• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavoro

Emergenza Covid-19: grido d’allarme dei panificatori della Sardegna

23 Maggio 2020
in Lavoro
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Emergenza Covid-19: grido d’allarme dei panificatori della Sardegna

Acquistare il pane fresco dai piccoli panifici sparsi nel territorio regionale significa sostenere le imprese più vulnerabili, scegliere la qualità, aiutare a combattere lo spopolamento nei comuni dell’interno. Non è solo una raccomandazione quella presentata nei giorni scorsi dalle principali sigle datoriali, ma è anche il grido d’allarme di un settore che vive da tempo una crisi e nonostante tutto, dimostrando enorme senso di responsabilità, durante il lock down non ha fatto mancare il suo sostegno e il suo servizio alla popolazione, a dispetto del timore del contagio.

L’Associazione Panificatori Nuoro e Cagliari, CNA Alimentare Sardegna, Confartigianato Sud Sardegna e Confcommercio Nuoro, con anche Laore, si sono riuniti nei giorni scorsi per discutere delle emergenze vecchie e nuove che riguardano il settore e che, a seguito della pandemia, si sono rese ancor più evidenti.

L’abusivismo, che non solo non si è fermato durante il lock down, ma sembra al contrario essersi esasperato in questa fase; il calo drastico dei consumi negli ultimi anni che si è ulteriormente accentuato perché molti sardi, chiusi in casa, hanno colto l’occasione per fare il pane da sé; una concorrenza sleale dilagante, da parte di chi spaccia pane precotto e surgelato per fresco e lo vende come tale.

Nel frattempo, il Tavolo del Pane di cui alla L.R. 4/2016, che ha sede presso l’Assessorato regionale Artigianato, anche a causa delle note ragioni, ha dovuto sospendere la sua operatività. La Regione, con grande disappunto delle imprese interessate, ha interrotto la fornitura del servizio relativo alla campagna di promozione e valorizzazione del pane fresco. Un’azione dovuta a problemi procedurali e amministrativi che ha colto con gran stupore i panificatori che hanno fatto una battaglia durata anni per la realizzazione di una serie di iniziative.

Purtroppo, molte delle iniziative programmate nei mesi scorsi e che riguardavano attività con il pubblico sono state annullate a causa del divieto di assembramenti che presumibilmente proseguirà ancora a lungo. Oggi si dirotta su altro, compresa una campagna di comunicazione che punti a far conoscere all’opinione pubblica il valore del pane di qualità in una dieta bilanciata e varia. E in questo è di fondamentale importanza l’operato di Laore.

«I panifici sono il fulcro delle comunità, l’ultimo baluardo di una vita sociale ed economica nella condivisione, i custodi di tradizioni e saperi, persino espressione di identità e storia, visto che dal pane passa la cultura gastronomica di molti territori – dichiara Gianfranco Porta, presidente della categoria Panificatori di Confartigianato Imprese Sud Sardegna e dell’Associazione panificatori della provincia di Cagliari. “Quando chiude un panificio il comune perde un pezzo della propria economia e un luogo importante di socialità e condivisione.»

Gli fa eco Alessia Demurtas, titolare di panificio e rappresentante dei panificatori al Tavolo di cui alla L.R. 4/2016, per conto di CNA Sardegna: «Quanto sia importante, da tutti i punti di vista, la funzione di un panificio, si è reso ancor più evidente durante il blocco delle attività produttive dovuto alla pandemia: abbiamo lavorato, assieme ai nostri collaboratori, nonostante la paura dei contagi, con ogni disagio possibile, dovuto al fatto che il resto del mondo si fosse fermato. Tutti abbiamo però reso con convinzione il nostro servizio, nella consapevolezza che non potessimo fermarci perché quello che facciamo è fondamentale per la vita delle comunità».

Giampietro Secchi, presidente dell’associazione panificatori della provincia di Nuoro e rappresentante di Confcommercio Nuoro, ribadisce la sua preoccupazione per le ultime notizie relative ai finanziamenti da parte dell’assessorato dell’Artigianato, nei confronti della categoria: «La Regione non deve far mancare il suo sostegno alle imprese del settore. Un sostegno che non è solo economico, con il finanziamento di iniziative di promozione e valorizzazione del pane fresco, ma anche operativo. E’ necessario attuare sino in fondo la l.r. 4/2016, riunire quanto prima i componenti del Tavolo, di cui alla relativa legge e proseguire nelle attività».

Un sostegno però, da parte dell’apparato regionale è già garantito anche in questo momento particolare, da Laore Sardegna, per voce di Antonio Maccioni, direttore del Servizio Sviluppo della multifunzionalità e valorizzazione della biodiversità agricola, e dei numerosi esperti dell’ente che operano al suo interno. Antonio Maccioni ha ribadito la necessità di curare ulteriormente la qualità, possibilmente legando in modo indissolubilmente il prodotto tradizionale alla materia prima locale. Anche da questo punto di vista, Laore conferma impegno, apertura e servizi di supporto.

 

Tags: Alessia DemurtasAntonio MaccioniGiampietro SecchiGianfranco Porta
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Emergenza Covid-19: grido d’allarme dei panificatori della Sardegna
Economia

Promozione e utilizzo del pane fresco: la collaborazione tra panificatori e ristoratori in un’iniziativa di Confartigianato sud Sardegna

4 Agosto 2020
90
Spettacolo

25 Agosto 2022
66

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
22
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
1
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
26
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In