• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavoro

Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
1 Dicembre 2022
in Lavoro
0 0
0
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

L’assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato, oggi, il bando per la presentazione e la gestione di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in sistema duale per il  conseguimento della qualifica professionale adeguati alla nuova regolamentazione prevista per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

«Sosteniamo il diritto di ogni persona di essere parte attiva della propria comunità – afferma la neo assessore del Lavoro, Ada Lai – senza alcuna discriminazione indipendentemente dalla propria condizione. La Regione investe i fondi comunitari e del PNRR in inclusione sociale per promuovere l’integrazione e dare alle ragazze e ai ragazzi la possibilità di sviluppare il proprio potenziale nella vita. La Sardegna ha la maglia nera per la dispersione scolastica, circa il 13% dei minori non arriva neanche al diploma delle superiori, perché abbandona precocemente gli studi.  È nostro dovere arginare il fenomeno, attuando misure di contrasto adeguate, come i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) che svolgono un ruolo  preventivo, inclusivo e di integrazione.»

Con tale Avviso, la Regione promuove la realizzazione e il finanziamento di percorsi formativi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) per il conseguimento di un titolo di qualifica, in coerenza con le direttrici di sviluppo economico e imprenditoriale del territorio, volti ad agevolare il successivo inserimento nel mondo del lavoro. I percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) sono finalizzati all’assolvimento del diritto-dovere di istruzione e formazione e prevedono il rilascio da parte della Regione della qualifica professionale triennale di Operatore, livello 3 EQF, riconosciuta a livello europeo.

La Regione dà continuità ai percorsi IeFP erogati con modalità di apprendimento duale, la cui sperimentazione ha avuto inizio nel 2018, costituendo un elenco di percorsi valido per due cicli formativi triennali, ovvero per gli agli anni formativi 2023/2026 e 2024/2027, sulla base dell’Elenco provvisorio dei percorsi IeFP 2023. Annualmente, si procederà esclusivamente alla raccolta delle iscrizioni da parte dei destinatari, al fine di consentire alle agenzie formative di meglio attuare le iniziative di orientamento e reclutamento ed ammortizzare gli investimenti in un arco temporale più ampio. A seguito del raggiungimento del numero minimo di iscritti previsti (dodici) per l’inserimento nell’elenco definitivo dei percorsi formativi IeFP per ciascun ciclo triennale, saranno oggetto di concessione del finanziamento, fatte salve le disponibilità finanziarie che annualmente saranno inserite nel Bilancio pluriennale, nonché quelle derivanti dal FSE+ o da assegnazioni statali.

La dotazione finanziaria complessiva per il primo ciclo di programmazione 2023-2026 ammonta a € 3.200.000 a valere sulle risorse stanziate dal bilancio pluriennale 2022-2024. Il costo massimo totale del singolo percorso formativo è di € 454.617. Le risorse saranno incrementate con i fondi del PNRR che saranno assegnate alla Regione dall’Unità di Missione del Ministero del lavoro, con i fondi del nuovo Programma regionale FSE+ e con eventuali ulteriori fondi del futuro bilancio regionale nonché con le ulteriori risorse che saranno assegnate dal bilancio statale.

Il costo massimo totale del singolo percorso formativo è di € 454.617. La durata complessiva del percorso formativo è di 2970 ore. Ciascun percorso formativo ha una durata pari a tre annualità da 990 ore.

I destinatari dell’offerta formativa sono i giovani e le giovani residenti o domiciliati in Sardegna che non hanno assolto l’obbligo di istruzione e formazione in possesso dei seguenti requisiti: licenza media; età inferiore ai 17 anni (ovvero 16 anni e 364 giorni) alla data del 14 settembre 2023 per il triennio 2023-2026 e al 14 settembre 2024 per il triennio 2024-2027.

 

Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

28 Gennaio 2023
Serie D: la Torres ospita l’Ostiamare, l’Arzachena la capolista Giugliano. Derby Carbonia-Lanusei. 1 a 1 tra Gladiator ed Atletico Uri

L’Atletico Uri ha battuto 3 a 0 la Costa Orientale Sarda nell’anticipo della 4ª di ritorno del girone G di serie D

28 Gennaio 2023
La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

28 Gennaio 2023
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Ancora un avviso di allerta codice giallo per rischio idraulico sulla Gallura fino alle 23.59 di domani 29 gennaio 2023

28 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

Pirri festeggia i 100 anni di Giuseppe Pilia

28 Gennaio 2023
1
Serie D: la Torres ospita l’Ostiamare, l’Arzachena la capolista Giugliano. Derby Carbonia-Lanusei. 1 a 1 tra Gladiator ed Atletico Uri

L’Atletico Uri ha battuto 3 a 0 la Costa Orientale Sarda nell’anticipo della 4ª di ritorno del girone G di serie D

28 Gennaio 2023
1
La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

La Torres si rinforza sul mercato con il centrocampista Francesco Urso

28 Gennaio 2023
1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Ancora un avviso di allerta codice giallo per rischio idraulico sulla Gallura fino alle 23.59 di domani 29 gennaio 2023

28 Gennaio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In