• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavori pubblici

E’ stata inaugurata una nuova condotta idrica nell’agro di Villasor

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
1 Ottobre 2021
in Lavori pubblici
0 0
0
E’ stata inaugurata una nuova condotta idrica nell’agro di Villasor

Un’infrastruttura di oltre quattro chilometri per la condotta principale, più le opere collegate, che permetteranno ai territori tra Villasor e Vallermosa di estendere il proprio servizio irriguo nelle zone agricole del territorio. È la novità inaugurata questa mattina dal Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale che ha concluso i lavori di “Estendimento del distretto irriguo consortile “Alto Leni Destra”. 

Consorzio. Si tratta di un’opera infrastrutturale «tanto attesa dal territorio e dalle imprese agricole che hanno manifestato, nel passato, difficoltà nello svolgimento delle loro attività anche in conseguenza dell’emergenza idrica che da alcuni anni si ripropone con l’approssimarsi dei mesi più siccitosi – dice il presidente del Consorzio, Efisio Perra, durante l’incontro con la stampa – questo intervento è stato reso possibile grazie al finanziamento della Regione Sardegna, nell’ambito del programma di interventi infrastrutturali per rendere più efficace l’uso dell’acqua nell’agricoltura, che ha concesso a favore del Consorzio di Bonifica uno stanziamento complessivo di 400mila euro». L’inaugurazione della condotta si inserisce nella settimana dell’Anbi.

L’infrastruttura. Nel dettaglio la condotta è in ‘PVC-A’, materiale in lega polimerica che garantisce una maggiore durata totale della vita delle reti. Il tracciato della tubazione si estende per circa 4.100 metri dal comizio 41 del distretto consortile “Alto Leni Destra” e si sviluppa lungo la Strada Statale 293 in direzione sud, servendo un territorio attualmente sprovvisto di impianto pubblico di irrigazione. Per consentire il prelievo da parte degli utenti, inoltre, sono state installate unità di consegna multiple che, a seguito delle domande irrigue da parte degli utenti, saranno dotate di gruppi di misura per il rilevamento del prelievo. La portata massima di progetto è di 50 litri al secondo. 

Stagione irrigua. Durante la conferenza stampa di inaugurazione dell’opera, i vertici del Consorzio di Bonifica hanno illustrato anche i numeri della stagione irrigua nella Sardegna Meridionale. In particolare il Consorzio ha servito con le sue reti attrezzate 20mila ettari di territorio su 85mila totali (dati aggiornati a settembre 2021). Nel dettaglio, le colture coperte da irrigazione sono state: per oltre 8 mila ettari di ortaggi; 3.400 ettari di prati avvicendati; 1.700 di mais; oltre 3mila ettari di alberi da frutto; 600 ettari di olive e 1.200 ettari di vigneti. Nonostante il perdurare della siccità, i consumi sono aumentati solo del 4%.

Prossimi investimenti. Intanto il Consorzio di Bonifica sta portando avanti le proprie politiche consortili che prevedono nel prossimo futuro altri importanti investimenti. Tra le opere previste la manutenzione straordinaria della rete di distribuzione irrigua Trexenta A-B-C (Recovery Plan per 2 milioni di euro); Manutenzione straordinaria prese comiziali secondo lotto (FSC 2014/2020 per 1,4 milioni di euro); Nuovo distretto irriguo del Parteolla con 4 milioni di euro di investimenti da finanziare e il completamento ed installazione di apparecchiature automatizzate di misura ed erogazione dei volumi idrici per uso irriguo (6,5 milioni).

Altri interventi. All’appuntamento di inaugurazione, oltre ai consiglieri ed i tecnici del Consorzio di Bonifica, erano presenti anche il consigliere regionale Piero Comandini; i sindaci di Villasor, Massimo Pinna e Vallermosa, Francesco Spiga; i vertici dell’Anbi Sardegna, con il presidente Gavino Zirattu ed il direttore, Roberto Scano. A portare i saluti degli assessori regionali dei Lavori pubblici e dell’Agricoltura, sono stati la consulente Gabriella Mameli ed il direttore del servizio Territorio rurale, agro-ambientale e infrastrutturale assessorato dell’Agricoltura, Gianni Ibba. Tutti, nei loro interventi, hanno fatto un plauso al completamento dei lavori per un’opera giudicata «fondamentale per l’attività delle tante aziende agricole del territorio che da tempo chiedevano un sostegno per l’irrigazione dei campi». Un’opera che secondo i presenti «rappresenta un altro tassello nel percorso che si continuerà a fare in futuro per migliorare il sistema irriguo sardo, in sinergia tra i Consorzi sardi, le istituzioni regionali e locali e con il sostegno dei territori».

 

Tags: Efisio PerraFrancesco SpigaGabriella MameliGavino ZirattuGianni IbbaMassimo PinnaPiero Comandini
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

7 Febbraio 2023
I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

6 Febbraio 2023
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

6 Febbraio 2023
Il presidente della Regione Christian Solinas ha ricevuto a Villa Devoto i generali dei carabinieri Enzo Bernardini e Francesco Gargaro

Il presidente della Regione Christian Solinas ha ricevuto a Villa Devoto i generali dei carabinieri Enzo Bernardini e Francesco Gargaro

6 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

7 Febbraio 2023
1
I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

6 Febbraio 2023
2
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

6 Febbraio 2023
1
Il presidente della Regione Christian Solinas ha ricevuto a Villa Devoto i generali dei carabinieri Enzo Bernardini e Francesco Gargaro

Il presidente della Regione Christian Solinas ha ricevuto a Villa Devoto i generali dei carabinieri Enzo Bernardini e Francesco Gargaro

6 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In