• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavori pubblici

Dighe: visita straordinaria del commissario straordinario in Sardegna

13 Marzo 2022
in Lavori pubblici
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Dighe: visita straordinaria del commissario straordinario in Sardegna

«L’incremento della sicurezza e l’ammodernamento delle dighe, oltre alla realizzazione di nuove opere, è parte integrante di un più ampio progetto di gestione e governance efficiente delle infrastrutture che fanno a capo al  Sistema idrico multisettoriale regionale e al Sistema idrico integrato. Ottimizzare l’utilizzo dell’acqua invasata nei bacini artificiali è uno degli obiettivi che perseguiamo in un’ottica di maggiore efficienza ed efficacia del sistema idrico.»

Lo ha detto il presidente della Regione Christian Solinas a proposito della visita in Sardegna della commissaria straordinaria Angelica Catalano, nominata dal presidente Mario Draghi con l’obiettivo di sovrintendere ai lavori sulle opere.

«La visita del Commissario rappresenta l’occasione per rilanciare la necessità di portare a termine interventi strategici per lo sviluppo infrastrutturale delle opere idriche, necessarie per garantire l’approvvigionamento di risorsa per gli usi potabili e irrigui a una regione come la Sardegna, povera di sorgenti naturali e che dipende per il 75% da invasi artificiali.»

Il Commissario prima di fare il punto con i soggetti attuatori – Ente Acque della Sardegna, Enas, Consorzi di bonifica, Abbanoa – ha incontrato l’assessore dei lavori pubblici Aldo Salaris. Al centro dell’incontro lo stato di attuazione delle progettazioni e degli interventi previsti nelle sei dighe sarde commissariate con l’obiettivo di riuscire ad appaltare i lavori in tempi ragionevoli evitando così la perdita dei finanziamenti (le opere sono parzialmente finanziate con risorse del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 e con fondi regionali). 

«L’incontro di oggi è importantissimo proprio perché ci consente di esaminare lo stato attuale degli interventi e soprattutto delle progettazioni di nuove opere – ha spiegato l’assessore dei Lavori pubblici, Aldo Salaris, che ha definito quello odierno un incontro positivo e proficuo -. È evidente la necessità di riqualificare alcune infrastrutture idrauliche del sistema regionale portando a compimento opere di cui si parla da decenni. La Regione ha chiesto un resoconto su quello che è lo stato di avanzamento delle opere e dei finanziamenti in corso e l’analisi delle soluzioni di adottare per affrontare al meglio una stagione che potrebbe annunciarsi siccitosa.»

Con il commissariamento saranno realizzate o completate le dighe di Cumbidanovu (Nuoro), Maccheronis (Nuoro), Monti Nieddu (Cagliari) e Medau Aingiu (Cagliari). È stato invece disposto l’incremento della sicurezza delle altre grandi dighe esistenti: la Cantoniera sul fiume Tirso, nell’Oristanese, quella sul rio Olai e sul rio Govossai, entrambi nel nuorese, quella sul rio Mannu di Pattada a Monte Lerno, nel sassarese, e di Monte Pranu, sul rio Palmas, in provincia di Oristano.

Tags: Aldo SalarisAngelica CatalanoChristian SolinasMario Draghi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Christian Solinas: «Fusione aeroporti. Subito un confronto politico su interessi pubblici irrinunciabili, sgomberare il campo da scadenze improrogabili»
Trasporti

Christian Solinas: «Fusione aeroporti. Subito un confronto politico su interessi pubblici irrinunciabili, sgomberare il campo da scadenze improrogabili»

27 Maggio 2023
2
Approvata all’unanimità la risoluzione di Daniele Cocco sulle procedure concorsuali di assunzione di dirigenti delle professioni sanitarie
Regione

Daniele Cocco (Alleanza rossoverde): «La Regione deve intensificare i controlli degli animali e delle merci in ingresso»

25 Maggio 2023
47
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo
Regione

Christian Solinas: «La Sardegna è la prima e unica regione in Italia ad avere conseguito tutte e quattro le certificazioni di qualità ISO»

23 Maggio 2023
26
Cagliari ha ospitato un convegno sulla gestione delle maxi emergenze
Eventi

Cagliari ha ospitato un convegno sulla gestione delle maxi emergenze

24 Maggio 2023
33
L’assessore regionale Andrea Biancareddu ha inaugurato lo stand della Regione Sardegna alla 35ª Fiera del libro di Torino
Politica

L’assessore regionale Andrea Biancareddu ha inaugurato lo stand della Regione Sardegna alla 35ª Fiera del libro di Torino

20 Maggio 2023
23
La prossima settimana l’assessorato regionale del Lavoro pubblicherà l’avviso dei cantieri per i lavoratori destinatari di procedura di licenziamento collettivo
Lavoro

Al via l’Avviso “Destinazione Sardegna Lavoro 2022” con una dotazione finanziaria di oltre 17 milioni di euro

15 Maggio 2023
71

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

27 Maggio 2023
30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

27 Maggio 2023
Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

27 Maggio 2023
Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

È stato inaugurato oggi a Sassari, nel quartiere di Latte Dolce, in un’area verde di 2.300 metri quadri, l’AiCS PARK

27 Maggio 2023
85
30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

30 maggio 2023: Giornata mondiale della Sclerosi Multipla

27 Maggio 2023
3
Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

27 Maggio 2023
2
Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

Oliena si prepara per l’edizione 2023 di “Nepentes”

27 Maggio 2023
39
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In