• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Alghero: presentato il calendario degli eventi estivi

3 Luglio 2020
in Politica
Reading Time: 6 mins read
0 0
A A
0
Alghero: presentato il calendario degli eventi estivi
Sarà una lunga estate ad Alghero grazie a una serie di eventi promossi dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Conoci e dalla Fondazione Alghero in collaborazione con le numerose Associazioni del territorio.
Gli eventi saranno dislocati tra le Aree Archeologiche Palmavera e Anghelu Ruju, il piazzale del Quarter, il giardino del Museo del Corallo, il parco Tarragona, il Parco di Villa Edera e l’area Lido San Giovanni.
Si partirà venerdì 3 luglio con le anteprime del Festival Dall’Altra Parte del Mare, curato dall’Associazione Itinerandia, con Vindice Lecis in “Il cacciatore di Corsari” alle 21.00, interviene con l’autore Elias Vacca. Venerdì 10 Gaetano Mura presenterà romanzo “Le sirene hanno smesso di cantare”, mentre venerdì 17 sarà la volta di Emiliano Deiana e il suo romanzo “La morte si nasconde negli orologi”. Seguirà venerdì 24 Gavino Zucca presenterà “Il misterioso caso di Villa Grada”. Il 31 Ilenia Zedda presenterà il suo romanzo “Naccheras” il 31 luglio. Il Festival ripartirà dal 20 al 23 agosto con la sua settima edizione e darà il via a un percorso triennale ispirato all’agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile.
Al quarter spazio agli eventi del CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna: il 30 luglio spazio danza del Balletto del Sud, il 7 agosto “E pensare che c’era Giorgio Gaber”, il 19 “Vedova Socrate”, mentre il 29 sarà il turno di Paola Maugeri con Rock & Resilienza.
Il 6 si terrà Barbablù e il 14 attesa per il concerto “Gold” dei Gipsy King. La rassegna musicale JazzAlguer, mùsica per tots, curata dalla Bayou Club e co-finanziata dalla Camera di Commercio di Sassari nell’ambito del bando “Salude & Trigu”, si aprirà con un doppio concerto della cantante algherese Franca Masu, in programma il 12 luglio, mentre il 18 luglio è il momento di Stefano Nosei Duo. Chiuderà sabato 25 il concerto di Salvatore Maltana Trio.
Dal 3 agosto la rassegna proseguirà con il doppio concerto di Paolo Fresu e Daniele Bonaventura, sabato 8 Sade Mangiaricina e Ziad Trabelsi, Francesca Corrias Roundella il 17 agosto ed i Timepiece Trio Plus il 30 agosto. Ultimo appuntamento il 3 settembre con Denise Gueye e Valentina Nicolotti in Swing Duets.
Il 29 luglio, al Quarter, si svolgerà il concerto live Mille Baci di Patrizia Cirulli pubblicato da Egea Music.
Saranno 3 gli appuntamento con Pino e gli Anticorpi: si partirà con la proiezione del loro film domenica 26 luglio alle ore 21.00 “Come se non ci fosse un domani”, mentre è previsto per l’11 e 12 agosto “Il meglio di…”
Spazio anche alla tradizione il 28 agosto alle 20.30 con il concerto Adiòs Amor curato dall’Obra Cultural con Franco Cano voce e chitarra, Valentino Cubeddu al piano e tastiere, Luca Rossi alle chitarre e sequenze e Matteo Malgari batteria e percussioni.
Dal 2 al 6 settembre arriva la web serie dalla Tournèe de Bar,. Sabato 5, alle 20.00, l’Associazione Les Bruixas porterà in scena lo spettacolo “Sette Donne Sole” di Michele Vargiu per la regia di Federico Pacifici e interpretato dalle attrici Maria Antonietta Caria ed Elisabetta Dettori con la collaborazione del percussionista Marco Malatesta.
Al Nuraghe Palmavera, domenica 5 luglio, inizierà la Rassegna Musica dal Nuraghe curata dall’Associazione Laborintus “Un mistero nero” con Rossella Faa, voce e Maria Antonietta Azzu, voce recitante. Domenica 19 luglio “Musae Ensemble” dal progetto Donne in Musica mentre il 28 agosto “La Buona Novella di Fabrizio de Andrè” in collaborazione con il Coro dell’Associazione Polifonica Santa Cecilia. Chiusura il 4 settembre con il concerto del “Quartetto Koeso” in collaborazione con il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari.
