• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavori pubblici

“Ogni Goccia Conta”: EGAS presenta la nuova campagna di sensibilizzazione sull’uso responsabile dell’acqua in Sardegna

17 Giugno 2025
in Lavori pubblici
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
“Ogni Goccia Conta”: EGAS presenta la nuova campagna di sensibilizzazione sull’uso responsabile dell’acqua in Sardegna

In Sardegna l’acqua non è solo una risorsa naturale: è una questione culturale, strategica e di giustizia intergenerazionale. La crisi climatica che colpisce con crescente intensità il Mediterraneo rende oggi imprescindibile un cambiamento di passo radicale nel rapporto tra le comunità e l’acqua.

Non si tratta più soltanto di affrontare stagioni di siccità, ma di costruire un nuovo paradigma fatto di consapevolezza diffusa, educazione ambientale e comportamenti virtuosi.
A partire dalle istituzioni, fino ai singoli cittadini. È con questa visione che l’EGAS – Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna – ha ideato e promosso la nuova campagna di comunicazione “Ogni Goccia Conta”, un progetto pensato per formare, coinvolgere e responsabilizzare la popolazione sull’uso corretto dell’acqua, in un momento in cui la risorsa idrica è più che mai fragile e centrale per il futuro dell’Isola.

Durante la conferenza stampa, tenutasi nella sede dell’EGAS a Cagliari, hanno preso parte il presidente e il direttore generale dell’EGAS, Fabio Albieri e Maurizio Meloni, oltre al direttore creativo dell’agenzia di comunicazione Relive, ideatrice della campagna, Massimo Moi; il presidente ha sottolineato la necessità di un impegno istituzionale forte e coerente: «Non possiamo più rimandare. È tempo che il governo del sistema idrico si accompagna a una vera cultura dell’acqua, che diventi patrimonio comune. Questa campagna – ha dichiarato – non è solo un’iniziativa informativa, ma un atto politico e civile: servire a costruire una Sardegna più consapevole, più coesa e più capace di rispondere alle sfide del cambiamento climatico. Solo un’alleanza tra enti, cittadini e imprese può garantire la tutela di una risorsa che appartiene a tutti, e di cui tutti siamo responsabili».

Il direttore generale Maurizio Meloni ha invece posto l’accento sugli aspetti tecnici e strutturali che rendono urgente un’azione condivisa: «L’informazione e l’educazione al risparmio idrico sono strumenti fondamentali per ridurre la domanda e aumentare la resilienza del sistema. È un passaggio obbligato, non solo auspicabile, e ogni cittadino può fare la propria parte attraverso scelte quotidiane più attento e responsabile».

Nasce da queste premesse la campagna “Ogni Goccia Conta”, ideata da EGAS e realizzata dall’agenzia di comunicazione Relive, con l’obiettivo di diffondere una cultura dell’uso consapevole dell’acqua in tutta la Sardegna. «La campagna parte da un dato di fatto – ha sottolineato il direttore creativo Massimo Moi – la Sardegna sta vivendo una delle stagioni più critiche degli ultimi anni sul fronte idrico. I cambiamenti climatici, la scarsità di piogge e l’aumento delle temperature hanno reso evidente un problema che non riguarda più solo il futuro, ma il nostro presente: la carenza di acqua».

Il messaggio è chiaro: ogni piccolo gesto può fare la differenza. La campagna racconta quanto sia importante ridurre gli sprechi e usare meglio l’acqua, e lo fa attraverso un linguaggio semplice e accessibile a tutti. Perché l’acqua “Conta nei nostri gesti quotidiani”, “Conta nella natura”, “Conta nel futuro”.

Il concetto  creativa ruota attorno alla trasformazione dei gesti minimi – chiudere il rubinetto, scegliere sistemi di irrigazione efficienti, educare i bambini e le bambine – in atti di responsabilità collettiva.

Il tono è positivo e costruttivo, pensato per raggiungere un pubblico ampio e intergenerazionale.

Elemento distintivo della campagna è un video animato in stile illustrato e collage digitale: scenari colorati, personaggi stilizzati e transizioni dinamiche che rendono il messaggio immediato e memorabile. Il formato verticale 9:16 è ottimizzato per smartphone e piattaforme social.

La diffusione prevede micro-clip sui principali social network, una pianificazione ADV digitale (banner, video programmatici) e una landing page dedicata con consigli pratici, materiali informativi e contenuti educativi.

Un impegno condiviso per il futuro dell’acqua in Sardegna

Con “Ogni Goccia Conta”, EGAS lancia un appello a tutti i sardi: è il momento di compiere un salto di consapevolezza e di responsabilità. Solo attraverso l’impegno quotidiano e condiviso si potrà preservare una risorsa essenziale come l’acqua, che non è infinita e non è scontata. La campagna è solo il primo passo di un percorso più ampio, che l’EGAS intende proseguire con costanza, unendo comunicazione, pianificazione e investimenti infrastrutturali. Perché salvaguardare l’acqua oggi significa garantire dignità, salute e benessere alle generazioni di domani.

Tags: Fabio AlbieriMassimo MoiMaurizio Meloni
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio
Attualità

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025
58
Lavori pubblici

Il Comitato Istituzionale d’Ambito dell’EGAS ha approvato un atto di indirizzo volto a garantire la continuità della gestione pubblica del Servizio Idrico Integrato in Sardegna

15 Giugno 2025
46
Al Parco di Molentargius le premiazioni del concorso “Water is Life” organizzato da Egas
Cultura

Al Parco di Molentargius le premiazioni del concorso “Water is Life” organizzato da Egas

30 Maggio 2025
38
Il comune di Perfugas entra nel sistema idrico regionale, il servizio sarà trasferito ad Abbanoa dal 22 maggio 2025
Lavori pubblici

Il comune di Perfugas entra nel sistema idrico regionale, il servizio sarà trasferito ad Abbanoa dal 22 maggio 2025

19 Maggio 2025
547
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio
Cultura

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

14 Maggio 2025
101
Mudat su nùmeru de is diocesis in Sardigna
Lavori pubblici

Palau: ad Abbanoa il sistema idrico di Punta Sardegna – Porto Rafael

14 Marzo 2025
405

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
39
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
440
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
167
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025
58
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.