• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavoro

11 maggio Festa della Mamma: la dipendente di Poste italiane Annalisa Cassitta tra lavoro e genitorialità

12 Maggio 2025
in Lavoro
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
11 maggio Festa della Mamma: la dipendente di Poste italiane Annalisa Cassitta tra lavoro e genitorialità

Nel giorno della Festa della Mamma, Poste Italiane celebra questa importante ricorrenza attraverso una serie di iniziative a sostegno della parità di genere dei propri dipendenti e della genitorialità. L’azienda, ad esempio, ha pensato per le neomamme un percorso dedicato “Lifeed genitori” e il programma “Mums at work”, che hanno rispettivamente l’obiettivo di valorizzare le competenze maturate dalle dipendenti durante l’esperienza genitoriale, attraverso la gestione del tempo, l’ascolto, la pazienza, l’empatia e la comunicazione, e di facilitare il rientro delle donne al lavoro dopo il periodo di maternità, supportandole nella ricerca di un equilibrio fra il nuovo ruolo di madri e quello di lavoratrici, con un percorso di coaching dedicato.
Sul tema della genitorialità e del supporto dell’azienda alla maternità, la testimonianza diretta di Annalisa Cassitta, 42 anni di Olbia e madre di Stella e Asia, rispettivamente di sette anni e otto mesi. Annalisa è in Poste Italiane da ventidue anni e dal 2019 è applicata presso la sede di Olbia 1 (viale Aldo Moro) attualmente nel ruolo di collaboratore del direttore.
«All’epoca della nascita di Stella ero impiegata come responsabile nell’ufficio postale di Monti poco distante dal mio paese di origine, Telti. Al rientro dalla maternità l’azienda mi ha dato la possibilità di svolgere il mio lavoro, durante il periodo di allattamento, presso la sede di Olbia Centro e questo mi consentiva di stare più vicina alla bambina, dato che io e il mio compagno avevamo scelto Olbia come luogo in cui far crescere la nostra famiglia. A Monti ero gratificata, avevo dei colleghi fantastici ed è un paese veramente accogliente, ma per stare più vicina alla mia famiglia feci domanda di trasferimento in una delle sedi olbiesi: domanda che fu prontamente accolta dall’azienda. Fui assegnata all’ufficio postale di via Aldo Moro dove lavoro oggi», racconta Annalisa Cassitta.
Annalisa Cassitta è riuscita a gestire al meglio le diverse fasi della maternità, prima e dopo la nascita delle due figlie, grazie alla sua famiglia e al supporto dell’azienda. «In Poste Italiane il profondo rispetto per la maternità è radicato e la vicinanza in caso di problemi è unica – evidenzia ancora Annalisa -. Le mie non sono state maternità facili: sono dovuta stare a casa in entrambi i casi in quanto “a rischio”, ma la tutela per la maternità e la garanzia dei diritti della madre-lavoratrice non sono mai stati messi in discussione, nemmeno per un attimo, anzi. Ho trovato in azienda persone che, con grande empatia, mi sono state vicine, soprattutto nei momenti difficili: mi riferisco allo staff della filiale provinciale di Sassari, ai colleghi di ufficio che sono stati splendidi, e al direttore che posso solamente ringraziare per la sua enorme umanità.»
L’iniziativa filatelica per la Festa della Mamma. In occasione della Festa della Mamma, una nuova iniziativa filatelica di Poste Italiane, con due nuove cartoline dal titolo “Quando penso alla mamma il cuore mi batte più forte”: una buona opportunità per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività. Le cartoline sono disponibili online sul sito filatelia.poste.it, negli uffici postali con sportello filatelico di Olbia Centro (via Acquedotto) e Arzachena (viale Costa Smeralda) e negli “Spazio Filatelia” del territorio nazionale, dove fino al 12 maggio sarà anche possibile chiedere l’annullo speciale rettangolare dedicato, da utilizzare esclusivamente in abbinamento al bollo con datario mobile.

 

Tags: Annalisa Cassitta
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

No Content Available

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
16
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
9
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
10
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.