovani cagliaritani e altrettanti turchi in un’esperienza Erasmus +

5 Agosto 2025
in Istruzione
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Si è concluso il 31 luglio, con l’esperienza in Turchia, il progetto Edu-larp to IT, che ha coinvolto 7 giovani cagliaritani e altrettanti turchi in un’esperienza Erasmus +
Si è concluso il 31 luglio, con l’esperienza in Turchia il progetto Edu-larp to IT, che ha coinvolto 7 giovani cagliaritani e altrettanti turchi in un’esperienza Erasmus +, cofinanziata quindi dall’Unione Europea che ha permesso in questi mesi di costruire un percorso di crescita e conoscenza per ragazzi dai 18 ai 25 anni. Con l’organizzazione dello studio di progettazione L&P e dello studio turco BAS-Arı, il progetto è stato sviluppato con la costruzione di Educational Live Action Role-Playing, ossia con i giochi di ruolo, una metodologia sempre più diffusa che punta a mettere in luce nei partecipanti le proprie competenze e capacità, le soft skills, quelle caratteristiche insite in ciascuno di noi che riguardano la sfera emotiva, relazionale, comportamentale. «Così dopo l’esperienza dei turchi in Sardegna – spiega Gabriella Longu, responsabile scientifico e legale rappresentante dello Studio L&P – che ha permesso, in stretta collaborazione con i compagni di viaggio di Cagliari, di risolvere una situazione emergenziale nella gestione di un gruppo di turisti rimasti senza l’assistenza della propria agenzia di viaggio (un gioco di ruolo che ha permesso loro di trovare le migliori soluzioni, rendendo la vacanza dei turisti un’esperienza piacevole nonostante il grave intoppo), in Turchia l’esperienza si è catalizzata in cucina, alle prese con gli ingredienti della dieta Mediterranea che ha permesso ai ragazzi sardi di sviluppare e articolare con i nuovi amici turchi un gioco di ruolo basato sul cibo. Ma non solo: assieme ai colleghi la visita ad Ankara con la guida dei ragazzi turchi, è stato il coronamento di un percorso che ha arricchito di competenze e valori il bagaglio di tutti i partecipanti.»
«Sono contento di aver oltrepassato il muro del pregiudizio – commenta Michele Cocco, 21 anni, partecipante di Cagliari -, migliorando come essere umano ho imparato a rispettare degli impegni, scadenze ecc.. e credo che questo progetto sia stato un bel banco di prova.»
Assieme alla possibilità di far emergere lati della propria personalità sconosciuti, è stato arricchente lo scambio culturale tra giovani di paesi così lontani.
«L’opportunità di interagire con persone provenienti da diversi contesti culturali – chiosa Irem Engin, ragazzo turco di 19 anni – nel corso di questa esperienza mi ha permesso di imparare a comunicare meglio e con maggiore sicurezza.»
Ma non solo. «Questa esperienza – gli fa eco il cagliaritano Tommaso Corda, 22 anni – in particolar modo l’Edu-Larp in Turchia, mi ha aiutato a cercare di raggiungere un equilibrio che permette a tutti di funzionare secondo le loro caratteristiche, cercando di esaltarle e non oscurarle.»
«Relazionarmi con persone completamente diverse da me – continua la 25enne sarda Stefania Camba – per caratteristiche personali, obiettivi e interessi è stata una grande opportunità per ampliare i miei punti di vista, il progetto mi ha mostrato cose che non vedevo, opportunità di cui non mi accorgevo.»
«Un ricordo indimenticabile per me – dice con entusiasmo Ege Tekin, 18enne di Ankara -, penso che ci siamo trovati l’un l’altro e mi sono sentito così fortunato per questo, è stato speciale per me vivere questa esperienza con queste persone speciali.»

Un progetto che arricchisce il curriculum non solo dei singoli giovani partecipanti, ma anche quello dei due studi di progettazione. In particolare l’attività dei sardi dello studio L&P, «va ad integrare – conclude Gabriella Longu – un elenco di esperienze che in questi anni ha dato la possibilità a numerosi ragazzi sardi di sfruttare pienamente le opportunità europee dell’Erasmus +«.

 

Tags: Gabriella LonguIrem EnginMichele CoccoStefania CambaTommaso Corda
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Giovani sardi e turchi insieme grazie ad un progetto Erasmus+
Cultura

Giovani sardi e turchi insieme grazie ad un progetto Erasmus+

15 Giugno 2025
23
I concerti del mercoledì chiudono con violoncello e pianoforte
Spettacolo

I concerti del mercoledì chiudono con violoncello e pianoforte

11 Novembre 2024
30
Musicanova chiude con l’Ensemble di musica contemporanea
Spettacolo

Musicanova chiude con l’Ensemble di musica contemporanea

18 Ottobre 2023
35

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

Cala il sipario venerdì 29 agosto sulla XXXVII edizione dei seminari e del festival Jazz di Nuoro

28 Agosto 2025
1
Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

Dal 29 al 31 agosto 2025, a Santa Lucia, Siniscola, il Festival del Mare, dello Sport e della Musica

28 Agosto 2025
1
Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

Amatori Rugby Alghero, la voce della squadra: «Un privilegio portare in Italia i colori della nostra città»

28 Agosto 2025
0
Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

Sassari: libri di fiabe e racconti per i piccoli della Pediatria

28 Agosto 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.