• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavori pubblici

Le infrastrutture idriche, fognarie e depurative dell’Asinara passano sotto la gestione di Abbanoa

16 Luglio 2022
in Lavori pubblici
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Asinara: il sindaco di Porto Torres chiede la convocazione della Comunità del Parco

Le infrastrutture idriche, fognarie e depurative dell’Asinara passano sotto la gestione di Abbanoa. Il presidente dell’Egas, Fabio Albieri, ha firmato questa mattina l’atto di trasferimento delle opere dal comune al gestore unico. Il documento è stato sottoscritto anche dal presidente di Abbanoa, Franco Piga, dal sindaco di Porto Torres, Massimo Mulas, e dal direttore generale della Conservatoria delle coste, Giovanni Piero Sanna.

Le opere oggetto del trasferimento sono il pozzo di Cala Reale, le reti idro-potabili e fognarie di Cala d’Oliva, Cala Reale e Fornelli, e relativi serbatoi idrici, l’impianto di potabilizzazione di Cala d’Oliva, quello di filtrazione a osmosi inversa di Cala Reale e l’impianto di depurazione di Cala d’Oliva. Passano ad Abbanoa anche i due impianti di sollevamento fognario di Cala d’Oliva e le vasche d’accumulo delle acque reflue di Cala Reale e Fornelli.

Prima della sottoscrizione dell’atto di trasferimento, Abbanoa si è occupata di redigere lo “stato di consistenza” delle opere e il Piano degli interventi da attuare per migliorarne la funzionalità. Tra questi sono stati individuati come prioritari il rifacimento degli allacci per le utenze di Cala d’Oliva, Cala Reale e Fornelli e l’adeguamento dei serbatoi idrici di Cala d’Oliva e Cala Reale.

L’atto di trasferimento non produrrà effetti immediati: sarà prima necessario soddisfare alcune condizioni consistenti nel completamento entro il 31 dicembre 2022 di alcune attività propedeutiche alla presa in carico delle infrastrutture da parte di Abbanoa. Ad ogni modo dal 1° gennaio 2023 il passaggio della gestione delle opere diventerà effettivo.

Il trasferimento della gestione degli invasi di Pecorile e Fornelli avverrà, invece, con un atto successivo, aggiuntivo a quello siglato oggi.

«Quello raggiunto oggi è un risultato storico; finalmente si gettano le basi per programmare e rilanciare il turismo nel territorio – commenta il presidente dell’Egas, Fabio Albieri -. Uno degli obiettivi, sin dal nostro insediamento, è stato la risoluzione del problema dell’Asinara, priva di servizi idrici e fognari efficienti.»

Entusiasta è anche il sindaco di Porto Torres, Massimo Mulas: «Quello di oggi è un traguardo fondamentale che arriva dopo aver trovato la sinergia con tutti gli attori interessati: l’Egas, la Conservatoria delle Coste, l’Ente parco ed Abbanoa. Ora si può pensare alla programmazione dei servizi turistici nell’isola-parco».

Tags: Fabio AlbieriFranco PigaGiovanni Piero SannaMassimo Mulas
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nasce a Porto Torres l’Università delle Tre Età
Cultura

Nasce a Porto Torres l’Università delle Tre Età

19 Giugno 2025
47
Il sindaco di Porto Torres Massimo Mulas ha nominato Claudio Piras nuovo componente della giunta comunale. In Consiglio gli subentra Giovanna Manca
Enti locali

Il sindaco di Porto Torres Massimo Mulas ha nominato Claudio Piras nuovo componente della giunta comunale. In Consiglio gli subentra Giovanna Manca

19 Giugno 2025
99
Niente servizio di salvamento a mare nelle spiagge di Porto Torres, la denuncia del Psd’Az
Ambiente

Divieto di campeggio a Porto Torres, arriva l’ordinanza

19 Giugno 2025
478
“Ogni Goccia Conta”: EGAS presenta la nuova campagna di sensibilizzazione sull’uso responsabile dell’acqua in Sardegna
Lavori pubblici

“Ogni Goccia Conta”: EGAS presenta la nuova campagna di sensibilizzazione sull’uso responsabile dell’acqua in Sardegna

17 Giugno 2025
6
Lavori pubblici

Il Comitato Istituzionale d’Ambito dell’EGAS ha approvato un atto di indirizzo volto a garantire la continuità della gestione pubblica del Servizio Idrico Integrato in Sardegna

15 Giugno 2025
44
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola
Turismo

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

13 Giugno 2025
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
277
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
9
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
7
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.