Dal 16 luglio inizierà la rassegna teatrale curata della Compagnia Teatro d’Inverno con “Ottavio Bottecchia, vite in volata”. Giovedì 30 la compagnia algherese presenterà “Il gatto dagli stivali” un adattamento e regia di e con Giuseppe Ligios, Gianfranco Corona e Giuseppe Caragliu.
Ad agosto, più precisamente domenica 2, andrà in scena una produzione Il Crogiuolo con “La moglie di nessuno” drammaturgia e regia di Virginia Martini. La domenica successiva sarà la volta di “Piriciò… est dottori sì o no” di e con Virginia Garau per una produzione Tragodia Teatro. A seguire, lunedì 10, “ITIS Galileo” di Marco Paolini con adattamento e regia di Giuseppe Ligios con Gianfranco Corona.
Domenica 16 agosto L’Effimero Meraviglioso presenterà “Son tutte belle le mamme del mondo” per la regia di Maria Assunta Calvisi. Serata finale 27 agosto con una produzione Teatro del Segno “Baroni in laguna. Appunti sul medioevo in un angolo d’Italia a meta del 20° secolo”.
Sabato 29 agosto alle ore 19.30 Il Villaggio Nuragico ospiterà il Recital di Poesie a cura dell’Obra Cultural con Carla Fajardo Martin poetessa e Laly Rodriguez musicista per le letture in catalano e Cinzia Paolocci e Vittorianna Perotto poetesse per le letture in algherese, con Dario e Riccardo Pinna musicisti.
Dal 3 luglio il Museo Archeologico ospiterà, ogni venerdì, in due turni dalle 17.30 alle 20 e solo su prenotazione (0799734045) l’Appuntamento con l’Archeologo.
Il Giardino del Museo del Corallo ospiterà le letture curate dall’Associació Cultural Edicions de l’Alguer con un ricco calendario di appuntamenti a partire da sabato 11 luglio con “S’alçarà encara la lluna” di Anna Cinzia Paolucci in collaborazione con l’Obra Cultura de l’Alguer e la Generalitat de Catalunya – Ofici de l’Alguer. Mercoledì 15 La Grande Guerra di Antonio Budruni – proiezione. Giovedì 23 “Quaderni Algheresi” con la presentazione di Marina Sechi Nuvole mentre sabato 1 agosto presenta Antonio Serra. Entrambi gli appuntamenti sono in collaborazione con l’Università di Sassari. Il 6 agosto “Il prezzemolo del diavolo” di Marina Marras mentre giovedì 13 in collaborazione con l’Associazione Tholos si presenta “Ospedali di Alghero”. Martedì 18 “No vull canvis de vocàbols! La ideologia lingüística del cantautor i comediògraf alguerés Pino Piras” di Xavier Brotons Navarro accompagnato da un intervento musicale. Il 26 agosto si conclude con Antologia politica bilingue di Maria Chessa Lai ed entrambi gli eventi sono in collaborazione con l’Obra Cultural de l’Alguer e la Diputació de Barcelona.
Presso il Parco Villa Edera il consueto calendario della Rassegna Letture d’Estate a Villa Edera curato dall’Associazione Salpare con la direzione artistica di Neria De Giovanni a partire da lunedì 3 alle 20.30 agosto con “Annina volando, una nera favola sarda” con Massimiliano Fois; il 10 agosto con “La Notte dei Poeti”. Lunedì 17 con “Ungarettina” con Neria De Giovanni e “Frutti di Bosco” con Domenico Marras, lunedì 24 “ Il Cenacolo di Tommaso Moro” e “I Racconti di Geremia nel paese del Jazz” con Antonio Casu e “Verba Volant, un aforisma al giorno” con Carla Casula.
Non mancheranno le attività per bambini con le letture e gli intrattenimenti di Giochedù di Eleonora Cattogno: nei pomeriggi di luglio giovedì 16, sabato 18, giovedì 30 e sabato 1 agosto presso il Museo Archeologico con Voci di Bambini della preistoria e Voci di bambini della storia si svolgeranno visite guidate con la voce narrante dei bambini. Venerdì 24 e domenica 26 luglio c’è L’Enigmistica con Costanza e venerdì 7 e domenica 9 agosto Indovinelli Rosso Corallo, due appuntamenti per scoprire, attraverso lo svago ed il divertimento, il Museo del Corallo. Le letture archeologiche su Monte Carru e Cuguttu trasformate in gioco sono giovedì 20 e sabato 22, giovedì 27 e sabato 29 agosto presso il Museo Archeologico.
