• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavoro

Alessandra Zedda: «È necessario garantire una proroga degli ammortizzatori sociali per tutti i lavoratori del porto industriale di Cagliari»

30 Maggio 2020
in Lavoro
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Lunedì mattina verrà inaugurato il nuovo Centro per l’impiego dell’Area metropolitana di Quartu

«È necessario garantire una proroga degli ammortizzatori sociali per tutti i lavoratori dello scalo commerciale fino all’individuazione del nuovo operatore del Terminal.»

Lo ha detto l’assessore regionale del Lavoro, Alessandra Zedda, a margine dell’incontro che si è tenuto ieri sul tema della vertenza del porto industriale di Cagliari e reindustrializzazione del Porto Canale, per il quale viene formalizzata la richiesta di un’ulteriore posticipazione dei termini di scadenza della gara, la Call Internazionale, che dovrebbe individuare il soggetto interessato alla concessione del Porto Canale.

All’incontro hanno partecipato, oltre ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali, gli assessori regionali dell’Industria, Anita Pili, e dei Trasporti, Giorgio Todde, i quali hanno spiegato che «si sono affrontati i complessi problemi concernenti il Porto industriale di Cagliari ed il futuro dell’attività di Transhipment del Terminal Container legate al vincolo di impatto ambientale che non permette lo sblocco dei lavori e per il quale si attende che venga rimosso quanto prima da parte della Presidenza del Consiglio dei ministri».

Il prossimo 3 settembre scadrà il termine di 12 mesi di cassa integrazione prevista per i 208 lavoratori di CICT (Cagliari International Container Terminal), in seguito alla procedura di chiusura per cessazione dell’attività aziendale della società del gruppo Contship Italia che gestiva la concessione del Terminal contenitori del Porto Canale.

Nel frattempo l’operazione di rilancio, che segnerebbe la ripresa del traffico container della Sardegna, dovrà passare necessariamente dalla Call Internazionale, ma l’emergenza Covid-19 ha già posticipato la gara dal 15 aprile al 1 giugno 2020, termine che dovrebbe, come da istanza, slittare in attesa di uscire dalla “Fase 2” dell’emergenza.

«Auspichiamo che – hanno concluso gli assessori della Giunta Solinas – al prossimo vertice che si terrà il 3 giugno al Mise ed al ministero del Lavoro, si possa tracciare il percorso di sostegno economico per tutti i lavoratori e che si definiscano tutti gli aspetti relativi alla vertenza per il rilancio dello scalo commerciale, reso più appetibile dall’infrastruttura viaria inaugurata pochi giorni fa e che agevolerà e renderà più sicuri  i collegamenti con le banchine e la SS 195.»

Tags: Alessandra ZeddaAnita PiliGiorgio Todde
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’AES al Salone del libro di Torino con 32 editori e 30 eventi
Cultura

L’AES al Salone del libro di Torino con 32 editori e 30 eventi

18 Maggio 2023
42
L’assessore dell’Industria, Anita Pili, ha partecipato stamane, a Roma, al Forum PA 2023
Energia

L’assessore dell’Industria, Anita Pili, ha partecipato stamane, a Roma, al Forum PA 2023

18 Maggio 2023
20
L’assessore regionale dell’Industria replica alle critiche del sindaco di Nuoro sul consorzio di Pratosardo
Energia

Regione: 15mila euro ai Comuni per la realizzazione di uno studio di fattibilità finalizzato alla costituzione di comunità energetiche da fonti rinnovabili

28 Aprile 2023
12
Anita Pili (assessore dell’Industria): «E’ stata accolta la richiesta della Regione di non spacchettare la Sanac»
Regione

Anita Pili (assessore dell’Industria): «E’ stata accolta la richiesta della Regione di non spacchettare la Sanac»

19 Aprile 2023
130
Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea banca hanno siglato due protocolli d’intesa per l’inclusione sociale e finanziaria
Economia

Internazionalizzazione delle imprese, al via da Cagliari il progetto Sardinia Beyond the Sea

19 Aprile 2023
26
L’assessore regionale dell’Industria replica alle critiche del sindaco di Nuoro sul consorzio di Pratosardo
Regione

L’assessore regionale dell’Industria ha visitato l’area industriale di Terralba

7 Aprile 2023
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
22
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
1
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
26
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In