• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavori pubblici

Il Comitato istituzionale dell’autorità di bacino ha definito la programmazione delle risorse idriche per il 2023

22 Marzo 2023
in Lavori pubblici
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Gavino Zirattu (Anbi Sardegna): «L’emergenza non ferma il lavoro dei Consorzi di bonifica isolani»

Il Comitato istituzionale dell’autorità di bacino, presieduto dall’assessore regionale dei Lavori pubblici, Pierluigi Saiu, su delega del presidente della Regione, Christian Solinas, ha definito la programmazione delle risorse idriche per il 2023, con la pre-assegnazione delle quote al comparto irriguo.

«Sulla base della ricognizione delle riserve idriche accumulate negli invasi, al 28 febbraio, e in attesa di un aggiornamento delle informazioni sulla programmazione irrigua da parte dei Consorzi di bonifica, abbiamo ritenuto opportuno definire una pre-assegnazione delle risorse limitatamente all’uso irriguo, per consentire agli stessi Consorzi di fare tutte le valutazioni tecniche del caso, in base alla richiesta dell’utenza.»

«Parliamo di un piano, che salvo alcune differenze dovute a situazioni specifiche, è in linea con l’anno precedente e assegna 441 milioni di metri cubi d’acqua suddivisi sui diversi sistemi idrici del territorio, con una riduzione, rispetto alla pre-assegnazione del 2022, di 41 milioni di metri cubi. Le quote saranno comunque riviste periodicamente sulla base dei monitoraggi sui livelli degli invasi. Nei prossimi mesi approveremo l’assegnazione definitiva, inserendo anche le quote per gli usi civili e industriali. Il 28 febbraio – ha precisato l’assessore Pierluigi Saiu – gli invasi segnavano un riempimento pari al 76% dei livelli autorizzati. Nelle ultime settimane lo scenario è ulteriormente variato e i dati odierni ci dicono che i livelli si attestano all’82%. Anche se oggi i numeri non evidenziano gravi criticità la situazione richiede la massima attenzione anche in relazione alle precipitazioni scarse che stanno condizionando pesantemente altre regioni italiane ed europee.»

Sulla gestione delle riserve idriche l’assessore Michele Saiu ha ribadito: «Occorre rivedere le regole per rendere la gestione più efficiente. Oggi per ragioni di sicurezza si seguono piani d’accumulo che prevedono l’assegnazione di livelli massimi di riempimento degli invasi per ciascun mese, con coefficienti oltre i quali si procede allo svuotamento. Questi livelli vengono stabiliti sulla base di una previsione sulle precipitazioni legate alla stagionalità. Nei mesi più piovosi i livelli massimi consentiti sono generalmente i più bassi. Il problema si verifica quando, nonostante le previsioni stagionali, le precipitazioni sono scarse. Occorre quindi passare a un modello di laminazione dinamica che ci permetta di rendere più efficiente la gestione della risorsa, accumulando eventualmente più acqua quando le condizioni lo rendono possibile. Oggi per poter apportare modifiche ai parametri in corso d’opera le procedure sono eccessivamente complicate. Passare a sistemi di laminazione dinamica non è facile ma è necessario che tutti lavorino in quella direzione: protezione civile, consorzi di bonifica, enti locali, ADIS e tutti i soggetti coinvolti».

«È inoltre fondamentale procedere con la realizzazione delle nuove opere, come la diga di Cumbidanovu nel centro Sardegna e di Monte Nieddu, a sud, avviando la progettazione delle opere accessorie. Sono stati stanziati oltre 10 milioni di euro nella manovra finanziaria, una parte dei quali, con riferimento alla diga di Cumbidanovu, serviranno per la progettazione della centrale idroelettrica, dell’interconnessione con l’impianto dei reflui di Su Tuvu e l’impianto di distribuzione a valle», ha concluso Pierluigi Saiu.

Tags: Christian SolinasPierluigi Saiu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali
Ambiente

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
33
FASI per l’emergenza in Emilia Romagna: aperta una raccolta fondi
Sociale

FASI per l’emergenza in Emilia Romagna: aperta una raccolta fondi

31 Maggio 2023
6
Il presidente della Regione ha inaugurato il nuovo Campus universitario intitolato a Emilio Lussu
Istruzione

Il presidente della Regione ha inaugurato il nuovo Campus universitario intitolato a Emilio Lussu

30 Maggio 2023
9
Christian Solinas: «Fusione aeroporti. Subito un confronto politico su interessi pubblici irrinunciabili, sgomberare il campo da scadenze improrogabili»
Trasporti

Christian Solinas: «Fusione aeroporti. Subito un confronto politico su interessi pubblici irrinunciabili, sgomberare il campo da scadenze improrogabili»

27 Maggio 2023
4
Bozza automatica
Lavori pubblici

Sono 720 milioni di metri cubi i volumi d’acqua assegnati in via definitiva per il 2023 agli usi potabili, agricoli e industriali di tutta la Sardegna

26 Maggio 2023
6
Approvata all’unanimità la risoluzione di Daniele Cocco sulle procedure concorsuali di assunzione di dirigenti delle professioni sanitarie
Regione

Daniele Cocco (Alleanza rossoverde): «La Regione deve intensificare i controlli degli animali e delle merci in ingresso»

25 Maggio 2023
52

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
29
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
3
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
33
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In