• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavori pubblici

Fermata dei bus “Scala di Giocca”: a breve al via i lavori per la creazione di una nuova viabilità nell’area

Al termine dell’intervento e con il ripristino delle condizioni di sicurezza per pedoni e autisti, sarà ripristinata la sosta dei bus davanti alla succursale del Liceo Artistico “Figari”

11 Ottobre 2022
in Lavori pubblici
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Fermata dei bus “Scala di Giocca”: a breve al via i lavori per la creazione di una nuova viabilità nell’area

Una vasta area pedonale, un nuovo marciapiede in prossimità della fermata e segnaletica chiara e diffusa, sia orizzontale che verticale, per migliorare la viabilità e incrementare la sicurezza davanti all’ingresso del Liceo Artistico “G. Figari” di Sassari a Scala di Giocca.

A meno di un mese dalla soppressione della fermata dei bus in quell’area, dovuta alla crescente pericolosità per l’intenso traffico veicolare e la sosta selvaggia delle auto, che – specialmente negli orari di ingresso e uscita degli studenti dalle lezioni – rendeva difficili le manovre di svolta dei mezzi in piena sicurezza, si è giunti ad una soluzione migliorativa del problema grazie ad un intervento sinergico tra Azienda Trasporti Pubblici e Comune di Sassari, con la collaborazione del Dirigente Scolastico del Liceo Artistico “Figari” Mariano Muggianu.

L’emergenza sicurezza ha reso necessario l’incontro immediato e il dialogo tra l’Assessorato “Infrastruttura della mobilità e traffico” del Comune di Sassari, i vertici di Atp SpA ed il dirigente scolastico, e a seguito di un sopralluogo tecnico, si è condivisa la necessità di ridefinire l’intera area con la creazione di una nuova viabilità.

Lo studio che ne è emerso – già esecutivo – prevede la realizzazione di un marciapiede in prossimità della fermata del bus, la creazione di una vasta area  pedonale tracciata con attraversamento diretto verso l’ingresso della scuola, la migliore definizione – attraverso nuova segnaletica orizzontale – della sede stradale destinata al passaggio dei veicoli e l’installazione di adeguati cartelli di divieto di sosta in prossimità dell’area, oltre all’incremento della cartellonistica che indichi la presenza di un edificio scolastico nella zona.

L’amministrazione comunale ha già individuato le risorse e l’impresa per la realizzazione dell’intervento e i lavori prenderanno il via a breve, ultimati i quali la fermata  dei bus “Scala di Giocca” potrà essere finalmente  ripristinata.

Inoltre, in accordo con il dirigente scolastico, i cancelli dell’istituto saranno aperti dalle ore 8.10 per permettere l’ingresso degli studenti e delle studentesse nel cortile della scuola ed evitare lo stazionamento nell’area esterna.

Il Presidente di ATP SpA Paolo Depperu: «Grazie a questa sinergia tra istituzioni si potrà risolvere un problema che si trascinava da anni per il quale non era più possibile attendere oltre. Con questo intervento riusciremo a garantire la sicurezza non solo degli studenti e delle studentesse ma anche quella del nostro personale viaggiante che deve operare sempre nella piena tranquillità operativa, senza rischiare sulla propria pelle il peggio, come purtroppo accaduto in situazione analoghe in altre città d’Italia».

L’assessore della Mobilità e traffico del comune di Sassari Carlo Sardara: «Come Amministrazione comunale, da subito, ci siamo impegnati per rafforzare la sicurezza della viabilità in tutto il territorio, consci dell’immane lavoro che ancora c’è da fare. Perciò siamo intervenuti immediatamente anche in questo caso. Ascoltate le varie parti coinvolte, abbiamo progettato le soluzioni tecniche per andare incontro alle esigenze emerse. Sono state già avviate le procedure per la realizzazione degli interventi concordati».