Lo Teatrì di Ignazio Chessa ospitato nel Parco Tarragona propone gli appuntamenti serali della Rassegna rEstate a Teatro Ragazzi: domenica 19 luglio con Mago Gigio, domenica 2 agosto con Carosello, domenica 9 agosto con Estroverdi e infine domenica 16 agosto con Rossini, barba e capelli.
La cooperativa Silt proseguirà la programmazione nelle aree archeologiche con gli appuntamenti sotto le stelle: mercoledì 22 luglio alle 20.30 una serata dedicata allo Yoga e agli astri con Bagno Sonoro. Mercoledì 5 agosto spazio al concerto dei Tenores di Thiesi; venerdì 14 agosto il Festival delle Stelle vedrà la partecipazione dell’astrofisica Barbara Di Leo. Conclude gli appuntamenti la Serata dedicata agli Equinozi sabato 19 settembre con la spiegazione del suo significato.
La Cattedrale di Santa Maria ospiterà i concerti della Rassegna Internazionale Organistica curata dall’Associazione Arte in Musica con i Concerti d’Organo i venerdì 10, 17 luglio, martedì 21, giovedì 23 e venerdì 31 luglio.
Confermati anche gli appuntamenti con il Summer Beach Village, ad agosto, ed il BirrAlguer Summer Edition a settembre.
«Questo succede perché c’è la collaborazione di tutte le nostre professionalità e competenze che compongono il tessuto culturale algherese – ha dichiarato il sindaco Mario Conoci -. A loro va un ringraziamento perché hanno voluto far parte di un progetto che mette in risalto la forte capacità di Alghero di esprimere arte. La città ha questo ruolo e lo mantiene, con la sua attitudine ad aprirsi e ad accogliere, garantendo continuità a chi si occupa di cultura, musica e teatro.»
«È l’estate degli algheresi protagonisti, che mettono a disposizione della città e dei visitatori un’offerta variegata che mette in risalto la magia dei nostri luoghi e la qualità di livello nazionale e internazionale delle proposte – ha aggiunto l’assessore del Turismo, Marco di Gangi -. Una miriade di opportunità, all’insegna dell’oculatezza, dunque. Anche il presidente della Fondazione Alghero si unisce ai ringraziamenti alle risorse algheresi. Sono tante e tutte protagoniste, in una stagione complicata e difficile, sia dal punto di vista dell’emergenza sanitaria che dal punto di vista economico. Ma tutti i nostri artisti, le associazioni, si sono messi a disposizione e ancora oggi continuano ad arrivare proposte che andranno ad integrare il calendario. Nonostante le limitazioni economiche dovute alla riduzione del 70% degli incassi delle Grotte di Nettuno, riusciamo a modulare una proposta di qualità e di assoluto livello.»
La Fondazione Alghero lancia l’invito alla collaborazione da parte di tutti, con la campagna “Cara Alghero il mio 5xmille per te”. Da oggi sarà possibile dare il proprio contributo scegliendo di destinare la quota del 5×1.000 dell’Irpef per sostenere le attività culturali e di spettacolo della città.
Antonio Caria
Tags: Antonio BudruniAntonio CasuAntonio SerraBarbara Di LeoCarla CasulaCarla Fajardo MartinCinzia PaolucciDaniele BonaventuraDario e Riccardo PinnaDomenico MarrasEleonora CattognoElisabetta DettoriEmiliano DeianaFrancesca CorriasFranco CanoGaetano MuraGavino ZuccaGianfranco CoronaGiorgio GaberGipsy KingGiuseppe CaragliuGiuseppe LigiosIlenia ZeddaLaly RodriguezLuca RossiMarco Di GangiMaria Antonietta AzzuMaria Antonietta CariaMaria Assunta CalvisiMaria Chessa LaiMassimiliano FoisMatteo MalgariMichele VargiuNeria De GiovanniOttavio BottecchiaPaolo FresuPaolo MaugeriPatrizia CirulliPino PirasRossella FaaSade MangiaricinaSalvatore MaltanaStefano NoseiTommaso MoroValentina NicolottiValentino CubedduVindice LecisVirginia MartiniVittorianna PerottoXavier Brotons NavarroZiad Trabelsi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il Vangelo di Paolo Zucca a Torino. Andrea Biancareddu: «Il cinema sardo continua a crescere e distinguersi»
Cultura

