• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavoro

Sanificazione, disinfezione e pulizia: in Sardegna quasi 755 imprese e circa 7mila dipendenti che consentono al sistema produttivo sardo di lavorare in sicurezza

10 Gennaio 2024
in Lavoro
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
 La “slitta sarda di Babbo Natale” vale quasi 700 milioni di euro di acquisti natalizi e coinvolge 8mila imprese artigiane sarde

La Sardegna conta 755 imprese delle attività di pulizia e disinfestazione con 6.737 addetti, che si occupano, oltre alla consueta pulizia, anche di decontaminazione, disinfezione, disinfestazione degli ambienti. Si tratta di un comparto ampiamente vocato all’artigianato: ben 460 imprese, ovvero il 60% del totale (2 su 3) infatti, hanno conduzione artigiana con 1.549 lavoratori. Il settore registra una buona performance di crescita spinta da una crescente attenzione all’igienizzazione, alla pulizia e alla sanificazione si coglie anche dal trend positivo del fatturato
complessivo del settore a livello nazionale che nel 2023, rispetto al 2019, cresce del +5,2%.

Sono questi i dati che emergono dal dossier “Pulizia e sanificazione, settore chiave post Covid-19”, realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna, che ha analizzato i dati ISTAT 2023.

I dati territoriali dicono che a Cagliari operano 282 imprese, di cui 135 artigiane, con 3.319 addetti, di cui 468 artigiani. A Nuoro, 59 imprese e 271 addetti, di cui 45 imprese artigiane con 158 addetti; a Oristano operano 46 imprese con 286 addetti, con 25 aziende artigiane e 79 addetti; su Sassari lavorano 276 realtà con 2.122 addetti, di cui 188 artigiane e 659 lavoratori; nel Sud Sardegna, 122 imprese con 735 addetti, di cui 67 artigiane e 186 addetti.

Ed è stato proprio nel momento di massima crisi sanitaria, che ci si è accorti del valore della pulizia e dell’igiene come strumento fondamentale per ridurre il rischio di contagio.

«Solo adesso ci rendiamo conto di quanto sia stato fondamentale e vasto questo settore, e di quanto dobbiamo dire grazie a tutte le persone che vi hanno operano e che ancora vi operano – commentano Maria Amelia Lai e Daniele Serra, presidente e segretario di Confartigianato Imprese Sardegna – un’attività strategica che, soprattutto in quei 2 anni terribili, ha permesso agli ospedali di non fermarsi, alle imprese di non chiudere e ai trasporti di continuare a marciare.»

E silenziosamente le imprese di pulizia e gli operatori continuano a impegnarsi quotidianamente per il bene di tutti. Una professione, quello dell’operatore di pulizia, spesso nascosto perché il servizio viene erogato prima dell’inizio delle attività lavorative, proprio perché è un prerequisito necessario ad esse. Quella della pulizia è un’attività professionale riconosciuta dalla Legge e per la quale sono previsti precisi requisiti di accesso.

Il timore dell’associazione artigiana è che adesso, purtroppo, passato il periodo della pandemia, possano tornare in voga politiche poco lungimiranti. La pulizia, la disinfezione, la sanificazione sono processi produttivi specifici che necessitano di professionalità, competenza e anche tecnologie che possano rendere veramente efficaci i trattamenti. Sono attività che devono essere attentamente progettate,
ad alta intensità di manodopera e i cui costi non possono/potranno essere contratti se si vogliono determinate prestazioni e un servizio di qualità che garantisca pulizia e igiene.

Tags: Daniele SerraMaria Amelia Lai
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Olbia: parte da Milano il Premio eno-letterario “Vermentino”
Politica

Olbia: parte da Milano il Premio eno-letterario “Vermentino”

18 Marzo 2025
14
Toni Stangoni è stato confermato presidente del Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna
Enti locali

Toni Stangoni è stato confermato presidente del Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna

18 Febbraio 2025
15
Porto Torres: Simona Fois è la nuova presidente Consorzio industriale provinciale di Sassari
Enti locali

Porto Torres: Simona Fois è la nuova presidente Consorzio industriale provinciale di Sassari

22 Gennaio 2025
170
Innovazione, finanza tradizionale e alternativa, opportunità da due bandi per le PMI sarde
Economia

Innovazione, finanza tradizionale e alternativa, opportunità da due bandi per le PMI sarde

15 Dicembre 2024
54
Confartigianato: «Le piccole imprese sarde battono le grandi strutture»
Economia

Confartigianato Sardegna: «Il conflitto nei Paesi arabi frena le esportazioni sarde nei Paesi arabi»

30 Ottobre 2024
11
Sassari, inaugurata la VI Promo Autunno. Domattina l’arrivo della madrina Taylor Mega
Eventi

Sassari, inaugurata la VI Promo Autunno. Domattina l’arrivo della madrina Taylor Mega

18 Ottobre 2024
149

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La cinquina del Premio Strega per la prima volta in Sardegna: tappa unica a Quartu Sant’Elena, mercoledì 18 giugno

La cinquina del Premio Strega per la prima volta in Sardegna: tappa unica a Quartu Sant’Elena, mercoledì 18 giugno

16 Giugno 2025
Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

16 Giugno 2025
Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

16 Giugno 2025
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Polizia di Stato di Cagliari: arrestata dagli agenti della Polaria una cittadina somala per possesso di documento per l’espatrio falso

16 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

La cinquina del Premio Strega per la prima volta in Sardegna: tappa unica a Quartu Sant’Elena, mercoledì 18 giugno

La cinquina del Premio Strega per la prima volta in Sardegna: tappa unica a Quartu Sant’Elena, mercoledì 18 giugno

16 Giugno 2025
2
Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

16 Giugno 2025
10
Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

16 Giugno 2025
42
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Polizia di Stato di Cagliari: arrestata dagli agenti della Polaria una cittadina somala per possesso di documento per l’espatrio falso

16 Giugno 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.