Il dirigente scolastico del Liceo Artistico “G. Figari” Mariano Muggianu: «Esprimo soddisfazione per questa soluzione prospettata e per la grande collaborazione dimostrata dagli attori istituzionali coinvolti. A noi tutti sta a cuore la sicurezza dei nostri ragazzi e ragazze e questo intervento ne è la dimostrazione».

Tags: Carlo SardaraMariano MuggianuPaolo Depperu
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Atti vandalici a Platamona ai danni della nuova pensilina Atp
Cronaca

Atti vandalici a Platamona ai danni della nuova pensilina Atp

10 Dicembre 2023
6
All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze
Trasporti

All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

7 Dicembre 2023
51
Arriva Promo Autunno, Sardegna in festa per la fiera regionale. Anna Falchi madrina del grande evento
Eventi

Arriva Promo Autunno, Sardegna in festa per la fiera regionale. Anna Falchi madrina del grande evento

28 Settembre 2023
30
L’Atp di Sassari e i suoi dipendenti in campo da vent’anni a sostegno di coloro che ogni giorno hanno bisogno di una trasfusione di sangue
Sanità

L’Atp di Sassari e i suoi dipendenti in campo da vent’anni a sostegno di coloro che ogni giorno hanno bisogno di una trasfusione di sangue

2 Settembre 2023
6
Sassari: conclusi i lavori per la messa in sicurezza della gradinata dell’Argentiera
Lavori pubblici

Sassari: conclusi i lavori per la messa in sicurezza della gradinata dell’Argentiera

12 Agosto 2023
59
Nuove assunzione in casa ATP S.p.A. Sono stati stabilizzati i primi 15 apprendisti dopo un percorso di 36 mesi in azienda
Lavoro

Nuove assunzione in casa ATP S.p.A. Sono stati stabilizzati i primi 15 apprendisti dopo un percorso di 36 mesi in azienda

25 Luglio 2023
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sabato 16 dicembre, fiaccolata davanti al sagrato della chiesa di San Ponziano, a Carbonia, per far luce sulle criticità della sanità ospedaliera e territoriale

Sabato 16 dicembre, fiaccolata davanti al sagrato della chiesa di San Ponziano, a Carbonia, per far luce sulle criticità della sanità ospedaliera e territoriale

11 Dicembre 2023
Monachella e Chessa al Civico di Alghero con “Era l’allodola?” mercoledì 13 dicembre

Monachella e Chessa al Civico di Alghero con “Era l’allodola?” mercoledì 13 dicembre

10 Dicembre 2023
A Quartu Sant’Elena il Draft Jr NBA FIP U13 femminile con l’abbinamento alla Franchige e la consegna delle maglie

A Quartu Sant’Elena il Draft Jr NBA FIP U13 femminile con l’abbinamento alla Franchige e la consegna delle maglie

10 Dicembre 2023
La corsa della Techfind si ferma a Broni

La corsa della Techfind si ferma a Broni

10 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Sabato 16 dicembre, fiaccolata davanti al sagrato della chiesa di San Ponziano, a Carbonia, per far luce sulle criticità della sanità ospedaliera e territoriale

Sabato 16 dicembre, fiaccolata davanti al sagrato della chiesa di San Ponziano, a Carbonia, per far luce sulle criticità della sanità ospedaliera e territoriale

11 Dicembre 2023
0
Monachella e Chessa al Civico di Alghero con “Era l’allodola?” mercoledì 13 dicembre

Monachella e Chessa al Civico di Alghero con “Era l’allodola?” mercoledì 13 dicembre

10 Dicembre 2023
3
A Quartu Sant’Elena il Draft Jr NBA FIP U13 femminile con l’abbinamento alla Franchige e la consegna delle maglie

A Quartu Sant’Elena il Draft Jr NBA FIP U13 femminile con l’abbinamento alla Franchige e la consegna delle maglie

10 Dicembre 2023
3
La corsa della Techfind si ferma a Broni

La corsa della Techfind si ferma a Broni

10 Dicembre 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In