• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavoro

Fondi europei: audizione dell’assessora del Lavoro nella II e III commissione in seduta congiunta

15 Luglio 2021
in Lavoro
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La Giunta regionale ha riaperto i termini dell’avviso pubblico a sportello (R)ESISTO

I giovani e l’infanzia sono le novità del Fondo sociale europeo che ha nell’istruzione e la formazione un fondamentale indirizzo strategico per la nuova programmazione europea. È uno dei principali passaggi emersi nel corso dell’audizione dell’assessora del lavoro, Alessandra Zedda, nelle commissioni Bilancio e Lavoro, riunite in seduta congiunta sotto la presidenza di Valerio De Giorgi (Misto), per segnare l’avvio del confronto sulle risorse Ue per il settennio 2021-2027. Un percorso a tappe che si concluderà entro la fine dell’anno e prevede, tra le altre, la partecipazione e la condivisione con il partenariato, prima del via libera del Consiglio regionale e l’apertura formale del negoziato con la commissione europea.
Le risorse a disposizione del Fse sono quantificate in 605 milioni di euro, contro i 444 del precedente periodo di programmazione (2014-2020), ripartite secondo le quattro priorità: occupazione (32%); inclusione sociale (25%); istruzione (25,5%); giovani e infanzia (17, 5%) a cui va sommato il 4% riservato per la cosiddetta assistenza tecnica. Consistente l’incremento dei finanziamenti disponibili per gli assi occupazione e istruzione rispettivamente pari a 100 e 87 milioni di euro. Ma sulla ripartizione delle risorse europee l’assessora Alessandra  Zedda ha annunciato la volontà di negoziare una percentuale più elevata dei fondi destinati al Fse rispetto al Fesr (fondo europeo di sviluppo regionale). L’ultima versione dell’accordo di partenariato condivisa con le Regioni assegna, infatti, per la Sardegna una ripartizione percentuale del 21% per il fondo sociale e del 79% per il Fesr. L’obiettivo dichiarato dall’assessora è far salire la percentuale del Fse al 32% sul complesso delle dotazioni europee destinate all’Isola che ammonta a oltre 2 miliardi e 933 milioni di euro.
Sollecitata dai consiglieri Massimo Zedda (Progressisti), Michele Cossa (Riformatori sardi), Laura Caddeo (Progressisti), Piero Comandini (Pd), Desirè Manca (M5S), Michele Ennas (Lega), la responsabile del Lavoro ha illustrato nel dettaglio strategie e azioni degli interventi comunitari, evidenziando la volontà di «favorire interventi con macro azioni ed evitare di disperdere le risorse in mille rivoli», auspicando inoltre «un’efficace integrazione tra le azioni con i diversi fondi comunitari ad incominciare da quella tra Fse e Fesr».

Il presidente del parlamentino della Programmazione, Valerio De Giorgi, ha quindi preannunciato la predisposizione di un nutrito calendario di audizioni per procedere col confronto sulle linee strategiche di indirizzo del Fondo sociale europeo.

Tags: Alessandra ZeddaDesirè MancaLaura CaddeoMassimo ZeddaMichele EnnasPiero ComandiniValerio De Giorgi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Incendio in un’abitazione di Quartu Sant’Elena, sul posto i vigili del fuoco
Regione

Le delibere adottate dalla Giunta regionale nella seduta di oggi 11 giugno 2025

12 Giugno 2025
71
Ad Alghero il festival della rigenerazione urbana
Lavori pubblici

Ad Alghero il festival della rigenerazione urbana

10 Giugno 2025
15
Regione

Il presidente del Consiglio regionale Piero Comandini ha ricevuto le campionesse nazionali del “Trofeo Scacchi Scuola 2025”

9 Giugno 2025
10
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

5 Giugno 2025
58
Giovanni Sulis, cent’anni di vita e memoria: il nonnino del Circolo De Amicis festeggia con il cuore pieno
Eventi

Giovanni Sulis, cent’anni di vita e memoria: il nonnino del Circolo De Amicis festeggia con il cuore pieno

3 Giugno 2025
18
Il Consiglio di Amministrazione del Banco di Sardegna ha approvato la situazione contabile trimestrale al 31 marzo 2021
Economia

Martedì 27 maggio la sala conferenze del Banco di Sardegna, a Cagliari, ospiterà un convegno su “Microcredito e inclusione”

26 Maggio 2025
28

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
13
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
7
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
8
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.