Il Vangelo di Paolo Zucca a Torino. Andrea Biancareddu: «Il cinema sardo continua a crescere e distinguersi»

27 Novembre 2023
32
Il cantautore e polistrumentista sassarese Nilo ha vinto il contest per giovani talenti al JazzAlguer Mediterrani
Spettacolo

Il cantautore e polistrumentista sassarese Nilo ha vinto il contest per giovani talenti al JazzAlguer Mediterrani

27 Novembre 2023
55
Galtellì: i vincitori della quinta edizione del premio “Canne al Vento”
Cultura

Galtellì: i vincitori della quinta edizione del premio “Canne al Vento”

20 Novembre 2023
238
Sabato sera, a Cagliari, al “Puntodivista Filmfestival”, Patrizia Cirulli canta le poesie di Eduardo De Filippo
Spettacolo

Sabato sera, a Cagliari, al “Puntodivista Filmfestival”, Patrizia Cirulli canta le poesie di Eduardo De Filippo

13 Novembre 2023
9
Galtellì: è tutto pronto per la quinta edizione del festival “Canne al vento”
Cultura

Galtellì: è tutto pronto per la quinta edizione del festival “Canne al vento”

8 Novembre 2023
103
La Giuria del Premio “Canne al vento” di Galtellì ha rivelato i nomi dei sei finalisti
Cultura

La Giuria del Premio “Canne al vento” di Galtellì ha rivelato i nomi dei sei finalisti

6 Novembre 2023
106

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Bitti: quasi 4 milioni di euro per il rifacimento delle condotte fognarie e idriche

Venerdì 1 dicembre, a Bitti, verrà presentato il libro “N.N.” di Ciriaco Offeddu

29 Novembre 2023
Poste italiane: Oristano e Provincia, 62 nuove assunzioni nel biennio 2022-2023

Poste italiane: Oristano e Provincia, 62 nuove assunzioni nel biennio 2022-2023

29 Novembre 2023
Arrestato dalla Polizia di Stato, a Cagliari, un 40enne di Alghero sottoposto ad un ordine di carcerazione

Sassari: rapina all’interno di un minimarket, arrestata una donna

29 Novembre 2023
Negli uffici postali della Sardegna meridionale da venerdì 1° dicembre saranno in pagamento le pensioni del mese

Negli uffici postali della Sardegna meridionale da venerdì 1° dicembre saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Bitti: quasi 4 milioni di euro per il rifacimento delle condotte fognarie e idriche

Venerdì 1 dicembre, a Bitti, verrà presentato il libro “N.N.” di Ciriaco Offeddu

29 Novembre 2023
1
Poste italiane: Oristano e Provincia, 62 nuove assunzioni nel biennio 2022-2023

Poste italiane: Oristano e Provincia, 62 nuove assunzioni nel biennio 2022-2023

29 Novembre 2023
2
Arrestato dalla Polizia di Stato, a Cagliari, un 40enne di Alghero sottoposto ad un ordine di carcerazione

Sassari: rapina all’interno di un minimarket, arrestata una donna

29 Novembre 2023
57
Negli uffici postali della Sardegna meridionale da venerdì 1° dicembre saranno in pagamento le pensioni del mese

Negli uffici postali della Sardegna meridionale da venerdì 1° dicembre saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Novembre 2023
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In