• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavori pubblici

L’assessore dei Lavori pubblici, Antonio Piu, ha presentato ad Alghero gli investimenti della Regione su nuovi alloggi di Area

22 Giugno 2025
in Lavori pubblici
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Continuità territoriale ad Alghero, l’opposizione in Consiglio comunale presenta un ordine del giorno

L’assessore dei Lavori pubblici, Antonio Piu, ha presentato gli investimenti della Regione su nuovi alloggi dell’Azienda regionale edilizia abitativa (Area) e manutenzioni su edifici già esistenti, in programma ad Alghero. In un incontro con i giornalisti, nell’area da edificare in via Nassa (zona Carrabufas), l’esponente della giunta Todde ha illustrato in una conferenza stampa, con il sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto, il progetto di nuova costruzione che sorgerà e che prevede 20 alloggi, per un investimento complessivo di 3 milioni e 592mila euro.

«Abbiamo sbloccato una partita difficilissima, provvedendo a una rimodulazione delle risorse – spiega Antonio Piu -. Al mio arrivo in Assessorato ho trovato fondi non spesi dal 1993, dopo le interlocuzioni col sindaco ho provveduto ad assegnarle al progetto di Carrabufas. Ora si potrà procedere al completamento del progetto operativo e all’affidamento dei lavori.»

Il progetto in fase di lavorazione prevede un edificio con cinque livelli fuori terra ed un piano seminterrato. Le superfici degli alloggi variano dai 47 ai 58 mq, nel piano seminterrato saranno collocate le cantine di servizio e nell’area esterna sarà prevista l’area per il parcheggio delle auto.

«Alghero soffre di una preoccupazione emergenza abitativa – evidenzia il sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto – e, grazie al lavoro dell’assessore Antonio Piu, siamo finalmente in grado di dare risposte concrete alle cittadine e ai cittadini. Questi quaranta alloggi popolari, tra Carrabufas e Caragol, chiudono il cerchio del tanto atteso intervento previsto dalla vecchia programmazione, ma l’Amministrazione sta già guardando al futuro, attraverso la partecipazione ai bandi per la nuova programmazione, per rendere la nostra città sempre più vivibile, accogliente, solidale e accessibile.»

Gli altri progetti illustrati questa mattina interessano, in località Caragol, l’area delimitata da via Aligi Sassu e via Stanis Dessy, dove è in fase di realizzazione l’intervento di 20 alloggi ERP a completamento di un precedente intervento di 25 alloggi. Grazie all’ impegno della Regione, di AREA, e del Comune sono state reperite nel 2022 ulteriori risorse pari a 1.600.000 di euro ed è stato possibile dar seguito al programma di realizzazione dei 20 alloggi già finanziato con 1.800.000. I lavori sono iniziati nel mese di luglio 2023 e prevedono la realizzazione di due edifici: nel primo sono previsti 3 piani fuori terra e cinque alloggi, mentre nel secondo sono previsti sei piani fuori terra e quindici alloggi.

«Per permettere all’amministrazione comunale di far fronte alle diverse esigenze dei nuclei familiari inseriti in graduatoria – evidenzia Antonio Piu – il progetto ha previsto sei tipologie abitative che vanno da alloggi con superficie utile di 45 mq a quelle con superficie utile di 89 mq».

L’intervento riguarderà anche la sistemazione degli esterni prevedendo uno spazio da destinare al parcheggio delle auto con una capacità complessiva di 45 posti auto. Il termine dei lavori è previsto a maggio 2026.

«Stiamo recuperando risorse e studiando tutti i bilanci degli ultimi vent’anni per poter programmare su nuovi alloggi ma anche sulla manutenzione straordinaria che grazie al programma RinnovArea possiamo intervenire su 101 alloggi».

Per quanto riguarda le manutenzioni previste in via De Gasperi, «la dotazione finanziaria è di 980mila euro complessivi che verranno impiegati per il risanamento strutturale di parapetti e balconi ormai molto degradati e per la riqualificazione della facciate».

Con i finanziamenti messi a disposizione nel 2024 dalla Regione sono stati previsti 12 interventi di cui uno specifico per la città di Alghero, la cui dotazione economica complessiva è di 1,5 milioni tutti integralmente destinati alla esecuzione di manutenzioni straordinarie in diversi stabili di proprietà esclusiva di AREA nei quali la priorità è quella della messa in sicurezza e del ripristino funzionale di tutte le parti edili e impiantistiche di questi edifici, che non sono venuti manutenuti da lungo tempo. Gli stabili interessati dagli interventi sono nel quartiere Sant’Agostino e via Santi Angeli e gli interventi strutturali in località Caragol, via Aligi Sassu.

I progetti che interessano l’edilizia popolare sono diversi e prevedono un programma di interventi di manutenzione straordinaria per complessivi 2,8 milioni di euro. Un intervento dell’importo di 200 milioni di euro è stato destinato alle manutenzioni nella città di Alghero e comuni limitrofi. La maggior parte di questi interventi ricadono proprio negli alloggi di Alghero. L’intervento è stato attivato a novembre 2024 ed è ancora in corso.

Tags: Antonio PiuRaimondo Cacciotto
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alghero: sopralluogo per la variante del Calich
Lavori pubblici

Alghero: sopralluogo per la variante del Calich

10 Luglio 2025
32
Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

10 Luglio 2025
79
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

6 Luglio 2025
1.5k
Sopralluogo nei cantieri di completamento della 4 corsie Sassari-Alghero. L’assessore Antonio Piu: «I lavori procedono come da cronoprogramma»
Lavori pubblici

Sopralluogo nei cantieri di completamento della 4 corsie Sassari-Alghero. L’assessore Antonio Piu: «I lavori procedono come da cronoprogramma»

3 Luglio 2025
28
Legge 22/2018. Raimondo Cacciotto (Futuro Comune Alghero): «L’amministrazione Conoci si prende nuovamente meriti che non ha»
Enti locali

Incendio a Santa Maria La Palma. Il comune di Alghero dichiara lo stato di calamità naturale

2 Luglio 2025
48
Il centrosinistra algherese: «Ancora nulla è stato fatto per gli anziani del Cra»
Enti locali

Alghero: ecco il nuovo regolamento della Polizia urbana

2 Luglio 2025
72

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
17
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
45
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
51
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.