• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavori pubblici

Il Comitato Istituzionale d’Ambito dell’EGAS ha approvato un atto di indirizzo volto a garantire la continuità della gestione pubblica del Servizio Idrico Integrato in Sardegna

15 Giugno 2025
in Lavori pubblici
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0

Il Comitato Istituzionale d’Ambito dell’EGAS (Ente di Governo dell’ambito della Sardegna) ha approvato un atto di indirizzo volto a garantire la continuità della gestione pubblica del Servizio Idrico Integrato in Sardegna sino alla scadenza originaria della concessione fissata al 31.12.2028. L’atto recepisce la volontà dei Comuni e della Regione affinché l’acqua, bene collettivo, resti sotto il controllo pubblico.

L’atto si inserisce in un quadro normativo complesso, segnato dalla decisione della Commissione Europea del 2013 che, a seguito di un aiuto alla ristrutturazione concesso ad Abbanoa S.p.A., aveva imposto come misura compensativa l’anticipazione della scadenza dell’affidamento al 2025 e l’obbligo di una gara aperta per l’affidamento successivo.

Il Comitato Istituzionale d’Ambito ha ritenuto necessario formulare un indirizzo per la valutazione del ripristino della scadenza originaria della concessione al 2028, subordinato alla restituzione dell’aiuto pubblico della Regione, ricevuto oltre dieci anni fa da Abbanoa, per far fronte di una situazione di crisi finanziaria della società, con l’obiettivo di garantirne la continuità operativa e tutelare la stabilità del servizio.

Il documento arriva alla luce di un’analisi attenta della condizione in cui versa il territorio isolano: la Sardegna rappresenta un ambito territoriale unico, sia per la sua complessità infrastrutturale che per le caratteristiche demografiche e ambientali. In questo contesto, la gestione pubblica ha permesso finora di superare la frammentazione del passato, assicurando unitarietà al servizio e una tariffazione equa tra territori urbani e rurali. Il pericolo di Interrompere oggi questo percorso, proprio nel pieno della fase più intensa di attuazione degli investimenti programmati, rappresenta un serio rischio non solo per la tenuta finanziaria del sistema, ma anche per il rispetto delle tempistiche previste per numerosi progetti già avviati, tra cui quelli finanziati dal PNRR e finalizzati alla riduzione delle perdite idriche e al miglioramento del sistema fognario e depurativo.

Il Comitato Istituzionale d’Ambito con questo atto di indirizzo da mandato al presidente dell’EGAS di portare avanti tutte le iniziative che possano condurre, se giustificate dalla documentazione prodotta dal gestore, a creare le condizioni per ripristinare la durata originaria e, in presenza della sussistenza di tutti i requisiti essenziali, valutare un’eventuale proroga tecnica nel rispetto della regolazione, rafforzando la gestione pubblica del servizio per porre le basi, seguendo le normative italiane ed europee, ad un rinnovato affidamento in house; contestualmente Abbanoa dovrà fornire una relazione dettagliata che chiarisca gli impatti economici, le ricadute sulla collettività e la sostenibilità dell’operazione.

«Con questo atto – ha dichiarato il presidente dell’EGAS Fabio Albieri – si vuol rappresentare un pensiero condiviso dai Comuni e dalla Regione: l’acqua è un bene di tutti e come tale deve essere gestita. Inoltre si onora la volontà del popolo sardo che attraverso il referendum del 2011 si è espresso chiaramente sul fatto che l’acqua debba restare un bene collettivo. Il nostro obiettivo è garantire un servizio efficiente, stabile e trasparente, che continui a essere governato da logiche pubbliche e non speculative.»

Tags: Fabio Albieri
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio
Attualità

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025
58
“Ogni Goccia Conta”: EGAS presenta la nuova campagna di sensibilizzazione sull’uso responsabile dell’acqua in Sardegna
Lavori pubblici

“Ogni Goccia Conta”: EGAS presenta la nuova campagna di sensibilizzazione sull’uso responsabile dell’acqua in Sardegna

17 Giugno 2025
6
Il comune di Perfugas entra nel sistema idrico regionale, il servizio sarà trasferito ad Abbanoa dal 22 maggio 2025
Lavori pubblici

Il comune di Perfugas entra nel sistema idrico regionale, il servizio sarà trasferito ad Abbanoa dal 22 maggio 2025

19 Maggio 2025
547
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio
Cultura

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

14 Maggio 2025
101
Mudat su nùmeru de is diocesis in Sardigna
Lavori pubblici

Palau: ad Abbanoa il sistema idrico di Punta Sardegna – Porto Rafael

14 Marzo 2025
405
Cultura

Fino al 4 aprile le adesioni al concorso creativo “Water is life” promosso da Egas

14 Marzo 2025
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
39
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
440
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
167
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025
58
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.