• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Giovani sardi e turchi insieme grazie ad un progetto Erasmus+

15 Giugno 2025
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Giovani sardi e turchi insieme grazie ad un progetto Erasmus+
Un’agenzia turistica che deve provvedere alla risoluzione di problemi di un gruppo di turisti turchi nel più breve tempo possibile. È stato il tema del gioco di ruolo in cui sono stati coinvolti alcuni giovani sardi di Cagliari, partecipanti al progetto Educational Live action role-playing to Italy Turkey, che hanno dovuto fare affidamento sulla propria capacità di risoluzione dei problemi e ricerca delle soluzioni per rendere la vacanza dei turisti qualcosa di indimenticabile nonostante le difficoltà presentatesi. Una prova pensata e costruita all’interno di un progetto Erasmus + con la Turchia, progettato da uno studio sardo con sede a Cagliari, L&P e uno turco, BAŞ-Arı Eğitim, con sede ad Ankara. È un percorso di crescita per ragazzi, e rende protagonisti i giovani coinvolti, sardi e turchi, in un’esperienza internazionale unica. L’obiettivo è la crescita e l’acquisizione di competenze che possono avvenire con metodi innovativi, i giochi di ruolo appunto, studiati e presentati ai ragazzi come delle vere e proprie sfide su cui cimentarsi, responsabilmente e in prima persona. Sono momenti che li vedono attingere al massimo dal loro bagaglio di capacità, con l’obiettivo non solo di valorizzarle e renderle produttive, ma anche di accrescere consapevolezza e migliorare l’autostima nelle sfide del futuro lavorativo dei protagonisti.
«Il tutto è stato sviluppato grazie al programma europeo Erasmus + – spiega Gabriella Longu, responsabile scientifico e legale rappresentante dello Studio L&P – che apre le porte a percorsi alternativi che coinvolgono i giovani e li portano al perfezionamento di competenze linguistiche, dalla capacità di lavorare in gruppo, trovare soluzioni, assumere il ruolo di leader.»
Soft skills messe alla prova quindi, con uno step concluso in Sardegna grazie alla collaborazione dell’Hotel MuMa di Sant’Antioco e l’area archeologica di Sant’Antioco.
«Il gruppo di giovani Erasmus+, tenace e determinato, ha lavorato e seguito il percorso in “virtù” di un ruolo in un gioco educativo di cui ignorava tutto – spiega ancora Gabriella Longu -. I ragazzi hanno accettato di “giocare al buio” fidandosi di Studio L&P e affidandosi ad Erasmus+, questo meraviglioso programma che ci permette di sperimentare, imparare, metterci alla prova scoprendo nuovi mondi, nuove persone e dandoci l’opportunità di guardare le cose di tutti i giorni anche con occhi europei.»
Tags: Gabriella Longu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

No Content Available

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

18 Luglio 2025
I vigili del fuoco sono intervenuti per l’incendio di un capannone sito nella zona industriale tra Bolotana e Ottana

I vigili del fuoco sono intervenuti per l’incendio di un capannone sito nella zona industriale tra Bolotana e Ottana

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
38
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
66
Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

18 Luglio 2025
8
I vigili del fuoco sono intervenuti per l’incendio di un capannone sito nella zona industriale tra Bolotana e Ottana

I vigili del fuoco sono intervenuti per l’incendio di un capannone sito nella zona industriale tra Bolotana e Ottana

18 Luglio 2025
74
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.